Legislatura 18ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 55 del 05/12/2018
Azioni disponibili
IN SEDE REFERENTE
(955) Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito e conclusione dell'esame)
Prosegue l'esame, sospeso nella prima seduta pomeridiana di oggi.
Il PRESIDENTE avverte che si è esaurita nella scorsa seduta l'illustrazione degli emendamenti (pubblicati in allegato), comunica che sono pervenuti i pareri delle Commissioni consultate e che si procede alla votazione degli emendamenti a partire da quelli riferiti all'articolo 1.
Le relatrici RICCARDI (M5S) e PIARULLI (M5S) esprimono parere contrario su tutti gli emendamenti all'articolo 1, ad eccezione dell'emendamento 1.73 sul quale il parere è favorevole.
Il sottosegretario FERRARESI esprime parere conforme.
I senatori GIARRUSSO (M5S), Grazia D'ANGELO (M5S), Elvira EVANGELISTA (M5S), CRUCIOLI (M5S), URRARO (M5S), Cinzia LEONE (M5S) sottoscrivono l'emendamento 1.73.
Il senatore CUCCA (PD) interviene sull'emendamento 1.1 esprimendo stupore e rammarico per il parere contrario su tutti gli emendamenti proposti dalle opposizioni, segnalando come ancora una volta l'intenzione della maggioranza sia quella di andare avanti con la forza dei numeri senza cogliere nessun suggerimento. Rileva come questo sistema mortifichi la dialettica all'interno della Commissione e denuncia come tale prassi sia ormai stata reiterata più volte dall'inizio della legislatura.
Segnala come il disegno di legge proposto non affronti i veri problemi dell'amministrazione della giustizia che richiederebbero semmai assunzione di personale, investimenti strutturali attraverso uomini e mezzi al fine di realizzare l'obiettivo di una giustizia più rapida. Considera infine i dati forniti dal Governo in sede di valutazione di impatto non esaustivi. Preannuncia quindi il voto favorevole sull'emendamento.
Previa verifica del numero legale per deliberare, l'emendamento 1.1, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.2.
Il senatore DAL MAS (FI-BP) preannuncia anche a nome del proprio Gruppo il voto favorevole sull'emendamento, denunciando comunque un'impostazione illiberale complessiva del provvedimento proposto dal Governo, ribadendo come già avvenuto in discussione generale la propria contrarietà assoluta ad una riforma della prescrizione ispirata a tali canoni.
L'emendamento 1.2, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.3.
Il senatore DAL MAS (FI-BP) preannuncia anche a nome del proprio Gruppo il proprio voto favorevole.
L'emendamento 1.3, messo ai voti, è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.4, 1.5, 1.6 e 1.7.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.8 (testo corretto).
La senatrice MODENA (FI-BP) aggiunge la propria firma all'emendamento e rende dichiarazione di voto favorevole.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto favorevole all'emendamento che, a suo avviso, diminuirebbe molte delle storture ed inadeguatezze che il provvedimento governativo è destinato a provocare.
L'emendamento 1.8 (testo corretto), messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame degli emendamenti 1.9 e 1.10.
Il senatore DAL MAS (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole, denunciando ancora una volta, come già avvenuto in sede di discussione generale, la totale contrarietà al provvedimento complessivamente inteso che violerebbe, a suo dire, il principio della ragionevole durata del processo, i principi fondamentali sanciti dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dall'articolo 111 della Costituzione.
Invita pertanto la maggioranza ad una riflessione sulla questione denunciando come la disciplina proposta stravolga i principi consolidati della tradizione penale liberale.
Il senatore CUCCA (PD) fa proprie le osservazioni del senatore Dal Mas e denuncia l'arretramento in termini di civiltà giuridica e la regressione verso un diritto penale illiberale che tale proposta governativa potrebbe comportare; paventa inoltre il rischio di danni concreti al funzionamento dell'apparato giudiziario.
Il senatore BALBONI (FdI) preannuncia la propria astensione sulla votazione relativa gli emendamenti 1.9 e 1.10.
Gli emendamenti 1.9 e 1.10 di identico contenuto, messi congiuntamente ai voti, sono respinti.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.11.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole all'emendamento e ricorda come le modifiche intervenute in materia di processo penale con la legge ex Cirielli furono ispirate all'esigenza di ridurre la discrezionalità giudiziaria in tema di prescrizione, dal momento che il giudice oltre a decidere sulla colpevolezza o meno dell'imputato poteva di fatto, attraverso un uso distorto del potere di bilanciamento delle circostanze conferitogli dall'articolo 69 del codice penale, finire con il provocare l'allungamento dei tempi della prescrizione del reato.
Ricorda ancora come il tema della prescrizione sia stato oggetto della recente riforma Orlando che ha notevolmente dilatato i tempi per la prescrizione del reato. Richiama quindi come il provvedimento di iniziativa governativa rischierebbe di vanificare le esigenze di rieducazione della pena fissate in Costituzione dal momento che la sentenza di condanna giungerebbe a distanza di molti anni dal compimento del fatto, e pertanto il trattamento rieducativo della pena verrebbe ad incidere su un soggetto umanamente diverso da quello che aveva commesso il fatto di reato.
Contesta inoltre al Governo la scarsa chiarezza sulla questione del termine di entrata in vigore di siffatto provvedimento.
Ritiene poi che siffatto provvedimento dal punto di vista della civiltà giuridica rappresenti un arretramento grave persino rispetto alla disciplina prevista dal codice Rocco del 1930, ispirato come noto ad una diversa ideologia del diritto penale.
Il senatore CUCCA (PD) condivide l'opinione del senatore Vitali e sottolinea il rischio di una regressione verso un diritto penale illiberale.
Il senatore BALBONI (FdI) preannuncia la propria astensione sugli emendamenti 1.11, 1.12, 1.13, 1.14, 1.15 e 1.16.
L'emendamento 1.11 messo ai voti è respinto.
I senatori CUCCA (PD) e VITALI (FI-BP) preannunciano il voto favorevole sull'emendamento 1.12.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.12, 1.13 e 1.14 di identico contenuto, nonché 1.15 e 1.16 di identico contenuto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.17.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio favorevole all'emendamento, ricordando come già accaduto in sede di discussione generale che il problema della prescrizione è collegato all'eccessiva durata del processo provocata dal fatto che nel nostro ordinamento lo stesso fatto venga vagliato più volte da differenti organi giudiziari in sede cautelare, in sede di merito, in sede di legittimità, in sede rescindente ed in sede eventualmente rescissoria: tutto questo, se da un lato aumenta notevolmente le garanzie del cittadino circa la riduzione degli errori giudiziari, dall'altro favorisce eccessivamente la prescrizione.
Ritiene pertanto che l'emendamento proposto possa rappresentare un utile contributo alla soluzione del problema.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il proprio voto contrario sull'emendamento in questione, ricordando semmai che la funzione della prescrizione è quella di garantire il cittadino contro l'arbitraria pretesa dello Stato all'esercizio di un potere punitivo sine die.
Il senatore BALBONI (FdI) preannuncia il proprio voto contrario e in replica al senatore Grasso ritiene che già la riforma Orlando abbia allungato notevolmente i tempi di prescrizione del reato comprimendo le garanzie democratiche del cittadino.
Il senatore CUCCA (PD) condivide l'opinione del senatore Vitali e preannuncia il voto contrario.
L'emendamento 1.17 messo ai voti è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.18.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il voto favorevole e il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto contrario.
Il senatore BALBONI (FdI) preannuncia il proprio voto favorevole sull'emendamento ricordando come le inefficienze organizzative della macchina giudiziaria statale non possano ricadere a danno delle garanzie della libertà del cittadino. Segnala il palese contrasto che verrebbe ad emergere dall'approvazione del provvedimento governativo rispetto alle previsioni contenute dalla legge Pinto sul diritto all'indennizzo per irragionevole durata del processo.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 1.18 messo ai voti è respinto.
L'emendamento 1.19 messo ai voti è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.20.
Il senatore DAL MAS (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole paventando il rischio che l'attuazione del provvedimento governativo possa portare ad una sorta di processo eterno che finisca con il limitare oltre che i diritti dell'imputato anche i diritti della parte civile.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il voto favorevole.
Il senatore STANCANELLI (FdI) preannuncia il proprio voto favorevole all'emendamento sottolineando come la disciplina governativa proposta pecchi tra l'altro anche dal punto di vista della logica sistematica, dal momento che finisce col modificare un istituto centrale del diritto penale quale la prescrizione all'interno di un provvedimento che è invece dichiaratamente orientato a risolvere il problema della corruzione.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto contrario all'emendamento.
L'emendamento 1.20 messo ai voti è respinto.
La seduta, sospesa alle ore 20,50, riprende alle ore 21.10.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.21.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il voto contrario.
Il senatore BALBONI (FdI) preannuncia l'astensione.
L'emendamento 1.21, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.22.
Il senatore VITALI (FI-BP) rende dichiarazione di voto favorevole sugli emendamenti a sua firma da 1.22 a 1.65.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto contrario.
L'emendamento 1.22, messo ai voti, è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.23, 1.24, 1.25, 1.26, 1.27 e 1.28.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.29.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto favorevole.
Posto ai voti, l'emendamento 1.29 è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.30, 1.31, 1.32, 1.33 e 1.34.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.35.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) rende dichiarazione di voto favorevole.
I senatori CUCCA (PD), VITALI (FI-BP) e STANCANELLI (FdI) rendono dichiarazione di voto contraria.
L'emendamento 1.35, messo ai voti, è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.36, 1.37 (previa dichiarazione di voto favorevole del senatore DAL MAS (FI-BP)), 1.38, 1.39, 1.40, 1.41, 1.42 e 1.43.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.44.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) rende dichiarazione di voto favorevole sugli emendamenti 1.44 e 1.45.
L'emendamento 1.44, messo ai voti, è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.45, 1.46, 1.47, 1.48 e 1.49 di identico contenuto, 1.50, 1.51, 1.52, 1.53, 1.54, 1.55, 1.56 e 1.57 di identico contenuto, 1.58, 1.59 e 1.60 di identico contenuto, 1.61, 1.62 e 1.63.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.64.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 1.64, messo ai voti, è respinto.
L'emendamento 1.65 messo ai voti è respinto.
Si passa all'esame degli emendamenti di identico contenuto 1.66 e 1.67.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto favorevole.
Gli emendamenti 1.66 e 1.67, posti congiuntamente ai voti, sono respinti.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.68.
I senatori DAL MAS (FI-BP) e VITALI (FI-BP) aggiungono la propria firma all'emendamento.
L'emendamento 1.68, messo ai voti, è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.69, 1.70 e 1.71.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.72.
Il senatore CUCCA (PD) rende dichiarazione di voto favorevole.
L'emendamento 1.72, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.73.
Il senatore BALBONI (FdI) rende dichiarazione di voto favorevole.
L'emendamento 1.73, messo ai voti, è approvato.
Si passa all'esame degli emendamenti 1.74 e 1.75 di identico contenuto.
I senatori GRASSO (Misto-LeU) e BALBONI (FdI) preannunciano il proprio voto contrario.
Posti congiuntamente ai voti, gli identici emendamenti 1.74 e 1.75 sono respinti.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.76, 1.77, 1.78, 1.79, 1.80, 1.81, 1.82, 1.83 e 1.84.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.85.
Il senatore CUCCA (PD) esprime perplessità circa l'entrata in vigore della disciplina sulla prescrizione al 2020 e preannuncia il voto favorevole all'emendamento.
L'emendamento 1.85, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.86.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 1.86, messo ai voti, è respinto.
Il senatore BALBONI (FdI) preannuncia il proprio voto favorevole sugli emendamenti 1.86 e 1.87.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.87.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 1.87, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.88.
Il senatore VITALI (FI-BP) rende dichiarazione di voto favorevole, sollevando perplessità sul parere della 1a Commissione.
I senatori CUCCA (PD) e BALBONI (FdI) preannunciano il proprio voto favorevole.
L'emendamento 1.88, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.0.1.
I senatori BALBONI (FdI), VITALI (FI-BP) e CUCCA (PD), rendono dichiarazioni di voto favorevole.
L'emendamento 1.0.1, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 1.0.2.
I senatori VITALI (FI-BP) e BALBONI (FdI) rendono dichiarazioni di voto favorevole.
L'emendamento 1.0.2, messo ai voti, è respinto.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 1.0.3, 1.0.4, 1.0.5, 1.0.6 e 1.0.7.
Si passa alla votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 3.
Le relatrici RICCARDI (M5S) e PIARULLI (M5S) esprimono parere contrario su tutti gli emendamenti.
Il sottosegretario FERRARESI esprime parere conforme.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 3.1, 3.2, 3.3 (previa dichiarazione di voto favorevole del senatore BALBONI (FdI)), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10, 3.11, 3.12, 3.13 e 3.14.
Si passa all'esame dell'emendamento 3.15.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 3.15, messo ai voti, è respinto.
L'emendamento 3.16, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 3.18.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto favorevole.
I senatori CUCCA (PD), BALBONI (FdI) e VITALI (FI-BP) preannunciano il proprio voto contrario.
L'emendamento 3.18, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 3.0.1.
Il senatore VITALI (FI-BP) preannuncia il voto favorevole.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto contrario.
Posto ai voti, l'emendamento 3.0.1 è respinto.
L'emendamento 3.0.2, messo ai voti, è respinto.
Si procede con l'esame dell'emendamento 3.0.3.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto favorevole.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia la propria astensione.
L'emendamento 3.0.3, messo ai voti, è respinto.
Si passa alla votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 4.
Le relatrici RICCARDI (M5S) e PIARULLI (M5S) esprimono parere contrario su tutti gli emendamenti.
Il sottosegretario FERRARESI esprime parere conforme.
Con separate votazioni sono respinti gli emendamenti 4.1, 4.2 e 4.3.
Si passa alla votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 5.
Le relatrici RICCARDI (M5S) e PIARULLI (M5S) esprimono parere contrario su tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 5.
Il sottosegretario FERRARESI esprime parere conforme.
L'emendamento 5.1, messo ai voti, è respinto.
Si procede con l'esame dell'emendamento 5.2.
Il senatore CUCCA (PD) ribadisce quanto già espresso in sede di discussione generale e preannuncia il proprio voto favorevole.
Posto ai voti, l'emendamento 5.2 è respinto.
L'emendamento 5.3, messo ai voti, è respinto.
Si procede con l'emendamento 5.4.
Il senatore GRASSO (Misto-LeU) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 5.4, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 5.5.
La senatrice MODENA (FI-BP) preannuncia il proprio voto favorevole.
L'emendamento 5.5, messo ai voti, è respinto.
L'emendamento 5.6, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame degli emendamenti 5.7 e 5.8 di identico contenuto.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia il proprio voto favorevole.
Posti congiuntamente ai voti, gli emendamenti 5.7 e 5.8 sono respinti.
L'emendamento 5.9, messo ai voti, è respinto.
Si passa alla votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 6.
Le relatrici RICCARDI (M5S) e PIARULLI (M5S) esprimono parere contrario su tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 6.
Il sottosegretario FERRARESI esprime parere conforme.
L'emendamento 6.1, messo ai voti, è respinto.
Si passa all'esame dell'emendamento 6.2.
I senatori STANCANELLI (FdI) e DAL MAS (FI-BP) preannunciano il proprio voto favorevole.
I senatori GRASSO (Misto-LeU), e PILLON (L-SP-PSd'Az) preannunciano il proprio voto contrario.
La senatrice VALENTE (PD) preannuncia il voto contrario, dolendosi della mancata disponibilità della maggioranza ad apportare modifiche migliorative del testo, stante la necessità comunque di una terza lettura, peraltro in assenza di motivazioni per i pareri e i voti contrari espressi.
Il senatore CRUCIOLI (M5S) preannuncia il voto contrario e sottolinea come le posizioni della maggioranza siano ispirate all'esigenza di un celere esame di un provvedimento importante, rispetto al quale le opinioni sono molto distanti rispetto alle forze di opposizione.
L'emendamento 6.2, messo ai voti, è respinto.
Il senatore CUCCA (PD) interviene sull'ordine dei lavori e chiede chiarimenti sulla tempistica della seduta in corso.
Il PRESIDENTE risponde che si procederà fino alla conclusione dell'esame.
Dopo la dichiarazione di voto favorevole della senatrice MODENA (FI-BP) e dichiarazione di voto contrario del senatore GRASSO (Misto-LeU), posto ai voti, è respinto l'emendamento 6.3.
Dopo che è stato posto ai voti e respinto l'emendamento 6.4 viene posto ai voti l'emendamento 6.5, sul quale interviene per dichiarazione di voto favorevole il senatore CUCCA (PD), stigmatizzando l'atteggiamento di chiusura della maggioranza rispetto a qualsiasi proposto di modifica.
Interviene per dichiarazione di voto favorevole il senatore BALBONI (FdI).
L'emendamento 6.5 risulta respinto.
Posti congiuntamente ai voti, perché di identico contenuto, gli emendamenti 6.6 e 6.7 risultano respinti.
La Commissione poi respinge l'emendamento 6.0.1, in merito al quale il senatore BALBONI (FdI) interviene per dichiarazione di voto favorevole.
Si passa all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 7, in merito ai quali le relatrici PIARULLI (M5S) e RICCARDI (M5S) e il rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario.
Dopo la dichiarazione di voto favorevole del senatore DAL MAS (FI-BP), posti separatamente ai voti, sono respinti gli emendamenti 7.1, 7.2 e 7.3.
Il senatore CUCCA (PD) interviene raccomandandone l'approvazione dell'emendamento 7.4, che posto ai voti viene respinto.
Analogamente la Commissione respinge l'emendamento 7.5.
Si passa quindi all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 9.
La senatrice MODENA (FI-BP) e il senatore DAL MAS (FI-BP) aggiungono la firma a tutti gli emendamenti presentati dai senatori Malan e Caliendo.
Le relatrici PIARULLI (M5S) e RICCARDI (M5S) e il rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario su tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 9.
Con separate votazione la Commissione respinge gli emendamenti 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9, 9.10 e 9.11.
Il senatore CUCCA (PD) raccomanda l'approvazione dell'emendamento 9.12 che, dopo la dichiarazione di voto favorevole del senatore BALBONI (FdI) e la dichiarazione di astensione della senatrice MODENA (FI-BP), posto ai voti, viene respinto.
Analogamente vengono posti ai voti e respinti gli emendamenti 9.13 e 9.14.
Con separate votazioni la Commissione respinge gli emendamenti 9.15, 9.16 (con dichiarazioni di voto favorevole del senatore CUCCA (PD)), 9.17, 9.18 (con dichiarazione favorevole del senatore BALBONI (FdI)) e 9.19 (con dichiarazione di voto di astensione del senatore BALBONI (FdI)).
Il senatore CUCCA (PD) raccomanda l'approvazione dell'emendamento 9.20 preannunciando, anche in caso di non accoglimento di tale emendamento, il ritiro degli emendamenti da 9.21 a 9.51.
Posto ai voti l'emendamento 9.20 viene respinto e sono quindi ritirati gli emendamenti da 9.21 a 9.51.
Dopo la dichiarazione di voto favorevole dei senatori CUCCA (PD) e BALBONI (FdI), posto ai voti, è respinto l'emendamento 9.52.
Con separate votazione la Commissione respinge gli emendamenti 9.53, 9.54, 9.55, 9.56 (con dichiarazione di voto favorevole del senatore BALBONI (FdI)), 9.57, 9.58 e 9.59.
Il senatore STANCANELLI (FdI) raccomanda l'approvazione dell'emendamento 9.60 in merito al quale preannunciano il voto favorevole i senatori CUCCA (PD) e DAL MAS (FI-BP).
Posto ai voti, l'emendamento 9.60 è respinto.
Con separate votazione la Commissione respinge poi gli emendamenti 9.61 e 9.62.
Si passa quindi all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 10, in merito ai quali le relatrici PIARULLI (M5S) e RICCARDI (M5S) e il rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario.
Con separate votazioni la Commissione respinge tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 10.
Si passa quindi all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 11, sui quali le relatrici PIARULLI (M5S) e RICCARDI (M5S) e il rappresentante del GOVERNO esprimo parere contrario.
La Commissione con separate votazione respinge poi tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 11.
Il senatore BALBONI (FdI) raccomanda l'approvazione dell'emendamento 11.0.1 finalizzato ad agevolare la promozione dello svolgimento delle attività dei partiti politici iscritti nel registro, anche in relazione alle imposte locali.
Dopo la dichiarazione di voto favorevole del senatore CUCCA (PD) l'emendamento 11.0.1 viene posto ai voti e respinto.
Dopo la dichiarazione di voto favorevole del senatore CUCCA (PD), posto ai voti, viene respinto l'emendamento 11.0.2.
Si passa quindi all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 12, sui quali le relatrici PIARULLI (M5S) e RICCARDI (M5S) e il rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario.
Con separate votazione la Commissione respinge tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 12.
Si passa quindi all'esame dell'unico emendamento volto ad inserire un'ulteriore articolo dopo l'articolo 14.
Posto ai voti con il parere contrario delle relatrici PIARULLI (M5S) e RICCARDI (M5S) e del rappresentante del GOVERNO, l'emendamento 14.0.1 è respinto.
La Commissione conferisce quindi alle relatrici il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento, come modificato, nel corso dell'esame in Commissione autorizzandole a richiedere lo svolgimento della relazione orale.
Il senatore CUCCA (PD) preannuncia, a nome della propria parte politica, la presentazione di una relazione di minoranza.
La senatrice MODENA (FI-BP), a nome della propria parte politica, preannuncia la presentazione di una relazione di minoranza.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 00,05.