LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI (8a)
MARTEDI' 18 GIUGNO 2002

87a Seduta (pomeridiana)

Presidenza del Presidente
GRILLO


Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Viceconte.


La seduta inizia alle ore 16,15.


IN SEDE REFERENTE

(1246) Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti, approvato dalla Camera dei deputati
- e petizione n. 195 ad esso attinente
(Seguito dell'esame e rinvio)


Riprende l'esame sospeso nella seduta antimeridiana di oggi.

Si passa all'esame dell'articolo 13.

Il senatore TURRONI illustra gli emendamenti 13.5 e 13.8 che testimoniano il dovuto ringraziamento da tributare a coloro che propongono la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina come un'opera di importanza straordinaria per il Paese.

Il senatore Paolo BRUTTI, intervenendo sugli emendamenti presentati dalla propria parte politica, dopo aver osservato che è singolare che un'opera ancora da realizzare sia stata oggetto già di una cospicua produzione legislativa nazionale e comunitaria, si sofferma sui due punti problematici contenuti nell'articolo 13 in esame: la riconduzione della procedura di approvazione del progetto e di realizzazione dell'opera alla disciplina dettata dalla legge n. 443 del 2001 e la qualificazione della società Stretto di Messina come organismo di diritto pubblico cui affidare le attività per la realizzazione dell'opera stessa.
Soprattutto quest'ultima indicazione solleva molte perplessità poiché mentre fino ad ora la società Stretto di Messina è stata ritenuta soggetto concessionario, nel caso in cui fosse approvato l'articolo 13 la stessa società diventerebbe protagonista in proprio della realizzazione dell'opera stessa. Inoltre, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri richiamato obbligava tale società a svolgere due procedure ad evidenza pubblica, ancora non attivate, in relazione, rispettivamente, alla valutazione di tutti i progetti presentati, nonché al finanziamento degli stessi.
In conclusione, gli emendamenti presentati sono finalizzati a riportare la società Stretto di Messina al ruolo di soggetto che si limita a svolgere le sue attività soltanto nella fase organizzativa dell'opera.

La senatrice DONATI evidenzia che l'attuale Esecutivo, nonostante l'impegno propagandistico di realizzare il ponte sullo stretto di Messina, non sembra aver proceduto in realtà ad una seria analisi di redditività dell'opera stessa, per quanto fossero già state svolte specifiche valutazioni da parte di alcuni advisor sotto il precedente Governo di centro-sinistra. Secondo le analisi formulate dagli advisor l'opera si sarebbe potuta realizzare soltanto grazie ad un contenimento del traffico aereo e del cabotaggio; inoltre, l'ipotesi che le Ferrovie dello Stato pagassero parte della realizzazione del ponte, prenotando le tracce future con il pagamento dei relativi canoni, veniva a prefigurarsi quale soluzione alquanto pericolosa che metteva a repentaglio la solidità del bilancio di Trenitalia poichè impegnava risorse per il futuro. Alcune norme comunitarie permettono tale legame tra canoni, pedaggi ed investimenti tuttavia non per un valore del 100 per cento e non per tutta la durata della concessione.
Gli stessi advisor, dopo aver stimato in 4.600 miliardi di lire la somma che doveva essere destinata per quegli investimenti a terra da realizzare prima dell'avvio dei lavori, avevano operato un confronto tra le diverse soluzioni rappresentate dal potenziamento della rete di cabotaggio e dalla realizzazione dell'attraversamento stabile, concludendo che quest'ultima ipotesi non risultava sufficientemente redditiva.
Alla luce del quadro richiamato, occorrerebbe quindi preliminarmente acquisire le analisi che furono effettuate dagli advisor in relazione all'opera, fermo restando che, anche sulla base degli emendamenti presentati, la propria parte politica ritiene opportuno sopprimere l'articolo in esame e provvedere allo scioglimento della società Stretto di Messina anche perché il dibattito che ormai da anni si sviluppa intorno alla realizzazione di un'opera tanto complessa rischia di far dimenticare i veri problemi che attanagliano il Mezzogiorno.
Al di là di questi aspetti problematici, l'articolo 13 anche nel merito risulta criticabile nella parte in cui è volto a adeguare le procedure per l'attraversamento stabile alla disciplina di cui alla legge n. 443 del 2001: infatti sembra inoppurtuno estendere le procedure ipersemplificate dettate dalla cosiddetta Legge obiettivo ad un'opera che presenta numerosi problemi di impatto ambientale e territoriale. Appare ugualmente non condivisibile la successiva previsione che demanda alla società Stretto di Messina le attività per la realizzazione dell'opera poiché in questa maniera la società stessa da soggetto concessionario si trasformerebbe in soggetto che ingerisce nella fase di realizzazione dell'opera stessa per la quale, peraltro, è priva delle necessarie caratteristiche tecnico-strumentali.

Il presidente GRILLO, dopo aver sottolineato che le osservazioni espresse dalla senatrice Donati più che di ordine tecnico sono di valore politico, fa presente che il recente rinnovo del consiglio di amministrazione, nonché la nomina del presidente della società Stretto di Messina forniscono ampie garanzie sulla credibilità della società stessa. Dopo aver ricordato che l'adeguamento delle procedure per la realizzazione dell'opera a quelle stabilite dalla cosiddetta Legge obiettivo è stato già oggetto di discussione fra le varie parti politiche, precisa che la lettera b) dell'articolo in esame si limita a concepire la società Stretto di Messina quale stazione appaltante incaricata del coordinamento delle attività necessarie per realizzare l'opera.

Si danno quindi per illustrati tutti gli altri emendamenti.

Previo parere contrario da parte del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posti separatamente ai voti, sono respinti tutti gli emendamenti.

Previa dichiarazione di voto contrario della senatrice DONATI, a nome del Gruppo dei Verdi, la Commissione approva poi l'articolo 13 nel suo complesso.

La seduta, sospesa alle ore 17,30, riprende alle ore 19,25.

Si passa all'esame degli emendamenti presentati all'articolo 14.

Il presidente GRILLO avverte che, per effetto del parere contrario della Commissione bilancio, sono inammissibili, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-ter del Regolamento, i seguenti emendamenti: 14.22, 14.23, 14.24, 14.26 e 14.30.

Il senatore FABRIS, dopo aver espresso il proprio rammarico per il giudizio di inammissibilità espresso dalla Commissione bilancio su alcuni suoi emendamenti aventi la finalità di superare il problema dell'utilizzo di fondi già stanziati presso il Ministero delle infrastrutture, illustrando il complesso degli emendamenti presentati, si sofferma in particolare sull'emendamento 14.3, volto a dare particolare attenzione all'installazione delle reti di protezione sui viadotti autostradali e stradali, nonché sull'emendamento 14.27 che punta a potenziare la formazione dei conducenti dei veicoli attraverso corsi di guida sicura.

Il senatore Paolo BRUTTI illustra gli emendamenti 14.7, 14.11 e 14.17, volto a superare alcune perplessità legate alla formulazione del secondo periodo del comma 2 -.

Il senatore CICOLANI illustra l'emendamento 14.15.

La senatrice DONATI segnala all'attenzione della Commissione gli emendamenti 14.12, che mira a destinare parte delle risorse ad interventi di moderazione del traffico e 14.13, volto a prevedere l'approvazione del regolamento ai fini dell'attuazione dei piani urbani della mobilità. Dopo aver espresso il proprio avviso critico nei confronti degli emendamenti 14.15 e 14.25, si sofferma, infine, sugli emendamenti 14.0.2, 14.0.3 e 14.0.4, finalizzati al decollo del car sharing attraverso un necessario adeguamento delle normative in tema di trasporto pubblico di linea.

Il senatore PEDRAZZINI ritira l'emendamento 14.21.

Previo parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posto ai voti è respinto l'emendamento 14.1.

Previo parere favorevole del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posti congiuntamente ai voti, in quanto di identico contenuto, sono accolti gli emendamenti 14.2, 14.3 e 14.4.

Previo parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posti separatamente ai voti sono respinti gli emendamenti 14.5, 14.6, 14.7 e 14.8.

Con il parere favorevole del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posto ai voti l'emendamento 14.11 è accolto e sono pertanto assorbiti gli emendamenti 14.9 e 14.10, di contenuto analogo.

Con il parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, la Commissione respinge poi l'emendamento 14.12.

Il RELATORE e il rappresentante del GOVERNO esprimono parere favorevole sull'emendamento 14.13 a patto che sia riformulato nel senso che il Governo è tenuto entro dodici mesi, anziché sei, ad approvare il regolamento attuativo dei piani urbani della mobilità.

Dopo che la senatrice DONATI ha riformulato l'emendamento nel senso indicato, l'emendamento 14.13, posto ai voti, è accolto.

Con il parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posti separatamente ai voti sono quindi respinti gli emendamenti 14.14 e 14.15, e i relativi subemendamenti.

Con il parere favorevole del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, la Commissione accoglie l'emendamento 14.16, risultando quindi preclusi gli emendamenti 14.17, 14.18, 14.19 e 14.20.

Il RELATORE ed il rappresentante del GOVERNO esprimono parere favorevole sui subemendamenti 14.25/1 e 14.25/3 mentre esprimono parere contrario su tutti gli altri subemendamenti.

Il rappresentante del GOVERNO esprime poi parere favorevole sull'emendamento 14.25.

Posti separatamente ai voti sono accolti i subemendamenti 14.25/1 e 14.25/3, mentre sono respinti i restanti subemendamenti presentati all'emendamento 14.25.

La Commissione accoglie poi l'emendamento 14.25 nel testo modificato.

Con il parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, e previa dichiarazione di voto favorevole espressa dal senatore FABRIS a nome del Gruppo della Margherita, la Commissione respinge l'emendamento 14.27.

Previo parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posto ai voti è respinto l'emendamento 14.28.

Con il parere favorevole del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, e previa dichiarazione di voto favorevole espressa dal senatore FABRIS a nome del Gruppo della Margherita, la Commissione accoglie l'emendamento 14.29.

Il RELATORE ed il rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario su tutti i subemendamenti presentati all'emendamento 14.31.

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere favorevole sull'emendamento 14.31.

Posti separatamente ai voti, sono quindi respinti tutti i subemendamenti presentati all'emendamento 14.31 che invece è accolto.

La Commissione approva quindi l'articolo 14 nel testo modificato.

Previo parere contrario del RELATORE e del rappresentante del GOVERNO, posti separatamente ai voti, sono respinti tutti gli emendamenti volti ad introdurre un articolo aggiuntivo dopo l'articolo 14.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.


La seduta termina alle ore 20,45.
EMENDAMENTI E SUBEMENDAMENTI
AL DISEGNO DI LEGGE N. 1246

Art. 7.
7.231-bis/1
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sostituire la parola: «ancorchè» con le seguenti: «se non».
 
7.231-bis/2
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sostituire la parola: «possono» con la seguente: «devono».
 
7.231-bis
Il Relatore
        Al comma 1, lettera c) dopo il numero 3 aggiungere il seguente:
        «3-bis. Dopo il comma 11-sexies è aggiunto il seguente:
        “11-
septies Nel caso di forniture e servizi, i lavori, ancorchè accessori e di rilievo economico inferiore al 50 per cento, possono esere eseguiti esclusivamente da soggetti qualificati ai sensi del presente articolo“».
 
7.344/1
Fabris, Lauria, Veraldi
        Sostituire le parole: «deciso di operare congiuntamente» con la seguente: «operato».
 
7.344
Il Relatore
        Al comma 1, lettera h) dopo le parole: «All’articolo 17» inserire le seguenti: «Al comma 1, della legge 11 febbraio 1994, numero 109, dopo la lettera g) è aggiunta la seguente:
            “g-bis). Da consorzi stabili di società di ingegneria di cui al comma 6, lettera b), formati da non meno di tre consorziati che abbiano deciso di operare congiuntamente nel settore dei servizi di ingegneria e architettura, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. Ai fini della partecipazione alle gare per l’affidamento di incarichi di progettazione e attività tecnico-amministrative ad essa connesse, il fatturato globale in servizi di ingegneria e architettura realizzato da ciascuna società consorziata nel quinquennio o nel decennio precedente è incrementato secondo quanto stabilito dall’articolo 12, comma 8-bis della presente legge; ai consorzi stabili di società di ingegneria si applicano altresì le disposizioni di cui ai commi 4, 5, 6 e 7 del predetto articolo 12 indi“».
 
7.345
Cicolani, Chirilli, Guasti, Pasinato, Pessina, Scarabosio
        Al comma 1, aggiungere dopo la lettera h) la seguente:
            «h-bis) All’articolo 17, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, dopo la lettera g) è aggiunta la seguente:
            “
g-bis) Da consorzi stabili di società di ingegneria di cui al comma 6, lettera b), formati da non meno di tre consorziati che abbiano deciso di operare congiuntamente nel settore dei servizi di ingegneria e architettura, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. Ai fini della partecipazione alle gare per l’affidamento di incarichi di progettazione e attività tecnico-amministrative ad essa connesse, il fatturato globale in servizi di ingegneria e architettura realizzato da ciascuna società consorziata nel quinquennio o nel decennio precedente è incrementato secondo quanto stabilito dall’articolo 12, comma 8-bis della presente legge; ai consorzi stabili di società di ingegneria si applicano altresì le disposizioni di cui ai commi 4, 5, 6 e 7 del predetto articolo 12 indi“».
 
7.527/1
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sostituire la parola: «ecu» con la seguente: «euro».
 
7.527/2
Fabris, Lauria, Veraldi
        Dopo le parole: «A tal fine la pubblica amministrazione» inserire le seguenti: «entro sessanta giorni».
 
7.527/3
Fabris, Lauria, Veraldi
        Sopprimere le parole: «in particolare,».
 
7.527/4
Fabris, Lauria, Veraldi
        Dopo le parole: «richiesta scritta ad integrare» inserire le seguenti: «entro quindici giorni».
 
7.527
Il Relatore
        Al comma 1, lettera m), sostituire il numero 1) con il seguente:
            «Il comma 1-bis dell’articolo 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, è sostituito dal seguente:
            “1-
bis. Nei casi di aggiudicazione di lavori di importo pari o superiore a 5 milioni di ecu con il criterio del prezzo più basso di cui al comma 1, l’amministrazione interessata deve valutare l’anomalia delle offerte di cui all’articolo 30 della direttiva 93/37/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, relativamente a tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. A tal fine la pubblica amministrazione prende in considerazione, in particolare, giustificazioni fondate sull’economicità del provvedimento di costruzione o sulle soluzioni tecniche adottate o sulle condizioni particolarmente favorevoli di cui gode l’offerente per eseguire i lavori o sull’originalità del progetto, con esclusione di giustificazioni basate sulla deduzione di valori inferiori ai minimi stabiliti in via inderogabile da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative. Il bando o la lettera di invito possono precisare le modalità di presentazione delle giustificazioni, nonché indicare quelle eventualmente necessarie per l’ammissibilità delle offerte. Ove l’esame delle giustificazioni richieste e prodotte non sia sufficiente ad escludere l’incongruità dell’offerta, il concorrente è chiamato con richiesta scritta ad integrare le giustificazioni ed all’esclusione potrà pervenirsi con provvedimento motivato da adottarsi all’esito di ulteriore verifica da espletarsi in contraddittorio. Relativamente ai soli appalti di lavori pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria, l’amministrazione interessata procede all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore a quanto stabilito ai sensi del primo periodo del presente comma. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque“».
 
7.761
Cicolani
        Al comma 1, dopo la lettera s), è aggiunta la seguente:
            «s-bis) il comma 1 dell’articolo 31-bis è sostituito dal seguente:
        “1. Per i lavori pubblici affidati dai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, lettere
a) e b), in materia di appalti e di concessioni, qualora, a seguito dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l’importo economico dell’opera possa variare in misura sostanziale e in ogni caso non inferiore al 10 per cento dell’importo contrattuale, alla valutazione delle riserve iscritte provvede un apposito comitato tecnico individuato dai predetti soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, lettere a) e b), prima della stipula del contratto di appalto o concessione e formalizzato, nella sua composizione, in apposito articolo del relativo testo. Il comitato è formato da tre componenti in possesso di specifica idoneità, determinata dal regolamento unitamente ai criteri di remunerazione della relativa attività, designati rispettivamente, il primo dal soggetto committente, il secondo dall’impresa, appaltatrice o concessionaria, ed il terzo di comune accordo, dai componenti già designati, contestualmente all’accettazione congiunta del relativo incarico. In caso di mancata designazione da parte dell’impresa del componente di propria spettanza, decorsi quindici giorni dal momento in cui la comunicazione di quella operata dal committente risulti formalmente pervenuta all’impresa, alla designazione provvede il committente. Laddove nei quindici giorni dalla designazione del secondo componente non intervenga accordo sul nominativo del terzo, tutte le designazioni effettuate perdono di efficacia e si procede ad una nuova tornata di nomine. Laddove ciascuna parte abbia provveduto direttamente alla designazione di propria spettanza, le determinazioni del comitato tecnico, se assunte all’unanimità, sono impegnative per i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2 e per le imprese, costituendo, a tutti gli effetti, raggiungimento dell’accordo bonario risolutivo delle pretese di cui alle riserve iscritte ai fini del presente articolo. In ogni diverso caso le suddette determinazioni hanno valore consultivo e non assumono carattere vincolante per le parti rappresentante. Il comitato cessa le sue funzioni con l’inizio dell’attività di collaudo finale delle opere. Il regolamento detta le ulteriori disposizioni attuative e di raccordo con la restante disciplina in tema di risoluzione del contenzioso“».
 
7.762 (Nuovo testo)
Pellegrino, Forte, Danzi, Cicolani
        Dopo la lettera s), aggiungere la seguente:
            «s-bis) Il comma 1 dell’articolo 31-bis è così sostituito:
                1. per i lavori pubblici affidati dai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, lettera
a) e b), in materia di appalti e concessioni, qualora, a seguito iscrizione di riserve sui documenti contabili, l’importo economico dell’opera possa variare in misura sostanziale e in ogni caso in inferiore al 10 per cento dell’importo contrattuale, il responsabile del procedimento promuove la costituzione di apposita commissione perchè formuli, acquisita la relazione del direttore dei lavori, e ove costituito, dell’organo di collaudo, entro novanta giorni dalla apposizione dell’ultima delle riserve di cui sopra, proposta motivata di accordo bonario. In merito alla proposta si pronunciano, nei successivi trenta giorni, l’appaltatore ed il soggetto committente. Decorso tale termine è in facoltà dell’appaltatore avvalersi del disposto del successivo articolo 32. La procedura per la definizione dell’accordo bonario può essere reiterata per una sola volta. La costituzione della commissione è altresì promossa dal responsabile del procedimento, indipendentemente dall’importo economico delle riserva ancora da definirsi, al ricevimento da parte dello stesso del certificato di collaudo o di regolare esecuzione previsto dal precedente articolo 28. Nell’occasione la proposta motivata della commissione è formulata entro novanta giorni dal predetto ricevimento.
                1-bis. La Commissione è formata da tre componenti in possesso di specifica idoneità, determinata dal Regolamento, unitamente ai criteri di remunerazione della relativa attività, designati rispettivamente, il primo dal responsabile del procedimento, il secondo dall’impresa appaltatrice o concessionaria, ed il terzo, di comune accordo, dai componenti già designati contestualmente all’accettazione congiunta del relativo incarico. In caso di mancato accordo, alla nomina del terzo componente provvede su istanza della parte più diligente, per le opere di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali e dei loro concessionari il presidente del Tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto. Qualora l’impresa non provveda alla designazione del componente di sua elezione nel termine di trenta giorni dalla richiesta del responsabile del procedimento, questi provvede a formulare direttamente la proposta motivata di accordo bonario, acquisita la relazione del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo.
                1-
ter. L’accordo bonario, definito con le modalità di cui al comma che precede ed accettato dall’appaltatore, ha natura transattiva. Le parti hanno facoltà di conferire alla commissione il potere di assumere decisioni vincolanti, perfezionando, per conto delle stesse, l’accordo bonario risolutivo delle riserve.
                1-
quater. Le disposizioni della presente norma si applicano anche ai procedimenti in corso per le singole parti non ancora definite; per gli appalti inferiori a cieci milioni di euro, la costituzione della commissione è facoltativa ed il responsabile del procedimento può essere componente della commissione stessa».
 
Art. 8.
8.1
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere l’articolo.
 
8.2
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Sopprimere l’articolo.
 
8.3
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «il Governo è» con le seguenti: «Le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano sono».
 
8.4
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «il Governo è» aggiungere la seguente: «non».
 
8.5
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, dopo le parole: «Il Governo» inserire le seguenti: «, fatto salvo quanto disposto dall’articolo 1, comma 2, della legge 21 dicembre 2001, n. 443, in materia di finanza di progetto di infrastrutture strategiche,».
 
8.6
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, prima della parola: «è» premettere le seguenti: «sentite le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano».
 
8.7
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «adottare» con le seguenti: «intraprendere le opportune iniziative».
 
8.8
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «ad adottare» aggiungere le seguenti: «sentita la Conferenza Stato-Regioni».
 
8.9
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «entro» con le seguenti: «nel termine di».
 
8.10
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola: «entro» aggiungere le seguenti: «e non oltre».
 
8.11
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «dalla data» con le seguenti: «dal giorno successivo».
 
8.12
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «entrata in vigore» con la seguente: «pubblicazione».
 
8.13
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole: «entro dodici mesi».
 
8.14
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «mesi» con la seguente: «anni».
 
8.15
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «dodici» con la seguente: «quindici».
 
8.16
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «dodici mesi» aggiungere le seguenti: «e venti giorni».
 
8.17
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, sostituire le parole: «dodici mesi» con le seguenti: «sei mesi».
 
8.18
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la parola: «presente».
 
8.19
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «presente legge» aggiungere le seguenti: «in discussione».
 
8.20
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «sentite le» con le seguenti: «con parere obbligatorio delle».
 
8.21
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola: «sentite» aggiungere la seguente: «immediatamente».
 
8.22
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «le competenti» con le seguenti: «l’ottava e tredicesima».
 
8.23
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «parlamentari» con le seguenti: «della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica».
 
8.24
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «competenti Commissioni» aggiungere le seguenti: «d’inchiesta».
 
8.25
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola: «parlamentari» aggiungere la seguente: «miste».
 
8.26
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «che» con le seguenti: «le quali».
 
8.27
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «si pronunciano» con le seguenti: «esprimono le proprie determinazioni».
 
8.28
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «si pronunciano» aggiungere la seguente: «improrogabilmente».
 
8.29
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «pronunciano entro» aggiungere le seguenti: «e non oltre».
 
8.30
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, prima delle parole: «entro trenta» premettere la seguente: «indifferibilmente».
 
8.31
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «entro trenta» con le seguenti: «nel termine di trenta».
 
8.32
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «trenta giorni» con le seguenti: «trenta mesi».
 
8.33
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «trenta» con la seguente: «sessanta».
 
8.34
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, sostituire le parole: «entro trenta giorni» con le seguenti: «entro quarantacinque giorni».
 
8.35
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «trenta giorni» aggiungere le seguenti: «e due settimane».
 
8.36
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, prima delle parole: «dalla richiesta» premettere le seguenti: «a partire».
 
8.37
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «dalla richiesta» aggiungere la seguente: «scritta».
 
8.38
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «richiesta» con la seguente: «domanda».
 
8.39
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «un decreto legislativo» con le seguenti: «più decreti legislativi».
 
8.40
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «inteso ad» con le seguenti: «che dovrà essenzialmente».
 
8.41
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «ad agevolare» con le seguenti: «a garantire».
 
8.42
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «ad agevolare» aggiungere le seguenti: «per una sola volta».
 
8.43
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, sopprimere le parole da: «anche con opportune» fino alle parole: «civile in materia».
 
8.44
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «anche» con la seguente: «solamente».
 
8.45
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «opportune» con la seguente: «specifiche».
 
8.46
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «con opportune» aggiungere le seguenti: «ed equilibrate».
 
8.47
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «deroghe» con la seguente: «integrazioni».
 
8.48
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «opportune deroghe» aggiungere le seguenti: «di carattere provvisorio».
 
8.49
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, prima delle parole: «alle previsioni» premettere la seguente: «regolamentari».
 
8.50
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «alle previsioni» con le seguenti: «a quanto previsto».
 
8.51
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «alle previsioni» aggiungere le seguenti: «del capo II».
 
8.52
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «codice civile» con le seguenti: «codice penale».
 
8.53
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «codice civile» aggiungere le seguenti: «e penale».
 
8.54
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, prima delle parole: «in materia» premettere le seguenti: «e di procedura civile».
 
8.55
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «finanziamento» con la seguente: «detassamento».
 
8.56
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «società di progetto» con le seguenti: «cooperative sociali».
 
8.57
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole: «di progetto».
 
8.58
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «di progetto» con le seguenti: «di installazione».
 
8.59
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «società di progetto» aggiungere le seguenti: «a responsabilità limitata».
 
8.60
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «concessionarie» con la seguente: «appaltanti».
 
8.61
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, dopo le parole: «concessionarie o contraenti generali,» inserire le seguenti: «obbligati dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443 ad assumere l’onere dell’anticipazione temporale del finanziamento necessario in tutto o in parte alla realizzazione dell’opera con mezzi finanziari privati».
 
8.62
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole: «o contraenti generali».
 
8.63
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la parola: «generali».
 
8.64
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «contraenti generali» aggiungere le seguenti: «ovvero delegate».
 
8.65
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «delle banche» con le seguenti: «delle società assicurative».
 
8.66
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «delle banche» aggiungere le seguenti: «e delle società di credito».
 
8.67
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola: «attenendosi» con la seguente: «adeguandosi».
 
8.68
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole: «e criteri direttivi».
 
8.69
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la lettera a).
 
8.70
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «società» con le seguenti: «cooperativa sociale».
 
8.71
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «società» aggiungere le seguenti: «a responsabilità limitata».
 
8.72
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «finanziata» con la seguente: «detassata».
 
8.73
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «finanziata» aggiungere la seguente: «economicamente».
 
8.74
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), prima della parola: «potrà» premettere la seguente: «non».
 
8.75
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «cedere» con la seguente: «vendere».
 
8.76
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «banche» con le seguenti: «società di credito».
 
8.77
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «banche» aggiungere le seguenti: «e società assicurative».
 
8.78
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), prima della parola: «erogano» premettere la seguente: «non».
 
8.79
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «erogano» con la seguente: «dispongono».
 
8.80
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «finanziamenti» con le seguenti: «BOT (buoni ordinari del tesoro)».
 
8.81
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «finanziamenti» aggiungere le seguenti: «e le quote azionarie».
 
8.82
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «crediti» con la seguente: «debiti».
 
8.83
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «crediti» aggiungere la seguente: «vantati».
 
8.84
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: «ivi inclusi» con le seguenti: «con esclusione di».
 
8.85
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «inclusi» con la seguente: «esclusi».
 
8.86
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: «verso il» con le seguenti: «vantati nei confronti del».
 
8.87
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: «concedente o».
 
8.88
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «concedente» con la seguente: «fidejussato».
 
8.89
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: «o committente».
 
8.90
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «committente» con la seguente: «fallito».
 
8.91
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «senza» con la seguente: «con».
 
8.92
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire la parola: «consenso» con la seguente: «nullaosta».
 
8.93
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «consenso» aggiungere la seguente: «scritto».
 
8.94
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «consenso» aggiungere le seguenti: «o il benestare scritto».
 
8.95
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: «del contraente» con le seguenti: «di colui il quale è stato».
 
8.96
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), sopprimere la parola: «ceduto».
 
8.97
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera a), dopo la parola: «ceduto» aggiungere la seguente: «unilateralmente».
 
8.98
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la lettera b).
 
8.99
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «società» con le seguenti: «cooperativa sociale».
 
8.100
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), dopo la parola: «società» aggiungere le seguenti: «per azioni».
 
8.101
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «finanziata» con la seguente: «detassata».
 
8.102
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), dopo la parola: «finanziata» aggiungere la seguente: «economicamente».
 
8.103
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), prima della parola: «potrà» premettere la seguente: «non».
 
8.104
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «costituire» con la seguente: «iscrivere».
 
8.105
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), dopo la parola: «costituire» aggiungere le seguenti: «per iscritto».
 
8.106
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: «in favore» con le seguenti: «nei confronti».
 
8.107
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), dopo le parole: «in favore» aggiungere la seguente: «solo».
 
8.108
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «eroga» con la seguente: «elargisce».
 
8.109
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «finanziamenti» con le seguenti: «prestiti a tasso invariabile».
 
8.110
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «generale» con la seguente: «particolare».
 
8.111
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), dopo le parole: «i beni» aggiungere le seguenti: «di proprietà».
 
8.112
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), dopo le parole: «i crediti» aggiungere la seguente: «esigibili».
 
8.113
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «anche» con la seguente: «solamente».
 
8.114
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera b), sostituire la parola: «variabile» con la seguente: «invariabile».
 
8.115
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, punto b), in fine, inserire, dopo le parole: «consistenza variabile» le seguenti: «e, qualora si tratti di società di progetto concessionarie, anche sui proventi dell’attività di gestione dell’opera;».
 
8.116
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la lettera c).
 
8.117
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), sostituire la parola: «diritti» con la seguente: «crediti».
 
8.118
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), dopo la parola: «diritti» aggiungere le seguenti: «vantati nei confronti».
 
8.119
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), sostituire la parola: «contraenti» con la seguente: «stipulanti».
 
8.120
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), dopo la parola: «società» aggiungere le seguenti: «a responsabilità limitata».
 
8.121
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), dopo la parola: «finanziate» aggiungere la seguente: «annualmente».
 
8.122
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), prima della parola: «dovranno» premettere la seguente: «non».
 
8.123
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), sostituire la parola: «salvaguardati» con la seguente: «tutelati».
 
8.124
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), sopprimere la parola: «adeguata».
 
8.125
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: «lo strumento del» con le seguenti: «la pubblicazione nel».
 
8.126
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, la seguente parola: «commerciali».
 
8.127
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la lettera d).
 
8.128
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, sopprimere la lettera d).
 
8.129
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), sostituire la parola: «mantenimento» con la seguente: «adeguamento».
 
8.130
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: «del capitale» con le seguenti: «dell’utile».
 
8.131
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), dopo la parola: «sociale» aggiungere le seguenti: «aumentato degli utili».
 
8.132
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: «al fine» con le seguenti: «con l’ulteriore scopo».
 
8.133
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), dopo le parole: «fine di» aggiungere le seguenti: «tutelare e».
 
8.134
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), sostituire la parola: «salvaguardare» con la seguente: «preservare».
 
8.135
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), dopo la parola: «salvaguardare» aggiungere la seguente: «interamente».
 
8.136
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), sostituire la parola: «rimborso» con la seguente: «riscossione».
 
8.137
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), sostituire la parola: «finanziamento» con la seguente: «prestito».
 
8.138
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, lettera d), dopo la parola: «finanziamento» aggiungere la seguente: «elargito».
 
8.139
Veraldi
        Al comma 4, aggiungere, in fine, le seguenti parole: «, la funzionalità e capacità delle infrastrutture stesse. Tale accesso sarà regolato da appositi accordi commerciali tra le parti».
 
Art. 9.
9.1
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere l’articolo 9.
 
9.2
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere il comma 1.
 
9.3
Montino, Iovene, Rotondo, Gasbarri, Brutti Paolo, Giovanelli
        Sopprimere il comma 1.
 
9.4
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «il canone» con le seguenti: «l’affitto dovuto».
 
9.5
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola «canone» aggiungere la seguente: «annuale».
 
9.6
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «e temporanee».
 
9.7
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «realizzazione» con la seguente: «demolizione».
 
9.8
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola «realizzazione» aggiungere la seguente: «progettuale».
 
9.9
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «e private».
 
9.10
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la parola «preminente».
 
9.11
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «nazionale» con la seguente: «internazionale».
 
9.12
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola «nazionale» aggiungere le seguenti: «e locale».
 
9.13
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «all’erogazione» con le seguenti: «all’utilizzo».
 
9.14
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «di pubblica utilità».
 
9.15
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «determinato» con la seguente: «calcolato».
 
9.16
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «comprendere» con la seguente: «scorporare».
 
9.17
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole «suo ammontare» aggiungere la seguente: «complessivo».
 
9.18
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, sopprimere da «la tassa per l’occupazione» fino a «1993, n. 507, nonché».
 
9.19
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole da «nonché ogni» fino alla fine del comma.
 
9.20
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «nonché» con le seguenti: «fatto salvo».
 
9.21
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1 sopprimere la parola «altro».
 
9.22
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sosstituire le parole «altro onere» con le seguenti: «altra somma».
 
9.23
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «e dai comuni».
 
9.24
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola «occupazioni» aggiungere la seguente: «direttamente».
 
9.25
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola «connesse» aggiungere le seguenti: «e attinenti».
 
9.26
Brutti Paolo, Falomi, Mantalbano, Viserta Costantini
        Al termine del comma 1 inserire dopo «infrastrutture» le parole «ad esclusione della tassa per l’occupazione di spazi di aree pubbliche di cui al capo II del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507».
 
9.27
Forte, Magri
        Sopprimere il comma 2.
 
9.28
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere il comma 2.
 
9.29
Montino, Iovene, Rotondo, Gasbarri, Brutti Paolo, Giovanelli, Falomi
        Sopprimere il comma 2.
 
9.30
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «dalle seguenti:» sostituire il periodo fino alla fine con il seguente: «di eventuali oneri contabilizzati concernenti la manutenzione che derivino dall’occupazione del suolo e del sottosuolo, che non siano, già posti a carico delle aziende che eseguono i lavori».
 
9.31
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «dalle seguenti:» sopprimere la parola «eventuali».
 
9.32
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo la parola «oneri» aggiungere la seguente «esigibili».
 
9.33
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola «manutenzione» con la seguente: «mantenimento».
 
9.34
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo la parola «manutenzione» aggiungere la seguente: «ordinaria».
 
9.35
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere le parole «in concreto».
 
9.36
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, prima delle parole «del suolo» premettere le seguenti: «dello spazio in aria,».
 
9.37
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere le parole «del suolo e».
 
9.38
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere le parole «e del sottosuolo».
 
9.39
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «sottosuolo, che» sopprimere la parola «non».
 
9.40
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «non siano» aggiungere le seguenti «o non siano state».
 
9.41
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, alla fine sopprimere le parole «a qualsiasi titolo,».
 
9.42
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «qualsiasi titolo» aggiungere la seguente «giuridico».
 
9.43
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «posti a carico» aggiungere le seguenti «contabilmente».
 
9.44
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «delle aziende» aggiungere le seguenti: «o delle imprese».
 
9.45
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «che eseguono» aggiungere la seguente: «direttamente».
 
9.46
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, ala fine prima delle parole «i lavori» premettere le seguenti: «anche in associazione di impresa».
 
9.47
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, alla fine dopo le parole «i lavori» aggiungere la seguente: «materialmente».
 
Art. 11.
11.1
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1 sostituire le parole «con le ferrovie concesse», con le seguenti parole: «con le aziende di trasporto pubblico ferroviario in concessione».
 
11.2
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «ed in ex gestione commissariale governativa».
 
11.3
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «effettuata» con la seguente «gestita».
 
11.4
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole «è effettuata,» aggiungere la seguente: «solamente».
 
11.5
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «nei limiti delle risorse ivi assentite».
 
11.6
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «sulla base» con le seguenti: «in considerazione».
 
11.7
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire il numero «31» con il seguente: «2».
 
11.8
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «dicembre» con la seguente: «gennaio».
 
11.9
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire il numero «2000» con il seguente: «2001».
 
11.10
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «31 dicembre 2000» con le seguenti: «30 giugno 2001».
 
11.11
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «relative ai» con le seguenti: «concernenti i».
 
11.12
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «ai servizi» con le seguenti: «alle spese».
 
11.13
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «di» con le seguenti: «attribuibili alla».
 
11.14
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole «competenza statale,» aggiungere le seguenti: «che dovranno essere, in ogni caso,».
 
11.15
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «degli oneri per il trattamento di fine rapporto e».
 
11.16
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole «e ferie non godute del personale dipendente».
 
11.17
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole «e ferie» sopprimere la parola «non».
 
11.18
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «dipendente» con le seguenti: «assunto a tempo determinato».
 
11.19
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole «personale dipendente» aggiungere le seguenti: «senza tener conto dei giorni di malattia usufruiti dallo stesso».
 
11.20
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «debitamente» con la seguente: «interamente».
 
11.21
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «certificati» con la seguente: «omologati».
 
11.22
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «organi» con la seguente: «organismi».
 
11.23
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «controllo» con la seguente: «vigilanza».
 
11.24
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole «di controllo» aggiungere le seguenti: «e di vigilanza».
 
11.25
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere le parole da «procedendo a compensare» fino alla fine del comma.
 
11.26
Fabris, Crema
        Al comma 1, sopprimere le seguenti parole: «procedendo a compensare in diminuzione del disavanzo, così determinato, eventuali partite creditorie per lo Stato».
 
11.27
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 1, sopprimere le parole da: «procedendo» fino a: «creditorie per lo Stato».
 
11.28
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «procedendo» con le seguenti: «si dovrà in ogni caso procedere prima».
 
11.29
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la parola «diminuzione» con la seguente: «aumento».
 
11.30
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «così determinato» con le seguenti: «determinato come sopra».
 
11.31
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole «per lo» con le seguenti: «a favore dello».
 
11.32
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Alla fine del comma 1, aggiungere le seguenti parole: «e per gli altri enti pubblici statali».
 
11.33
Fabris, Crema
        Dopo il comma 1, inserire il seguente:
        «1-bis. La regolazione di eventuali partite creditorie per lo Stato con le ferrovie di cui al comma 1 è effettuata mediante versamento in un fondo appositamente costituito presso il Ministero dei trasporti da destinare alla realizzazione di investimenti nel settore. Le somme depositate presso il suddetto fondo dovranno essere destinate nella loro totalità a ciascuna delle ferrovie concesse ed in ex gestione commissariale governativa per la medesima quota di partecipazione alla costituzione del fondo; dette risorse sono da destinare ad investimenti da concordarsi tra il Ministero delle infrastrutture e le singole regioni».
 
11.34
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere il comma 2.
 
11.35
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo la parola «Per» aggiungere la seguente: «conseguire».
 
11.36
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire le parole «le finalità» con le seguenti: «gli obiettivi».
 
11.37
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire le parole «al comma 1» con le seguenti: «al comma precedente».
 
11.38
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire le parole «i soggetti» con le seguenti: «gli organismi».
 
11.39
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola «beneficiari» con le seguenti: «che hanno ottennuto dazioni in pagamento».
 
11.40
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola «produrre» con la seguente: «allegare».
 
11.41
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 2, dopo le parole «produrre apposita» aggiungere «e documentata».
 
11.42
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere la parola «apposita».
 
11.43
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola «autocertificazione» con «certificazione».
 
11.44
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola: «autocertificazione» con la seguente: «certificazione».
 
11.45
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola: «autocertificazione» con la seguente: «documentazione».
 
11.46
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo la parola: «autocertificazione» aggiungere la seguente: «scritta».
 
11.47
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola: «firmata» con la seguente: «sottoscritta».
 
11.48
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere le seguenti parole: «dal legale rappresentante».
 
11.49
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire le parole: «legale rappresentante» con le seguenti: «Consiglio di amministrazione».
 
11.50
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole «legale rappresentante» aggiungere le seguenti: «ovvero da un sostituto dallo stesso delegato».
 
11.51
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere le seguenti parole: «dal collegio sindacale ovvero».
 
11.52
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere le seguenti parole: «ovvero dal collegio dei revisori dei conti».
 
11.53
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola: «evinca» con la seguente: «individui».
 
11.54
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo la parola: «evinca» aggiungere le seguenti: «l’intero».
 
11.55
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo la parola: «ammontare» aggiungere la seguente: «approssimativo».
 
11.56
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire la parola: «ripianare» con la seguente: «pareggiare».
 
11.57
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2,aggiungere, in fine, le seguenti parole: «per l’anno 2002».
 
11.58
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere il comma 3.
 
11.59
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «Ministero delle infrastrutture e dei trasporti» con le seguenti: «Ministero dell’interno».
 
11.60
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sopprimere le parole: «d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze,».
 
11.61
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «d’intesa» con le seguenti: «di concerto».
 
11.62
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «Ministero dell’economia e delle finanze» con le seguenti: «Ministero delle attività produttive».
 
11.63
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «provvede a compiere opportune verifiche in ordine ai» con le seguenti: «verifica i».
 
11.64
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire la parola: «provvede» con le seguenti: «si adopera».
 
11.65
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire la parola: «compiere» con la seguente: «eseguire».
 
11.66
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo le parole: «provvede a compiere» aggiungere la seguente: «mensilmente».
 
11.67
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al comma 3, dopo le parole: «provvede a compiere» inserire «tutte le».
 
11.68
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, prima della parola: «opportune» premettere la seguente: «annualmente».
 
11.69
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sopprimere la parola: «opportune».
 
11.70
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire la parola: «opportune» con la seguente: «idonee».
 
11.71
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «opportune verifiche» con le seguenti: «idonei controlli».
 
11.72
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo le parole: «opportune verifiche» aggiungere le seguenti: «attraverso personale di ruolo».
 
11.73
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo la parola: «verifiche» aggiungere la seguente: «solo».
 
11.74
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «in ordine» con la seguente: «relativamente».
 
11.75
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «ai dati esposti» con le seguenti: «a ciò che è riportato».
 
11.76
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo le parole: «ai dati» aggiungere la seguente: «personali».
 
11.77
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, prima delle parole: «esposti nelle» premettere la seguente: «amministrativi».
 
11.78
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire la parola: «esposti» con la seguente: «riportati».
 
11.79
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo la parola: «esposti» aggiungere le seguenti: «per iscritto».
 
11.80
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo le parole: «nelle autocertificazioni» aggiungere la seguente: «scritte».
 
11.81
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire la parola: «presentate» con la seguente: «prodotte».
 
11.82
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, sostituire le parole: «dalle aziende» con le seguenti: «dai legali rappresentanti delle aziende».
 
11.83
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 3, dopo la parola: «aziende» aggiungere le seguenti: «di cui al comma 2».
 
11.84
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta Costantini
        Al termine del comma 3 aggiungere: «Sono esclusi accertamenti a campione».
 
11.85
Cicolani
        Dopo il comma 3, inserire il seguente:
        «3-bis. Al fine di assicurare la funzionalità dei servizi erogati, le aziende in regime di gestione governativa che esercitano linee di trasporto pubblico sono autorizzate ad assumere personale in deroga alle previsioni dell’articolo 19 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 a condizione che sia conseguito il rapporto dello 0,35 di cui all’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e previo parere tecnico favorevole rilasciato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti».
 
11.86
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo il comma 3, inserire il seguente:
        «3-bis. Al fine di assicurare la funzionalità dei servizi erogati, le aziende in regime di gestione governativa che esercitano linee di trasporto pubblico sono autorizzate ad assumere personale in deroga alle previsioni dell’articolo 19 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 a condizione che sia conseguito il rapporto dello 0,35 di cui all’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e previo parere tecnico favorevole rilasciato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti».
 
11.87
Fabris, Crema
        Dopo il comma 3, inserire il seguente:
        «3-bis. Al fine di assicurare la funzionalità dei servizi erogati, le aziende in regime di gestione governativa che esercitano linee di trasporto pubblico sono autorizzate ad assumere personale in deroga alle previsioni dell’articolo 19 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 a condizione che sia conseguito il rapporto dello 0,35 di cui all’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e previo parere tecnico favorevole rilasciato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti».
 
11.88
Veraldi, Crema
        Dopo il comma 3, inserire il seguente:
        «3-bis. Al fine di assicurare la funzionalità dei servizi erogati, le aziende in regime di gestione governativa che esercitano linee di trasporto pubblico sono autorizzate ad assumere personale in deroga alle previsioni dell’articolo 19 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 a condizione che sia conseguito il rapporto dello 0,35 di cui all’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e previo parere tecnico favorevole rilasciato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti».
 
11.89
Crema
        Dopo il comma 3, inserire il seguente:
        «3-bis. Al fine di assicurare la funzionalità dei servizi erogati, le aziende in regime di gestione governativa che esercitano linee di trasporto pubblico sono autorizzate ad assumere personale in deroga alle previsioni dell’articolo 19 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 a condizione che sia conseguito il rapporto dello 0,35 di cui all’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e previo parere tecnico favorevole rilasciato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti».
 
Art. 13.
13.1
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sopprimere l’articolo.
 
13.2
Malentacchi, Sodano Tommaso, Malabarba
        Sopprimere l’articolo.
 
13.3
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Sostituire l’articolo 13 con il seguente: «La società “Stretto di Messina“ è sciolta».
 
13.4
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sopprimere la lettera a).
 
13.5
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
        Al comma 1, lettera a) dopo le parole: «dell’attraversamento stabile» aggiungere le seguenti: «e delle opere artistiche destinate al suo abbellimento che ricordino i proponenti l’opera».
 
13.6
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire la lettera b).
 
13.7
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: «realizzazione dell’opera,» con le seguenti: «progettazione di massima dell’opera e che agisca in conformità alla direttiva della Presidenza del Consiglio dei ministri del 23 gennaio 1998 concernente l’adeguamento alla normativa comunitaria in materia di appalti pubblici della concessione alla Società Stretto di Messina».
 
13.8
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
        Dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
        «b-bis) abbellimento e riqualificazione ambientale e paesaggistica delle strutture dell’attraversamento stabile nonché delle aree limitrofe da realizzarsi mediante l’apposizione con il numero romano su ogni elemento strutturale dell’attraversamento stabile predetto dell’anno dell’era in cui la decisione è stata assunta, di monumenti e altre opere d’arte che ricordino l’epopea che ha portato alla decisione e alla futura realizzazione nonché della sistemazione e del modellamento scultoreo della montagna prospicente lo stretto raffigurando i proponenti e gli autori di questa grande sfida italiana».
 
13.9
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 1, dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
        «b-bis) utilizzazione non derogabile per la realizzazione dell’intervento di costruzione del ponte sullo stretto di Messina e dei collegamenti e raccordi ferroviari e stradali, della tecnica del project financing, limitando l’intervento pubblico al 60 per cento del costo dell’opera stessa».
 
Art. 14.
14.1
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola: «interventi» aggiungere la seguente: «strutturali».
 
14.2
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 1, dopo le parole: «elevata incidentabilità» aggiungere le seguenti: «e con particolare attenzione alla installazione di adeguate reti di protezione sui viadotti autostradali e stradali».
 
14.3
Fabris, Crema
        Al comma 1, dopo le parole: «elevata incidentalità» aggiungere le seguenti: «e con particolare attenzione all’installazione di adeguate reti di protezione sui viadotti autostradali e stradali».
 
14.4
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «elevata incidentalità» aggiungere le seguenti: «e con particolare attenzione all’installazione di adeguate reti di protezione sui viadotti autostradali e stradali».
 
14.5
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola: «incidentalità» aggiungere le seguenti: «e mortalità».
 
14.6
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, sostituire le parole: «coerenza con il» con le seguenti: «attuazione del».
 
14.7
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 1, sostiure le parole: «20.000.000 euro» con le seguenti: «30.000.000 euro».
        Conseguentemente sostituire il comma 3 con il seguente:
        «3. All’onere derivante dall’attuazione del presente articolo, pari a 30.000.000 di euro a decorrere dall’anno 2002, si provvede, per gli anni 2002, 2003 e 2004, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2002-2004, nell’ambito dell’unità previsionale di base di conto capitale “Fondo speciale“ dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2002, allo scopo parzialmente utilizzando gli accantonamenti relativi al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, quanto a 20.000.000 per gli anni 2002, 2003 e 2004, e al Ministero dell’economia e delle finanze, quanto a 10.000.000 per gli anni 2002, 2003 e 2004.
 
14.8
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo le parole: «finanziarie che» inserire le seguenti: «gli enti destinatari delle competenze in materia di strade trasferite ai sensi del decreto legislativo n. 112 del 1998 e».
 
14.9
Fabris, Crema
        Al comma 1, dopo le parole: «l’Ente nazionale per le strade (ANAS)» aggiungere le seguenti: «o gli Enti destinatari delle competenze trasferite».
 
14.10
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 1, dopo la parola: «(ANAS)» sostituire le parole: «è autorizzato» con le seguenti: «o gli Enti destinatari delle competenze trasferite, sono autorizzati».
 
14.11
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 1, sostituire le parole: «è autorizzato ad effettuare.» con le seguenti: «, o gli Enti destinatari delle competenze trasferite, sono autorizzati ad effettuare».
 
14.12
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo comma 1, aggiungere il seguente:
        «1-bis. Il trenta per cento delle risorse di cui al comma precedente sono da destinare ad interventi di moderazione del traffico previsti nei Piani urbani del traffico».
 
14.13
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo comma 1, aggiungere il seguente:
        «1-bis. Ai fini di una migliore sicurezza stradale, il Governo, entro sei mesi dall’approvazione della presente legge, è tenuto ad approvare il regolamento di cui al comma 4, articolo 22, della legge n. 340 del 2000 “Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi“ ai fini dell’attuazione dei Piani urbani della mobilità».
 
14.14
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, dopo le parole: «nelle autostrade» aggiungere le seguenti: «di barriere fono-assorbenti e,».
 
14.15/1
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Dopo la parola: «conseguentemente» aggiungere le seguenti: «senza rivedere la durata temporale delle concessioni».
 
14.15/2
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Dopo la parola: «accantonamenti» aggiungere le seguenti: «o mediante gli utili provenienti dai ricavi da pedaggi se questi risultano superiori alle previsioni contenute nel piano finanziario».
 
14.15
Cicolani
        Al comma 2, dopo le parole: «sui cavalcavia» aggiungere le seguenti: «, previa individuazione di siti potenzialmente a rischio per la pubblica incolumità e delle proprità di intervento; conseguentemente dovranno essere stipulati atti aggiuntivi alle convenzioni vigenti ed integrati i piani finanziari delle società concessionarie per consentire il finanziamento delle attività mediante appositi accantonamenti».
 
14.16
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sopprimere l’ultimo periodo.
 
14.17
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 2, sostituire le parole: «del presente comma non si applicano» con le seguenti: «del presente comma si applicano».
 
14.18
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire le parole: «non si applicano» con le seguenti: «si applicano anche».
 
14.19
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Al comma 2, sostituire le parole: «non si applicano» con le seguenti: «si applicano a tutti i lavori, inclusi quelli in corso».
 
14.20
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 2, dopo la parola: «applicano» inserire la seguente: «anche».
 
14.21
Franco Paolo, Pedrazzini
        Dopo il comma 2, inserire il seguente:
        «2-bis. All’articolo 2, comma 1, della legge 22 marzo 2001, n. 85 dopo la lettera q), è inserita la seguente:
            “
q-bis. rivedere la disciplina della fermata e della sosta nelle gallerie di cui alla lettera b), del comma 1, dell’articolo 158 del nuovo codice della strada, consentendo lo stanzionamento del personale di polizia municipale, munito di aposoti strumenti, allo scopo di effettuare la rilevazione del superamento dei limiti di velocità nelle gallerie stesse.».
 
14.22
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Al comma 3, dopo le parole: «20.000.000 euro» con le seguenti: «30.000.000 euro».
 
14.23
Fabris, Crema
        Dopo il comma 3, inserire i seguenti:
        «3-bis. È istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti l’Ispettorato Generale per la Circolazione e la sicurezza stradale per il monitoraggio sull’attuazione del Piano Nazionale per la sicurezza stradale. L’Ispettorato si avvarrà delle apposite sezioni per la circolazione e la sicurezza stradale già istituite presso i provveditorati alle OO.PP. dello stesso Ministero. Conformemente a quanto previsto dall’articolo 35 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dal decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9 il predetto Ispettorato rimane alle dirette dipendenze del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
        3-ter. I Capitoli nn. 1248, 7159, 7160 e 1326 del bilancio 2002 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, già attribuiti al centro di responsabilità n. 1 dello stesso Ministero, sono assegnati all’Ispettorato Generale per la circolazione e sicurezza stradale.
        3-
quater. Sono abrogate le disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e nel decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 177 in contrasto con le presenti norme».
 
14.24
Fabris, Crema
        Dopo il comma 3, inserire i seguenti:
        «3-bis. Il monitoraggio sull’attuazione del Piano Nazionale della sicurezza stradale viene affidato all’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che si avvarrà delle apposite sezioni per la circolazione e la sicurezza stradale già istituite presso i provveditorati alle OO.PP. dello stesso Ministero. Conformemente a quanto previsto dall’articolo 35 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dal decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9, predetto ispettorato rimane alle dirette dipendenze del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
        3-ter. I Capitoli nn. 1248, 7159, 7160 e 1326 del bilancio 2002 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, già attribuiti al centro di responsabilità n. 1 dello stesso Ministero, sono assegnati all’Ispettorato Generale per la circolazione e sicurezza stradale.
        3-
quater. Sono abrogate le disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e nel decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 177 in contrasto con le presenti norme».
 
14.25/1
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sopprimere le parole: «le opere e».
        Conseguentemente aggiungere dopo le parole: «i lavori» le seguenti: «per la manutenzione ordinaria e straordinaria».
 
14.25/2
Fabris, Lauria, Veraldi
        Al comma 3-bis, ivi introdotto, dopo le parole: «lavori sulla rete stradale,» aggiungere le seguenti: «ad eccezione degli atti relativi a procedure espropriative,».
 
14.25/3
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Dopo le parole: «rete stradale» aggiungere le seguenti: «di importo non superiore a 200.000 euro».
 
14.25/4
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Dopo la parola: «1990» aggiungere le seguenti: «in caso non possa derivare un pregiudizio a soggetti individuati o facilmente individuabili».
 
14.25/5
Fabris, Lauria, Veraldi
        Al comma 3-bis, ivi introdotto, aggiungere in fine, le seguenti parole: «e mediante affissione di manifesti apposti in maniera visibile negli appositi spazi messi a disposizione dai Comuni interessati».
 
14.25
Il Relatore
        Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
        «3-bis. Per le opere e i lavori sulla rete stradale, il disposto dell’articolo 7 della legge n. 241 del 1990 si intende adempiuto mediante pubblicazione per estratto dell’avvio del procedimento su un quotidiano a diffuzione locale».
 
14.26
Fabris, Crema
        Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
        «3-bis. Per le attività inerenti alla redazione, esecuzione ed aggiornamento del Piano Nazionale della sicurezza stradale, alla predisposizione dei programmi annuali di attuazione, al monitoraggio dei risultati conseguiti, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si avvale dell’Ispettorato Generale per la circolazione e la sicurezza stradale che dovrà essere ricostiuito con decreto del Ministro per le infrastrutture e i trasporti entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente legge sulla Gazzetta Ufficiale. Al predetto Ispettorato sono inoltre riattribuite le comptenze previste dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 in capo allo stesso ufficio. Sono abrogate le disposizioni del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 177 incompatibili con la presente legge».
 
14.27
Fabris, Crema
        Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
        «3-bis. Nell’ambito del programma per il miglioramento della sicurezza stradale, la formazione dei conducenti dei veicoli, prevista dagli “Indirizzi generali e linee guida di attuazione del Piano Nazionale per la sicurezza stradale“ di cui al decreto ministeriale 29 marzo 2000, è attuata, per lo sviluppo del grado di controllo del veicolo e della abilità di guida anche in situazioni particolari, attraverso corsi di guida sicura. Per la certificazione dei corsi e delle strutture necessarie il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si avvale dell’Automobile Club d’Italia, ente pubblico non economico, il quale può altresì provvedere attraverso la propria organizzazione all’erogazione dei corsi stessi, in considerazione delle funzioni svolte in materia di educazione stradale ai sensi dell’articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni».
 
14.28
Brutti Paolo, Falomi, Montalbano, Viserta
        Sopprimere il comma 4.
 
14.29
Fabris, Crema
        Al comma 4, lettera b-bis), aggiungere, in fine, le seguenti parole: « ,  autorizzando lo stesso ad effettuare prove di crash test per le barriere metalliche».
 
14.30
Pellegrino, Forte, Danzi
        Dopo il comma 4 aggiungere i seguenti:
        «4-bis. L’articolo 26, comma C, del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554,. Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, viene così modificato: dopo la parola: “autorizzazione“ viene aggiunto il seuente periodo: “laddove non siano disponibili, in un raggio di 25 chilometri dal luogo di esecuzione dei lavori, cave per il prelievo di materiali inerti e/o discariche per lo smaltimento dei prodotti di cantiere, il progetto dovrà individuare i siti destinati allo scopo, preordinamento gli stessi all’esproprio ed elaborando i relativi progetti di realizzazione, coltivazione e ripristino finale. I relativi costi entreranno a fare parte del quadro economico dell’intervento“.
        «4-ter. L’articolo 95, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, viene così modificato: dopo le parole: “in associazione temporanea“, vengono aggiunte le seguenti parole: “consorzi o società consortili“.
        «4
-quater. L’articolo 11 del decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145, viene così modificato: dopo il comma 5, viene aggiunto il seguente:
        “5-bis. Il disposto di cui al presente articolo si intende applicabile ai lavori in corso e non ancora collaudati alla data di entrata in vigore della presente legge“».
 
14.31/1
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sostituire le parole da: «assumendo» fino alla fine del comma con le seguenti: «Nel caso in cui gli utili registrati in ciascun anno siano superiori del 5 per cento di quelli definiti nei piani finanziari vigenti di cui al presente comma, la quota eccedente è versata all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnata, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, all’unità previsionale di base 5.2.3.9 – Trasporto rapido di massa (capitoli 8163 e 8165) dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti».
 
14.31/2
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sostituire le parole da: «assumendo» fino alla fine del comma con le seguenti: «Nel caso in cui gli utili registrati in ciascun anno siano superiori del 5 per cento di quelli definiti nei piani finanziari vigenti di cui al presente comma, la quota eccedente è versata all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnata, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze alle regioni per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale di loro competenza».
 
14.31/3
Donati, Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Zancan
        Sostituire le parole da: «assumendo» fino alla fine del comma con le seguenti: «Nel caso di scostamento superiore al 5 per cento degli utili fissati nei piani finanziari vigenti di cui al presente comma, il concedente rivede i piani stessi mediante una riduzione corrispondente della durata della concessione».
 
14.31
IL Relatore
        Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:
        «4-bis. Per la verifica della puntuale attuazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nonchè di completamento della rete autostradale affidata in concessione, il soggetto concedente provvede annualmente ad eccertare l’effettiva realizzazione di quanto previsto nei rispettivi piani finanziari, assumendo le eventuali iniziative anche ai fini tariffati e redige annualmente una relazione da inviare al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che provvede a trametterla alle competenti Commissioni parlamenti».
 
14.0.1
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo l’articolo 14, aggiungere il seguente:
«Art. 14-bis.
(Istituzione dell’imposta sul traffico pesante)
        1. A partire dal 1º luglio 2002 è istituita un’imposta sul trasporto delle merci su strada attraverso i confini nazionali. All’imposta sono assoggettati tutti i veicoli, autotreni ed autoarticolati aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate, ogni qualvolta attraversino, su sede stradale, i confini nazionali.
        2. L’imposta è commisurata alla massa complessiva del veivolo ed è finalizzata a trasferire una quota del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del sistema di trasporto e di migliorare la sicurezza stradale.
        3. Il Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle infrastrutture dei trasporti ed il Ministro dell’ambiente, emana, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un regolamento per definire le modalità di esazione dell’imposta, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi:

            a) determinazione dell’ammontare dell’imposta sulla base dell’impatto del traffico veicolare pesante lungo l’asse attraversato, tenendo in particolare considerazione le caratteristiche ambientali dell’area e il livello di sicurezza intrinseca dell’asse viario;
            b) individuazione delle metodiche e degli strumenti più idonei per la riscossione dell’imposta, attraverseo l’eventuale adozione di rilevatori elettronici di transito;
            
c) riscossione semestrale dell’imposta per coloro i quali si dotano di dispositivi per la rilevazione autonomatica di transito e ad ogni attraversamento della zona di confine per coloro i quali siano sprovvisti dei dispositivi suddetti.
        4. Il gettito dell’imposta istituita ai sensi del comma 1 è così ripartito:

            a) una quota pari al 70 per cento del gettito complessivo è destinata al Fondo per il riequilibrio modale di cui al comma 5;
            b) una quota pari al 30 per cento del gettito complessivo è destinata al Piano nazionale per la sicurezza stradale e viene utilizzata prioritariamente per il miglioramento della sicurezza stradale dei valichi e dei trafori dell’arco alpino.
        5. Al fine di favorire un più ampio ricorso alla ferrovia e, anche al cabotaggio costiero per il trasporto delle merci è istituito il Fondo per il riequilibrio modale, da iscrivere in apposita unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
        6. Le disponibilità del Fondo di cui alla lettera
a) del comma 4 sono utilizzate come segue:
            a) riduzione dei costi del trasporto delle merci su ferrovia;
            b) miglioramento ed innovazione tecnologica delle infrastrutture ferroviarie destinate al trasporto delle merci;
            
c) adozione di un programma per il miglioramento del servizio di trasporto merci su ferrovia, per l’abattimento dei tempi di percorrenza e per l’estensione dell’utilizzo del sistema di trasporto combinato».
 
14.0.2
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo l’articolo 14, aggiungere il seguente:
«Art. 14-bis.
(Modifiche al nuovo codice della strada)
        All’articolo 82 del decreto legislativo n. 285 del 1992, del nuovo codice della strada, vengono apportate le seguenti modificazioni:
        1) al comma 2, dopo la lettera c) aggiungere la seguente:
            “
c-bis. servizi di mobilità complentare al trasporto pubblico, fra cui i servizi di car sharing“;
        2) dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
            “
6-bis. Si intendono adibiti a servizi di mobilità complementare al trasorto pubblico locale, fra cui il servizio di car sharing, i veicoli di categoria M1 ed N1, nella disponibilità degli enti locali o dei soggetti affidatari degli stessi, destinati, per fini di decongestionamento del traffico e di disinquinamento ambientale, ad essere utilizzati da più persone in regime di abbonamento. L’affidamento da parte dell’ente locale di tali servizi costiuisce titolo per il loro esercizio“».
 
14.0.3
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo l’articolo 14, aggiungere il seguente:
«Art. 14-bis.
(Modifiche al nuovo codice della strada)
        Al decreto legislativo n. 285 del 1992, del nuovo codice della strada, vengono apportate le seguenti modificazioni:
        all’articolo 7, comma 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
            “
d) riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli degli organi di polizia stradale di cui all’articolo 12, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso sanitario, delle delegazioni diplomatiche accreditate, secondo i criteri che saranno definiti nel regolamento, di determinate utenze per esigenze di pubblico interesse o svolgenti servizi pubblici primari riconosciuti dall’ente locale, limitatamente allo svolgimento del servizio di emergenza, nonchè di quelli adibiti al servizio di persone con limitata deambulazione o impedita capacità motoria, muniti del contrassegno speciale, ovvero ai servizi di mobilità complementare o integrativa al trasporto pubblico locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 442, ed ai servizi di car sharing, di cui al decreto interministeriale del 27 marzo 1998 ‘Mobilità sostenibile nelle aree urbane’“».
 
14.0.4
Donati, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan
        Dopo l’articolo 14, aggiungere il seguente:
«Art. 14-bis.
(Modifiche al nuovo codice della strada)
        Al decreto legislativo n. 285 del 1992, del nuovo codice della strada, vengono apportate le seguenti modificazioni:
        all’articolo 7, comma 1, dopo la lettera e) è aggiunta la seguente:
            “
e-bis) riservare strade, tratti di esse o corsie, alla circolazione dei veicoli adibiti ai servizi pubblici di trasporto nonchè ai servizi di mobilità complentare o integrativa al trasporto pubblico locale di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, ed ai servizi di car sharing, si cui al decreto interministeriale 27 marzo 1988 ‘Interventi per la mobilità sostenibile’, ai fini di decongestionamento del traffico e di disinquinamento ambientale“».