AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2005
584ª Seduta (pomeridiana)

Presidenza del Presidente
PASTORE
Intervengono i sottosegretari di Stato per l'interno D'Ali' e D'Alia.

La seduta inizia alle ore 15.

SULLE AUDIZIONI IN MERITO AI DISEGNI DI LEGGE N. 1732 E CONNESSI, IN MATERIA DI RIEQUILIBRIO TRA UOMINI E DONNE NELLE RAPPRESENTANZE ELETTIVE

Il presidente PASTORE informa la Commissione delle richieste di audizione, già esaminate in Ufficio di presidenza nella riunione appena conclusa, riferite ai disegni di legge in titolo e inoltrate dalle consigliere di parità della Regione Emilia-Romagna nonché dalla Consulta pari opportunità dell'Unione province d'Italia.

Il senatore DEL PENNINO (Misto-PRI) propone di integrare il calendario delle audizioni, invitando l’onorevole Emma Bonino, le rappresentanti per le questioni femminili delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e della Confindustria.

Il PRESIDENTE si riserva di sottoporre le proposte di audizione all'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari che, alla ripresa dei lavori dopo la festività di fine anno, potrà aggiornare e integrare il calendario delle audizioni.

La Commissione prende atto.

IN SEDE REFERENTE

(3246) STIFFONI ed altri. - Istituzione della "Giornata dei bonificatori"
(3305) PEDRIZZI ed altri. - Istituzione della "Giornata nazionale dei bonificatori"
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 22 marzo.

Riprende l'esame degli emendamenti, pubblicati in allegato al resoconto della seduta del 15 marzo, riferiti al testo unificato proposto dal relatore, a sua volta pubblicato con il resoconto del 9 marzo.

Il presidente PASTORE ricorda che nella precedente seduta sono stati approvati gli emendamenti riferiti agli articoli 1, 2 e 3, nonché quegli stessi articoli nel testo modificato.

La Commissione conviene di accantonare ancora l'emendamento 4.1, in attesa del parere della Commissione bilancio. L'emendamento 4.2 viene posto in votazione ed è accolto.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

(3229) PIANETTA ed altri. - Istituzione della Giornata nazionale contro la pena di morte
(3025) NESSA. - Istituzione della Giornata nazionale contro la pena di morte
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 13 dicembre.

Si procede alla votazione degli emendamenti. Il presidente PASTORE ricorda che tutte le proposte di modifica, pubblicate con il resoconto della seduta precedente e riferite al disegno di legge n. 3229 assunto come testo base, sono state proposte dal relatore, mentre il rappresentante del governo si è rimesso alla Commissione.

Accertata la presenza del prescritto numero di senatori, con distinte votazioni la Commissione accoglie gli emendamenti 1.1, 1.2, Tit. 1, mentre il 3.1 è accantonato in attesa del parere della Commissione bilancio.

Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato.

(2633) SCARABOSIO ed altri. - Modifica al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di doppio turno
(3053) Paolo DANIELI. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sistema elettorale
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 19 ottobre.

Riprende l'esame degli emendamenti, pubblicati in allegato al resoconto della seduta precedente e riferiti al testo unificato proposto dal relatore, a sua volta pubblicato con il resoconto della seduta del 27 settembre.

Il relatore FALCIER (FI) esprime un parere favorevole sull'emendamento 1.6, a condizione che sia riformulato nel senso che l'esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo da parte del Comune o della Provincia sia inteso quale condizione alternativa alla proprietà di maggioranza degli enti o delle aziende speciali da parte del Comune. Esprime parere favorevole, inoltre, sugli emendamenti 1.1, 1.29 e 1.28, nonché sugli emendamenti identici 1.2 e 1.50 e, infine, sull'emendamento 1.60. Auspica l'accoglimento dell'emendamento 1.3, da lui presentato, mentre sui rimanenti emendamenti all'articolo 1 si pronuncia in senso contrario.
Con riferimento agli emendamenti riferiti all'articolo 2, esprime un parere favorevole sugli emendamenti 2.0.1 e 2.0.2, mentre si rimette al Governo sull'emendamento soppressivo 2.1, sottolineando che l'articolo 2 tratta la materia della sottoscrizione di liste disciplinata anche dalla riforma della legge elettorale approvata dal Parlamento.

Il sottosegretario D'ALI' ricorda che il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo in attuazione della delega per il riordino del testo unico sugli enti locali, che sarà quanto prima trasmesso alle Commissioni competenti dei due rami del Parlamento, affinché esprimano il rispettivo parere. Ritiene che alcune disposizioni contenute nel testo in esame, possano trovare una più idonea collocazione in quel decreto legislativo. Ciò premesso, per quanto riguarda gli emendamenti riferiti all'articolo 1, si rimette alla Commissione.
A proposito dell'articolo 2, condivide la valutazione del relatore e pertanto esprime un parere favorevole sull'emendamento soppressivo 2.1.
Quanto all'emendamento 2.0.1, che concerne l'applicazione del patto di stabilità ai Comuni di nuova istituzione, osserva che gli effetti di una norma siffatta si esaurirebbero con il termine dell'anno in corso; dunque, esprime un parere contrario. Preannuncia, tuttavia, la disponibilità del Governo a valutare un'eventuale riformulazione dell'emendamento, che tenga conto delle specifiche norme contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2006.
Infine, si rimette alla Commissione sull'emendamento 2.0.2, che propone un'opportuna chiarificazione delle procedure elettorali.

Il presidente PASTORE sottolinea l'opportunità di tenere conto dello schema di decreto legislativo di revisione del testo unico sugli enti locali, prima di proseguire e concludere l’esame dei provvedimenti in titolo.

Il relatore FALCIER (FI) ricorda che la revisione del testo unico sugli enti locali si fonda su una delega legislativa che ha carattere parziale. L'inserimento nel decreto legislativo di alcune disposizioni contenute nel testo in esame potrebbe dunque essere preclusa dai limiti di quella delega.

Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,40.