Archivio delle notizie

“Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”

Lunedì 27 maggio, si è svolto, nell'Aula di Palazzo Madama, alla presenza del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e del Presidente della Camera, Roberto Fico, la cerimonia finale di premiazione del concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", anno scolastico 2018-2019, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di avvicinare i giovani ai valori e ai princìpi della Carta costituzionale.
La cerimonia è stata trasmessa in diretta su Rai2 e sui canali di SenatoTV (WebTV1, YouTube1 e Satellite).

Il concorso è bandito annualmente dal Senato, in collaborazione con la Camera dei deputati e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. La cerimonia di premiazione ha luogo ad anni alterni al Senato o alla Camera dei deputati, con la partecipazione di studenti, docenti e dirigenti scolastici delle scuole vincitrici.
Dal 2007 il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca bandiscono questo concorso, per cui le classi partecipanti presentano un elaborato in formato digitale volto ad approfondire e illustrare il significato e il valore di uno o più principi della Costituzione, contestualizzando la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza.

Al concorso partecipano istituti di istruzione provenienti da ogni parte d'Italia che inviano agli Uffici Scolastici regionali (USR) i loro progetti. Alla prima selezione effettuata dagli USR segue una seconda selezione da parte di una commissione tecnica composta da funzionari del Senato, della Camera e del MIUR. Infine, la selezione dei vincitori è effettuata da un Comitato di valutazione misto composto da Senatori, Deputati e Dirigenti del MIUR.

Gli elaborati sono valutati, come da bando di concorso, in base ai seguenti criteri di giudizio: conoscenza e valorizzazione della Costituzione; ricerca e rielaborazione culturale; originalità ideativa e progettuale; efficacia didattica e comunicativa. A ognuno dei criteri corrisponde una categoria di premiazione. Sono inoltre conferiti due premi speciali, il primo per l'utilizzo innovativo delle tecnologie informatiche a fini didattici (Premio Marta Genovié de Vita), il secondo per il coinvolgimento e la valorizzazione del territorio attraverso iniziative di promozione della legalità (Premio Alessandra Siragusa).
All'esito della selezione si svolge la cerimonia di premiazione.

Nell'anno scolastico 2018-2019 sono giunti alla fase conclusiva del processo di selezione 12 progetti presentati da scuole provenienti da Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Toscana.

Video della cerimonia »

Comunicato Presidente Casellati »