Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00846
Azioni disponibili
Atto n. 4-00846
Pubblicato il 13 novembre 2018, nella seduta n. 57
DI GIROLAMO , NUGNES , DI NICOLA , PESCO , LANNUTTI , LOMUTI , MORONESE , RICCIARDI , CORBETTA , COLTORTI , LUCIDI , FERRARA , PACIFICO , MONTEVECCHI , AIROLA , CASTALDI , SANTILLO , MANTERO , L'ABBATE , LOREFICE , GAUDIANO , CASTIELLO - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. -
Premesso che:
il sistema delle aree protette rappresenta uno straordinario strumento per la tutela della biodiversità e per lo sviluppo sostenibile di molti territori marginali del nostro Paese, tuttavia molti enti parco risultano da anni limitati nelle loro funzioni, a causa di ritardi nelle nomine degli organi di gestione previsti dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394;
ad oggi, in Italia, ben 11 parchi nazionali su 24 sono sprovvisti della figura del presidente e 7 parchi nazionali non dispongono del direttore, mentre solo 8 enti parco hanno adottato il piano del parco, strumento di gestione indispensabile per garantire l'operatività degli enti;
con riferimento al Parco nazionale della Majella, si rileva che nel 2012 il presidente del Parco procedette all'adozione di una delibera per l'avvio delle procedure di selezione del direttore. Tuttavia il procedimento fu interrotto, a causa della mancata costituzione del consiglio direttivo. Solo nel 2016, dopo due anni dalla costituzione del consiglio direttivo, fu deliberata una nuova procedura concorsuale per l'individuazione della figura del direttore senza, tuttavia, addivenire a conclusione;
a completare il quadro a parere degli interroganti del tutto anomalo che caratterizza la governance istituzionale dell'ente, si rileva che, negli anni di vacatio, il ruolo di direttore sarebbe stato ricoperto da un soggetto che non aveva i requisiti di legge, raggiunti solo a marzo 2018;
l'attuale direttore facente funzione dell'ente cesserà il suo mandato entro il 2018 e il Parco nazionale della Majella risulta sprovvisto della figura del presidente da circa un anno;
tutto ciò concorre a delineare un quadro preoccupante in merito all'effettiva operatività dell'ente, chiamato a tutelare un territorio tra i più ricchi di biodiversità nel bacino mediterraneo,
si chiede di sapere:
se e quali iniziative urgenti il Ministro in indirizzo intenda attivare per garantire l'operatività gestionale dell'ente, e con essa l'effettiva tutela del patrimonio naturale, storico e culturale del territorio del Parco nazionale della Majella;
quali iniziative intenda avviare per garantire l'operatività gestionale dei numerosi parchi nazionali ancora sprovvisti delle figure di presidente, direttore e dell'approvazione dei relativi piani di gestione.