Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Messaggio del Presidente Schifani al Prefetto di Messina

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha trasmesso al Prefetto di Messina, Francesco Alecci, i sensi del suo cordoglio e della sua preoccupazione per i tragici avvenimenti che hanno colpito la cittadinanza. "La prego di trasmettere ai familiari delle vittime il dolore profondo mio personale e di tutti i colleghi senatori", si legge nel messaggio del Presidente Schifani. "Sono vicino a tutte le persone coinvolte con apprensione di padre, augurandomi che nelle prossime ore la situazione possa migliorare, anche con l'aiuto generoso dei molti che si stanno prodigando per alleviare le difficoltà di chi ha subito gli effetti di questo terribile disastro".

Convegno "Informazione, opinione pubblica, diritti umani"

Sala Zuccari, mercoledì 7 ottobre 11,30

Si terrà presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, mercoledì 7 ottobre dalle ore 11.30, l'incontro dal tema ''Informazione, opinione pubblica, diritti umani'', promosso dal Presidente della Commissione straordinaria per i Diritti umani del Senato Pietro Marcenaro, nel terzo anniversario dell'assassinio di Anna Politkvoskaja.

All'incontro, moderato da Mimmo Candido, interverranno Giuliano Amato, Giuliano Ferrara, Tanya Lokshina e Dick Marty.

Convegno Internazionale Sturziano. Il messaggio del Presidente Schifani

''Gentile presidente, nel rivolgere un sincero saluto ai relatori ed ai partecipanti al Convegno Internazionale Sturziano, esprimo il mio compiacimento ed i migliori auspici per il successo di questa interessante e rilevante iniziativa. La visita al Contingente militare italiano in Afghanistan, che mi vede impegnato in questi giorni, non mi permette di essere tra voi a portare personalmente il mio saluto, come avrei voluto e avevo programmato, ma vi prego di considerarmi idealmente presente''. E' quanto scrive il Presidente del Senato Renato Schifani nel messaggio inviato a Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Istituto di promozione umana 'Mons. Francesco Di Vincenzo', in occasione dell'apertura a Catania del Convegno Internazionale Sturziano sul tema ''Don Luigi Sturzo, uomo dello Spirito''.''Don Luigi Sturzo, sacerdote e politico - scrive ancora il Presidente Schifani nel messaggio - fu davvero un uomo dello spirito; il suo pensiero cristiano è ancora oggi attuale e attuabile come rileva lo stesso titolo del convegno. Sono certo che lo sviluppo del dibattito - nel quale gli interventi di autorevoli protagonisti del mondo politico, ecclesiale, economico e culturale si alterneranno a momenti di diretto confronto con il pensiero sturziano - saprà offrire un contributo illuminante alla costruzione di declinazioni sempre nuove del delicato e fecondo rapporto tra fede cristiana ed azione politica''.''Le importanti iniziative di carattere sociale, pienamente in linea con il pensiero e l'azione di Luigi Sturzo, che verranno presentate nell'ambito del convegno - prosegue il Presidente del Senato - offrono una risposta concreta, in terra di Sicilia, agli irrinunciabili principi di civiltà sanciti dall'articolo 27 della nostra Costituzione. Sono opere che tendono a favorire il reinserimento sociale degli ex detenuti ed a tutela della maternità e dell'infanzia in famiglie che si trovano ad avere uno dei loro componenti in stato di detenzione. Un saluto ed un particolare ringraziamento va a lei, presidente di una Fondazione che ha rivolto il suo impegno all'opera di recupero del fondo storico dei fratelli Sturzo, destinato ad essere impiegato per l'ospitalità dei carcerati, delle loro famiglie e a divenire sede per iniziative di formazione rivolte alle giovani generazioni''.

Palazzo Madama: 5 e 6 ottobre torna "Un Giorno in Senato"Nuovo appuntamento con gli studenti italiani

Nuovo appuntamento, lunedì 5 e martedì 6 ottobre, con "Un giorno in Senato'', l'iniziativa riservata agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori organizzata dal Senato della Repubblica in collaborazione con il ministero dell'Istruzione. Protagonisti della giornata di formazione saranno gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale 'F. A. Bonelli' di Cuneo.

I giovani visiteranno le sedi del Senato e conosceranno i servizi offerti ai cittadini attraverso le sue strutture: la Libreria-Centro di informazione, l'Archivio storico e la Biblioteca, dove potranno effettuare ricerche bibliografiche su un tema di loro interesse. Lunedì alle 15 riceveranno in Aula il saluto della senatrice Cinzia Bonfrisco, in rappresentanza dell'Ufficio di Presidenza del Senato. Successivamente i giovani incontreranno esponenti politici e rappresentanti dell'Amministrazione e potranno conoscere i meccanismi dell'attività legislativa attraverso la simulazione di una seduta che li vedrà protagonisti, dalla discussione fino alla votazione di un disegno di legge da loro predisposto.

Nell'ambito del progetto formativo elaborato dalla scuola, gli studenti presenteranno il disegno di legge dal titolo 'Intervento di sostegno alle famiglie che hanno subito delle 'morti bianche''.

E' possibile consultare le modalità di partecipazione all'iniziativa "Un Giorno in Senato" concordata con il ministero dell'Istruzione dalle pagine web dei siti www.istruzione.it e www.senato.it.

Carabiniere ucciso. Il cordoglio del Presidente Schifani

''Profondamente colpito dalla morte del giovane Maresciallo Capo dei Carabinieri, Andrea Angelucci, barbaramente ucciso nell'adempimento del suo dovere, le esprimo, signor Comandante generale, tutto il dolore, la solidarietà e la vicinanza mia personale e dei colleghi Senatori. La prego inoltre di far giungere ai familiari dello scomparso i sentimenti del più sentito cordoglio nonché al brigadiere Carmelo Infuso e al vice brigadiere Luigi Bontempo, feriti dalla stessa mano criminale, i più sinceri auguri di una pronta e completa guarigione''. E' quanto scrive il Presidente del Senato Renato Schifani nel messaggio inviato al Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale Leonardo Gallitelli.

Presentazione Rapporto Commissione Indipendente sulla Turchia"Turchia in Europa: Rompere il circolo vizioso"

Sala Zuccari, 6 ottobre ore 17

Si terrà martedì 6 ottobre alle ore 17 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, alla presenza del Presidente del Senato Renato Schifani, la presentazione del secondo Rapporto della Commissione Indipendente sulla Turchia.

Il Rapporto dal titolo 'Turchia in Europa: Rompere il circo vizioso' sarà illustrato dal Presidente della Commissione Indipendente sulla Turchia Martti Ahtisaari, ex Presidente della Finlandia e Premio Nobel per la Pace, dalla Vice Presidente del Senato Emma Bonino e da Albert Rohan, entrambi componenti del medesimo organismo.

I lavori saranno presieduti dal Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato Lamberto Dini.



Informazioni aggiuntive