Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 2 al 7 aprile 2024

  • Attività dell'Assemblea

    • La settimana è stata riservata ai lavori delle Commissioni.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 aprile, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha proseguito l'esame dei ddl costituzionali n. 935, di iniziativa governativa, e 830, in materia di elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 3 aprile, ha audito Giulio Biino e Alessandra Mascellaro, rispettivamente Presidente e Consigliera del Consiglio Nazionale del Notariato sui ddl nn. 221131 e 918 sulle norme in materia di attribuzione del cognome ai figli (video).
      Per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore della giustizia, la Commissione ha ascoltato, mercoledì 3 aprile, Ernesto Belisario, esperto di intelligenza artificiale (video) e, giovedì 4 aprile, Gennaro Terracciano, Presidente di 3-I S.p.A. (video).
      Sempre il 3 aprile la Commissione ha poi ripreso l'esame dei ddl n. 932, sulle intercettazioni tra l'indagato e il proprio difensore, e n. 901 sul conferimento efficacia titolo esecutivo congruità ordini e collegi professionali.
      Infine, in sede redigente, la Commissione ha convenuto di disgiungere i ddl nn. nn. 558 e 766,  sul processo telematico, per il seguito della discussione.
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 4 aprile, sullo schema di decreto legislativo di delega al Governo per l'efficienza del processo civile (A.G. n. 137) ha audito Antonio De Notaristefani di Vastogirardi, Presidente dell'Unione nazionale delle Camere civili e Francesco Greco, Presidente del Consiglio nazionale forense (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 2a E 6a, mercoledì 3 aprile, sullo schema di dlgs di revisione del sistema sanzionatorio tributario (A.G. n. 144) hanno ascoltato Francesco Tundo, ordinario di diritto tributario - Università di Bologna, Luciana Crisci, giudice tributario presso la Corte di giustizia tributaria di Caserta, Guglielmo Flacco, esperto, Livia Salvini, ordinaria di diritto tributario - Università LUISS di Roma, Claudio Carpentieri, responsabile del Dipartimento politiche fiscali di CNA, Lorenzo Giudice, Dipartimento relazione istituzionali e affari legislatividi CNA, Andrea Trevisani, Direttore politiche fiscali di  CONFARTIGIANATO Imprese e di Simone Francesco Cociani, associato di diritto tributario - Università di Perugia (video).
    • Giovedì 4 aprile, le COMMISSIONI RIUNITE 2a E 10a, hanno avviato la discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 651041245701083 sulle disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita. Hanno riferito i senatori Zanettin, per la 2a Commissione, e Zullo, per la 10a.
    • Mercoledì 3 aprile, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA sulla relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo (Doc. XXVI, n. 2) ha ascoltato i rappresentanti di AOI (Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale), CINI (Coordinamento italiano ONG internazionali) e LINK 2007 (Associazione di coordinamento delle ONG) (video).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UEmercoledì 3 aprile, a conclusione dell'esame sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità sulla proposta di direttiva UE in tema di trasparenza nella rappresentanza di interessi per conto di Paesi terzi, ha approvato la risoluzione Doc. XVIII-bis n. 20.
    • Mercoledì 3 aprile, le COMMISSIONI CONGIUNTE 5a SENATO E V CAMERA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio, in relazione alla riforma della governance economica europea, hanno ascoltato il Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, mercoledì 3 aprile sul ddl n. 845, sulle competenze non cognitive, ha audito i rappresentanti dell'Ente di ricerca scientifica ed alta formazione (ERSAF), della Federazione logopedisti italiani (FLI), di Save the Children, della Fondazione per la sussidiarietà, del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI), del Movimento di cooperazione educativa (MCE), dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), dell'Associazione nazionale dirigenti scolastici (A.N.DI.S.), della Rete nazionale Scuola senza zaino e dell'Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (INDIRE) (video). 
    • Mercoledì 3 aprile, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, sui ddl nn. 29 e 761 sulla rigenerazione urbana, ha audito i rappresentanti dell'Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti Locali (UNITEL), dell'OICE - Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica e del Forum Nazionale "Salviamo il Paesaggio - Difendiamo i Territori" (video).
      La Commissione ha, poi, espresso parere favorevole sullo schema di DPCM sull'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.A. (A.G. n. 136).
      Quindi, con la relazione dei senatori Fazzone e Basso, ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1066 sulle norme per lo sviluppo e per l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
      Infine, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato i rappresentanti di Consumatori Solidali Lazio aps, del Consiglio Nazionale Architetti, di FEDERCASA, FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari) e Rete CdQ sul ddl n. 837 sull'edilizia residenziale pubblica (video).
    • In COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura, mercoledì 3 aprile sono stati auditi i rappresentanti di Agrofarma, Assobiotec e Assofertilizzanti (video).
      Quindi, la Comissione ha ripreso l'esame del ddl n. 1048 di delega al Governo in materia di florovivaismo.
    • Mercoledì 3 aprile, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE 9a SENATO E XIII CAMERA hanno audito il Direttore generale dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), Fabio Vitale, sulle attività dell’agenzia per il sostegno del comparto (video).
    • Giovedì 4 aprile, la COMMISSIONE SANITÁ E LAVORO ha proseguito l'esame congiunto dei ddl nn. 990599 e 1006 sui disturbi del comportamento alimentare.
      Nella stessa giornata, l'Ufficio di Presidenza, sul ddl 672 relativo alla semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, ha audito i rappresentanti di ANSEB (Associazione nazionale società emettitrici di buoni pasto), AIWA (Associazione italiana Welfare aziendale), AGI (Avvocati giuslavoristi italiani) e CLAAI (Confederazione delle libere associazioni artigiane italiane) (video).
    • Mercoledì 3 aprile, la COMMISSIONE VIGILANZA RAI ha ascoltato il Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Giacomo Lasorella.
      Nella stessa giornata, l'Ufficio di Presidenza, ha audito i rappresentanti dell’Osservatorio di Pavia.
    • Mercoledì 3 aprile, il COPASIR ha svolto l'audizione di Stefano Pontesilli, Ambasciatore d'Italia in Guinea, e giovedì 4 aprile  Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, giovedì 4 aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, ha audito Pierangelo Albini, direttore lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria.
    • Mercoledì 3 aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità, la COMMISSIONE INSULARITA' ha svolto l'audizione di Marinella Fossetti, professoressa ordinaria di tecnica delle costruzioni della facoltà di ingegneria e architettura dell'Università degli Studi di Enna "Kore".
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, giovedì 4 aprile ha audito Enzo Serata, Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia e, venerdì 5 aprile, sul filone d'indagine sulla strage di Via D'Amelio, l'avvocato Ugo Colonna.
    • Giovedì 4 aprile, la COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto le audizione dei rappresentanti del Consorzio ECOPNEUS S.c.p.A. e del Consorzio volontario per riciclo del PET (CORIPET).
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, giovedì 4 aprile, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Fondazione Libellula.

    Altre notizie

    • Il Senato della Repubblica ha aderito alla Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU. La facciata di Palazzo Madama si è illuminata con il colore blu dal tramonto del 2 aprile all'alba del 3 aprile.