AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2005
578ª Seduta

Presidenza del Presidente
PASTORE

La seduta inizia alle ore 14,30.

CONVOCAZIONE DELLA SOTTOCOMMISSIONE PER I PARERI

Il presidente PASTORE comunica che la Sottocommissione per i pareri è convocata immediatamente per l'esame urgente di uno schema di decreto legislativo.

La Commissione prende atto.

La seduta, sospesa alle ore 14,35, riprende alle ore 14,40.

IN SEDE CONSULTIVA

(3669) Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 2005, n. 245, recante misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania
(Parere alla 13a Commissione, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento. Esame e rinvio)

Il relatore FALCIER (FI) illustra i motivi di necessità e urgenza del decreto-legge n. 245 del 2005, recante misure per fronteggiare la persistente emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania.
Dà conto del contenuto normativo del provvedimento, che all'articolo 1 prevede la risoluzione dei contratti stipulati dal Commissario delegato aventi a oggetto lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e un nuovo affidamento del servizio sulla base di procedure accelerate. Lo stesso articolo 1 istituisce la consulta regionale per la gestione dei rifiuti e prevede che il Dipartimento della protezione civile, per le opere e gli interventi attinenti all'emergenza nel settore dei rifiuti, possa avvalersi della consulenza del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Lo stato di emergenza nella regione Campania viene prorogato fino al 31 maggio 2006 e si prevede che il Comando carabinieri per la tutela dell’ambiente, nonché 15 unità dell'Arma dei carabinieri o della Guardia di finanza, svolgano una funzione di supporto al Dipartimento della protezione civile per il monitoraggio delle iniziative adottate nell’ambito di situazioni di emergenza. L'articolo 2 reca norme per l'accelerazione delle procedure di riscossione, mentre l'articolo 3 vincola all’attuazione del piano di smaltimento dei rifiuti le risorse finanziarie comunque dirette al Commissario delegato. L'articolo 4 riconosce alla Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi la funzione di consulenza tecnico-scientifica del Dipartimento della protezione civile, demandandone la disciplina a un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. L'articolo 5 reca misure per la raccolta differenziata, compresa la stipula di convenzioni con il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) per avviare al recupero una parte degli scarti in uscita dagli impianti per la produzione di combustibile da rifiuto. Infine, l'articolo 6 disciplina lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti solidi urbani; prevede, inoltre, che il Commissario delegato realizzi le discariche di servizio e i siti di stoccaggio occorrenti fino alla cessazione dello stato di emergenza e prosegua i lavori per la realizzazione dei termovalorizzatori di Acerra e Santa Maria la Fossa.
Conclude, proponendo di esprimere un parere favorevole sulla sussistenza dei presupposti costituzionali.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 14,50.