Legislatura 18ª - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 87 del 02/07/2019

IN SEDE REDIGENTE 

(867) Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni

(Seguito della discussione e rinvio)

 

            Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 25 giugno.

 

      IL PRESIDENTE ricorda che si è conclusa la fase di illustrazione e discussione degli emendamenti.

Informa che è stato presentato il sub emendamento 1.0.100/1 (pubblicato in allegato).

Dichiara quindi inammissibile il succitato sub emendamento, in quanto interamente sostitutivo dell'emendamento del relatore al quale è riferito.

Ciò posto, fa presente che mancano ancora i prescritti pareri della 5a Commissione, mentre è giunto il parere della 1a Commissione sui nuovi emendamenti (non ostativo). Pertanto, data la perdurante mancanza dei pareri della Commissione bilancio, dispone il rinvio del seguito della discussione.

 

            Il seguito della discussione è quindi rinviato.

 

 

(1250) Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale, approvato dalla Camera dei deputati, in un testo  risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Lazzarini ed altri; Pini ed altri. 

(184) Maria RIZZOTTI ed altri.  -  Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale  

(302) Paola BOLDRINI ed altri.  -  Disposizioni in materia di riconoscimento della cefalea primaria cronica quale malattia sociale

(Discussione congiunta e rinvio)  

 

 

      La relatrice FREGOLENT (L-SP-PSd'Az) illustra partitamente i disegni di legge oggetto di discussione congiunta.

 

           La Commissione, quindi, dopo un dibattito incidentale nel quale intervengono le senatrici RIZZOTTI (FI-BP) e BOLDRINI (PD), conviene con la proposta del Presidente di rinviare la decisione in ordine all'eventuale svolgimento di un ciclo di audizioni informative.

 

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

 

 

 

(299) Paola BOLDRINI ed altri.  -  Disposizioni in favore delle persone affette  da fibromialgia  

(485) Isabella RAUTI ed altri.  -  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante  

(672) VESCOVI.  -  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante  

(899) Felicia GAUDIANO ed altri.  -  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(Rinvio del seguito della discussione congiunta)

 

 

      Il PRESIDENTE ricorda che sono state già svolte le fasi di illustrazione e discussione degli emendamenti.

Rilevata la mancanza dei prescritti pareri delle Commissioni 2a, 5a e per le Questioni regionali, dispone il rinvio del seguito della discussione congiunta.

 

 

(189) Maria RIZZOTTI ed altri.  -  Introduzione dell'articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l'anoressia o la bulimia, nonché disposizioni in materia di prevenzione e di cura di tali patologie e degli altri disturbi del comportamento alimentare  

(903) Caterina BINI ed altri.  -  Disposizioni in materia di prevenzione e di cura delle patologie e dei disturbi del comportamento alimentare

(Rinvio del seguito della discussione congiunta)

 

 

Il PRESIDENTE ricorda che sono state già svolte le fasi di illustrazione e discussione degli emendamenti.

Rilevata la mancanza dei prescritti pareri delle Commissioni 5a e per le Questioni regionali, dispone il rinvio del seguito della discussione congiunta.

 

 

(716) ERRANI ed altri.  -  Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e la piena cittadinanza delle persone con epilessia  

(116) DE POLI.  -  Disposizioni per il riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia  

(1219) Paola BINETTI ed altri.  -  Disposizioni in favore delle persone affette da epilessia

(Seguito della discussione congiunta e rinvio) 

 

Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta dell'11 giugno.

 

      Il PRESIDENTE ricorda che è stata dichiarata aperta la discussione generale e che non risultano a tutt'oggi iscritti a parlare.

Avverte, inoltre, che non sono ancora pervenuti i prescritti pareri delle Commissioni 5ª, 14ª e per le Questioni regionali, mentre è pervenuto il parere sul testo della 1a Commissione (non ostativo, con condizioni e osservazione).

 

           La senatrice BINETTI (FI-BP), intervenendo incidentalmente, segnala che il testo base adottato dalla Commissione ha suscitato perplessità tra gli stakeholder del settore. Formula l'auspicio che nel prosieguo della trattazione si tenga conto di tale circostanza e si valorizzino i contenuti del disegno di legge congiunto a sua prima firma.

 

           Il PRESIDENTE(M5S), relatore, dichiara che il testo base già adottato dalla Commissione potrà formare oggetto di opportune modifiche, anche di ampia portata, se del caso a mezzo di emendamenti a propria firma. Propone quindi di rinviare il seguito della trattazione, lasciando ancora aperta la discussione generale.

 

            Conviene la Commissione.

 

            Il seguito della discussione congiunta è, quindi, rinviato.

 

 

(1201) Deputati Massimo Enrico BARONI ed altri.  -  Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, approvato dalla Camera dei deputati

(Seguito della discussione e rinvio) 

 

            Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 25 giugno.

 

      Il PRESIDENTE ricorda che si è convenuto di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 12 del prossimo venerdì 5 luglio, lasciando aperta la discussione generale.

            Quindi, in assenza di richieste di intervento, propone di rinviare il seguito della discussione, lasciando aperta la discussione generale.

 

            Conviene la Commissione.

 

           Il senatore COLLINA (PD), intervenendo sull'ordine dei lavori, domanda di sapere se quello in discussione sia tra i disegni di legge che la maggioranza conta di trattare in via prioritaria.

 

           Il PRESIDENTE ritiene che il disegno di legge n. 1201 sia tra i disegni di legge da licenziare nel più breve tempo possibile per l'Assemblea.

 

            Il seguito della discussione è quindi rinviato.