FINANZE E TESORO (6a)

MERCOLEDI' 3 APRILE 2002
72a Seduta (pomeridiana)

Presidenza del Presidente
PEDRIZZI


La seduta inizia alle ore 15,10.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Proposta di nomina del Presidente dell'Istituto per il credito sportivo (n. 28)
(Parere al Ministro per i beni e le attività culturali. Esame. Parere favorevole)

Riferisce alla Commissione il senatore BALBONI, il quale illustra il curriculum del dottor Andrea Valentini, proponendo, infine, l'espressione di un parere favorevole.

Interviene il senatore TURCI, il quale motiva il proprio voto contrario.

Anche il senatore D'AMICO giudica negativamente la proposta del Governo; d'altro canto, a suo giudizio la proposta di nomina del presidente costituisce l'occasione per stigmatizzare il ritardo finora accumulato nell'azione di privatizzazione dell'Istituto per il credito sportivo.

Interviene quindi il senatore LABELLARTE che preannuncia il proprio voto contrario.

Il senatore COSTA motiva il voto favorevole, apprezzando la scelta del dottor Valentini di optare per un istituto di natura pubblica, dopo aver bene operato in un istituto di credito a carattere privatistico.

Intervengono per dichiarazione di voto favorevole i senatori EUFEMI, CANTONI, KAPPLER, GIRFATTI e Paolo FRANCO.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, il presidente PEDRIZZI pone ai voti, a scrutinio segreto, la proposta di nomina, che è approvata, risultando 11 voti favorevoli, e 4 voti contrari.

Partecipano alla votazione i senatori BALBONI, CANTONI, COSTA , CUTRUFO, D'AMICO, EUFEMI, FRANCO Paolo, GIRFATTI, IZZO (in sostituzione del senatore Gentile), KAPPLER, LABELLARTE, MAGNALBO' (in sostituzione del senatore Salerno), PEDRIZZI, PIZZINATO (in sostituzione del senatore Brunale) e TURCI.


Proposta di nomina di un componente della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - CONSOB (n. 29)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento. Esame. Parere favorevole)

Riferisce alla Commissione il senatore BALBONI, il quale illustra il curriculum della professoressa Carla Rabitti Bedogni, proponendo alla Commissione di esprimere un parere favorevole.

Interviene il senatore TURCI, il quale, dopo aver rimarcato il carattere di autonomia ed indipendenza della Consob, giudica la proposta di nomina omogenea alla esigenza di garantire tale profilo all'organismo di vigilanza sui mercati finanziari. Preannuncia quindi il voto favorevole della propria parte politica.

A giudizio del senatore D'AMICO, la proposta del Governo risulta particolarmente adeguata, in considerazione del profilo professionale e della competenza della professoressa Rabitti Bedogni.

Il senatore COSTA preannuncia il voto favorevole sulla proposta di nomina, apprezzando in particolare la competenza professionale e i titoli scientifici della candidata.

Il senatore EUFEMI preannuncia il proprio voto favorevole, giudicando il curriculum della persona proposta perfettamente adeguato alle funzioni di commissario Consob.

Il senatore CANTONI, dopo aver espresso apprezzamento per le qualità professionali e i titoli scientifici della professoressa Rabitti Bedogni, preannuncia il proprio voto favorevole.

Esprimono poi voto favorevole i senatori KAPPLER, GIRFATTI, LABELLARTE e FRANCO Paolo.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, il presidente PEDRIZZI pone ai voti, a scrutinio segreto, la proposta di nomina, che è approvata, risultando 15 voti favorevoli.

Partecipano alla votazione i senatori BALBONI, CANTONI, COSTA , CUTRUFO, D'AMICO, EUFEMI, FRANCO Paolo, GIRFATTI, IZZO (in sostituzione del senatore Gentile), KAPPLER, LABELLARTE, MAGNALBO' (in sostituzione del senatore Salerno), PEDRIZZI, PIZZINATO (in sostituzione del senatore Brunale) e TURCI.


Proposta di nomina di un componente della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - CONSOB (n. 30)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento. Esame. Parere favorevole)

Riferisce alla Commissione il senatore BALBONI, il quale illustra il curriculum del professor Lamberto Cardia, proponendo alla Commissione di esprimere un parere favorevole.

Interviene il senatore TURCI, il quale, analogamente a quanto dichiarato per la proposta di nomina della professoressa Bedogni, rimarca il carattere di autonomia ed indipendenza della Consob e giudica la proposta di nomina della professor Lamberto Cardia particolarmente idonea a garantire tale profilo alla Commissione stessa. Preannuncia quindi il voto favorevole della propria parte politica.

A giudizio del senatore D'AMICO, la proposta del Governo risulta particolarmente adeguata, in considerazione del profilo professionale e della competenza della professor Lamberto Cardia: preannuncia pertanto il proprio voto favorevole.

Il senatore COSTA preannuncia il voto favorevole sulla proposta di nomina, apprezzando in particolare la competenza professionale e l'attività svolta dal professor Lamberto Cardia, anche in qualità di membro della Consob.

Il senatore EUFEMI preannuncia il proprio voto favorevole, giudicando il curriculum del professor Cardia particolarmente adeguato alle funzioni di commissario Consob.

Il senatore CANTONI, dopo aver espresso apprezzamento per le qualità professionali e i titoli scientifici della professor Lamberto Cardia, preannuncia il proprio voto favorevole.

Preannunciano poi il proprio voto favorevole i senatori KAPPLER, GIRFATTI, LABELLARTE e FRANCO Paolo.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, il presidente PEDRIZZI pone ai voti, a scrutinio segreto, la proposta di nomina, che è approvata, risultando 14 voti favorevoli ed una scheda bianca.

Partecipano alla votazione i senatori BALBONI, CANTONI, COSTA , CUTRUFO, D'AMICO, EUFEMI, FRANCO Paolo, GIRFATTI, IZZO (in sostituzione del senatore Gentile), KAPPLER, LABELLARTE, MAGNALBO' (in sostituzione del senatore Salerno), PEDRIZZI, PIZZINATO (in sostituzione del senatore Brunale) e TURCI.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il senatore EUFEMI chiede al Presidente di confermare la notizia che l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato avrebbe commissionato al CNEL un'indagine conoscitiva sul settore dei giochi: in caso affermativo esprime perplessità circa la possibile sovrapposizione di tale indagine con quella avviata dalla Commissione, chiedendo altresì se tale iniziativa ha avuto l'avallo del Governo.

Il presidente PEDRIZZI ricorda che lo stesso Direttore generale dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli ha informato, a suo tempo, la Commissione dell'avvio dell'indagine da parte del CNEL, evidenziano peraltro che i tempi previsti per lo svolgimento della stessa sarebbero stati molto più ampi dell'indagine conoscitiva condotta dalla Commissione.

La seduta termina alle ore 15,45.