Legislatura 18ª - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 92 del 16/07/2019
Azioni disponibili
IN SEDE REDIGENTE
(1201) Deputato Massimo Enrico BARONI ed altri. - Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito della discussione e rinvio)
Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 2 luglio.
Il PRESIDENTE, riepilogato l'iter sinora svolto, ricorda che è aperta la discussione generale.
La senatrice RIZZOTTI (FI-BP) dichiara che l'obiettivo perseguito dal provvedimento in esame è certamente condivisibile ma occorre contemperare le misure in materia di trasparenza con i principi di proporzionalità e di rispetto della riservatezza, senza indulgere a formule che potrebbero apparire demonizzanti nei riguardi degli operatori del settore sanitario.
In proposito, rileva l'opportunità di ulteriori interventi migliorativi, oltre a quelli già posti in essere durante l'esame della Camera dei deputati. In particolare, auspica che le attività di formazione non vengano penalizzate da obblighi di pubblicità oltremodo stringenti e che le informazioni frutto del monitoraggio non siano indicizzabili su motori di ricerca generalisti.
La senatrice BINETTI (FI-BP) rimarca la necessità di non rendere difficoltosa la partecipazione agli eventi formativi e segnala che occorrerebbe rivedere alcuni valori-soglia previsti dal testo in esame ai fini dell'assoggettamento a pubblicità (come quello previsto dall'articolo 3, comma 1, lettera a)), che appaiono all'oratrice ridicolmente bassi. Sottolinea che occorre contrastare il cosiddetto turismo congressuale senza impedire le attività di formazione e con la minore compressione possibile del diritto alla riservatezza.
Il senatore ENDRIZZI (M5S) ricorda che il disegno di legge in esame è volto a garantire la trasparenza dei rapporti tra il mondo delle imprese e i soggetti che operano nel settore della salute e ritiene che, in tale ottica, le misure previste dal testo siano appropriate ed in linea con le normative vigenti in diversi Paesi.
La senatrice BOLDRINI (PD) dichiara che il proprio Gruppo condivide le finalità e l'impostazione del disegno di legge in discussione, tenuto conto che esso si pone in continuità con analoghe iniziative adottate in materia di trasparenza nel corso della passata legislatura. Evidenzia che il proprio Gruppo non ha presentato proposte emendative, ritenendo soddisfacente il testo licenziato dalla Camera.
Non essendovi altre richieste di intervento, il PRESIDENTE dichiara conclusa la discussione generale.
Quindi, in qualità di Relatore, rinuncia alla replica.
Il rappresentante del GOVERNO rinuncia a sua volta allo svolgimento della replica.
Si passa dunque alla fase di illustrazione e discussione degli emendamenti, a partire da quelli riferiti all'articolo 1.
La senatrice RIZZOTTI (FI-BP) illustra gli emendamenti 1.1 e 1.3.
Dati per illustrati gli emendamenti all'articolo 2, si passa all'illustrazione degli emendamenti all'articolo 3.
La senatrice STABILE (FI-BP) illustra gli emendamenti 3.2, 3.3, 3.5, 3.7 e 3.8.
Si passa all'illustrazione degli emendamenti all'articolo 5.
La senatrice RIZZOTTI (FI-BP) illustra gli emendamenti 5.2 e 5.3.
La senatrice BINETTI (FI-BP) illustra gli emendamenti 5.5 e 5.7.
L'unico emendamento riferito all'articolo 6 è, infine, dato per illustrato.
Non essendovi altre richiesto di intervento, il PRESIDENTE dichiara conclusa la fase di illustrazione e discussione degli emendamenti.
Il seguito della discussione è, quindi, rinviato.
(1250) Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Lazzarini ed altri; Pini ed altri.
(184) Maria RIZZOTTI ed altri. - Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale
(302) Paola BOLDRINI ed altri. - Disposizioni in materia di riconoscimento della cefalea primaria cronica quale malattia sociale
(Seguito della discussione congiunta e rinvio)
Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta del 2 luglio.
La relatrice FREGOLENT (L-SP-PSd'Az) propone di rinunciare allo svolgimento di audizioni informative, nonché di assumere come base della discussione congiunta il disegno di legge n. 1250.
La senatrice BOLDRINI (PD) e la senatrice RIZZOTTI (FI-BP) dichiarano di condividere le proposte avanzate dalla Relatrice, nell'auspicio di una sollecita e positiva conclusione dell'iter.
In assenza di altre richieste di intervento, il PRESIDENTE prende atto dell'unanime condivisione per le proposte avanzate dalla Relatrice.
La Commissione, dopo interventi incidentali delle senatrici RIZZOTTI (FI-BP) e CANTU' (L-SP-PSd'Az), conviene di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 15 di domani, mercoledì 17 luglio.
Il seguito della discussione congiunta è, quindi, rinviato.