AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)
Sottocommissione per i pareri

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2005
270ª Seduta

Presidenza del Vice Presidente
MAGNALBO'

La seduta inizia alle ore 19.05.

(3328-B) Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari, approvato dalla Camera dei deputati, in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Armani ed altri; Benvenuto ed altri; Lettieri e Benvenuto; La Malfa ed altri; Diliberto ed altri; Fassino ed altri; del disegno di legge d'iniziativa governativa; dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Antonio Pepe ed altri; Letta ed altri; Lettieri ed altri; Cossa ed altri; del disegno di legge d'iniziativa governativa e del disegno di legge d'iniziativa del deputato Grandi ed altri; modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati
(Parere alle Commissioni 6a e 10a riunite. Esame. Parere non ostativo)

Il relatore presidente MAGNALBO' (AN) illustra le modifiche apportate dalla Camera dei deputati al disegno di legge in titolo; ricorda che le sue disposizioni sono volte a dare attuazione all'articolo 47 della Costituzione, ai sensi del quale «La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme» e che esse sono riconducibili alle materie «moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari», «ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali», «giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale», la cui disciplina è riservata alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettere e), g) e l) della Costituzione. Richiama quindi il parere non ostativo con osservazioni reso sul medesimo disegno di legge, lo scorso 15 giugno, in occasione della prima lettura da parte del Senato della Repubblica; segnala che le osservazioni allora formulate nel parere ora ricordato con riferimento agli articoli 27, comma 3, 41 (ora articolo 43) e 22 (ora articolo 23), commi 1 e 2, non sono state recepite nel corso del successivo iter. Peraltro le disposizioni cui esse si riferivano sono state oggetto di deliberazione conforme da parte di entrambi i rami del Parlamento e pertanto non sono oggetto di scrutinio in occasione del presente esame. Poiché le modificazioni apportate dalla Camera dei deputati al disegno di legge n. 3328 non suscitano – a suo giudizio – rilievi di costituzionalità, propone di esprimere, per quanto di competenza, parere non ostativo.

La Sottocommissione concorda con la proposta del relatore.

La seduta termina alle ore 19,15.