AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE 2005
581ª Seduta

Presidenza del Presidente
PASTORE

La seduta inizia alle ore 14,40.


IN SEDE CONSULTIVA

(3684) Conversione in legge del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250, recante misure urgenti in materia di università, beni culturali ed in favore di soggetti affetti da gravi patologie, nonché in tema di rinegoziazione di mutui
(Parere alla 7a Commissione, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento. Esame. Parere favorevole)

Il relatore MALAN (FI) illustra i motivi di necessità e urgenza del decreto-legge n. 250, recante disposizioni in materia di incentivazione della ricerca universitaria e di rinegoziazione di mutui, nonché in materia di assistenza a soggetti affetti da gravi patologie e di beni culturali.
Illustra nel dettaglio le disposizioni in esame. In particolare, l'articolo 1 incrementa il Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti, al fine di consentire alle università di fare fronte ai programmi di ricerca nei settori strategici per il Paese. All'articolo 2 si prevede che le operazioni di rinegoziazione dei mutui per i quali lo Stato paga direttamente gli istituti finanziatori siano effettuate direttamente dal Ministero dell'economia e delle finanze e che gli eventuali maggiori oneri trovino compensazione nella minore spesa per interessi su titoli del debito pubblico. L'articolo 3 stabilisce che i soggetti affetti da sindrome da talidomide sono esentati dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni sanitarie correlate alla sindrome. L'articolo 4 riconosce un ulteriore indennizzo ad alcune categorie di soggetti emofilici danneggiati a causa della somministrazione di emoderivati. Infine l'articolo 5 esclude le Deputazioni e società di storia patria, in considerazione della loro natura privatistica, dall'applicazione delle norme che prevedono l'unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti storici ad essa collegati.
Conclude, proponendo l'espressione di un parere favorevole sulla sussistenza dei presupposti costituzionali.

Accertata la presenza del prescritto numero di senatori, la Commissione approva la proposta di parere favorevole avanzata dal relatore.

IN SEDE REFERENTE

(2871) MAFFIOLI ed altri. - Modifiche all' articolo 11 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di negazione di autorizzazioni di polizia
(Seguito e conclusione dell'esame)

Prosegue l'esame, sospeso nella seduta del 19 luglio.

Si procede alla votazione degli emendamenti al nuovo testo proposto dal relatore, pubblicati in allegato al resoconto di quella medesima seduta, già illustrati, sui quali il rappresentante del Governo aveva espresso il proprio parere.

Il relatore BOSCETTO (FI) esprime parere favorevole all’emendamento 1.1 e contrario sui rimanenti emendamenti.

Accertata la presenza del prescritto numero di senatori, l'emendamento 1.1, interamente sostitutivo del nuovo testo proposto dal relatore, sul quale il rappresentante del Governo aveva espresso un parere favorevole, è posto in votazione ed è accolto. I rimanenti emendamenti risultano conseguentemente preclusi.

La Commissione conferisce quindi al relatore Boscetto il mandato a riferire all'Assemblea per l'approvazione del disegno di legge in titolo, come modificato.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il presidente PASTORE annuncia il programma dei lavori della Commissione per la settimana successiva. Martedì 13 dicembre, dopo le consuete riunioni della Sottocommissione per i pareri e dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, nella seduta plenaria che avrà inizio alle ore 15 proseguirà l'esame, in sede referente, dei disegni di legge nn. 3399 e 3345 (consulta araldica), dei disegni di legge costituzionale n. 553-B e connessi (modifica dell'articolo 9 della Costituzione) e dei disegni di legge nn. 3229 e 3025 (giornata nazionale contro la pena di morte).
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 15, riprenderà l'esame congiunto, in sede referente, dei disegni di legge nn. 2633 e 3053, in materia di elezioni di enti locali. Si svolgerà, inoltre, la discussione in sede deliberante del disegno di legge n. 3653 (esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo) e del disegno di legge n. 3582, in materia di cittadinanza.
Giovedì 15 dicembre, alle ore 11,30, proseguiranno le audizioni informali in materia di riequilibrio delle rappresentanze elettive (disegni di legge nn. 1732 e connessi): interverranno la dottoressa Lùcia Borgia, vice presidente della Commissione pari opportunità, i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Donne Elettrici (A.N.D.E.), la dottoressa Maria Ida Germontani, Coordinatrice nazionale delle politiche femminili di Alleanza Nazionale e la dottoressa Elizabeth Och dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale. Alle ore 14,30, nella seduta plenaria, potranno trattarsi gli argomenti eventualmente non conclusi. Infine, alle ore 16, le Commissioni affari costituzionali dei due rami del Parlamento si riuniranno in sede congiunta presso la Camera dei deputati per ascoltare le comunicazioni del Ministro dell'interno sulla situazione in Val di Susa.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15.


EMENDAMENTO AL NUOVO TESTO PROPOSTO DAL RELATORE PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 2871


Art. 1

1.1
MAGNALBO'

Sostituire l'articolo con il seguente
"Art. 1
(Integrazioni dell'articolo 15 della legge 8 luglio 1998, n. 230)

1. All'articolo 15 della legge 8 luglio 1998, n. 230, è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«7-bis. Le disposizioni di cui al comma 6 non si applicano decorsi dieci anni dalla data di congedo dal servizio sostitutivo civile.»".
__________________________