SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XIV LEGISLATURA --------------------



3a Commissione permanente
(AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE)



264a seduta: martedì 13 dicembre 2005, ore 15
265a e 266a seduta: mercoledì 14 dicembre 2005 ore 8,45 e 15

ORDINE DEL GIORNO


PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione. Svolta
IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. MARTONE ed altri. - Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2607)
2. Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 (Approvato dalla Camera dei deputati).
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3426) Seguito e conclusione dell'esame congiunto
- Relatore alla CommissionePROVERA.

II. Esame del disegno di legge:
Concessione di un contributo finanziario alla Delegazione generale palestinese in Italia per le spese di funzionamento della relativa sede.
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(3384)


III. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di Sede tra la Repubblica italiana e l' Autorita' europea per la sicurezza alimentare, fatto a Parma il 27 aprile 2004, con allegato Scambio di lettere, effettuato a Roma il 5 luglio 2004 ed a Bruxelles il 23 agosto 2004 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1a, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 14ª Commissione, e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3672)
2. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Ghana per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatta ad Accra il 19 febbraio 2004. - Relatore alla CommissionePELLICINI.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 10ª e della 11ª Commissione)
(3401) Seguito e conclusione esame
3. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica libanese, con Scambio di Lettere integrativo, fatto a Beirut il 22 novembre 2000 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª e della 12ª Commissione)
(3427)

4. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Congo per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatta a Brazzaville il 15 ottobre 2003 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 10ª e della 11ª Commissione)
(3474) Seguito e conclusione esame
5. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d'Austria per la realizzazione di un tunnel ferroviario di base sull'asse del Brennero, fatto a Vienna il 30 aprile 2004 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePELLICINI.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 8a, della 10a, della 13a e della 14a Commissione)
(3545)
6. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Consiglio federale svizzero, con Annesso, fatto a Berna il 14 maggio 2003 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 10ª Commissione)
(3663)

7. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno hascemita di Giordania di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica, fatto ad Amman il 23 settembre 1999, con annesso Scambio di Note integrativo, effettuato ad Amman il 12 novembre 2002 ed il 4 febbraio 2003 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePELLICINI.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 10ª Commissione)
(3661)

8. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Libano, fatto a Beirut il 21 giugno 2004. - Relatore alla CommissionePELLICINI.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 10ª e della 12ª Commissione)
(3645)

9. Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza, relativo agli inquinanti organici persistenti, con annessi, fatto ad Aarhus il 24 giugno 1998. - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 10ª, della 12ª e della 13ª Commissione)

(3383)

10. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Nicaragua sulla promozione e protezione degli investimenti, fatto a Managua il 20 aprile 2004. - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 10ª Commissione)
(3435) Seguito e conclusione esame

11. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di mutua assistenza amministrativa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica dell' Iran per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali, con Allegato, fatto a Teheran l' 11 ottobre 2004. - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 6ª Commissione)
(3646)

12. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, con Allegato, fatto a Roma il 6 ottobre 2004. - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 10ª Commissione)
(3289)

13. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004. - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 10ª Commissione)
(3551) Seguito e conclusione esame

14. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Regno di Svezia sulla cooperazione culturale, educativa, scientifica e tecnologica, fatto a Roma il 29 novembre 2001. - Relatore alla CommissionePIANETTA.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(3449)
15. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Guatemala, fatto a Roma il 27 ottobre 2003 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissioneCalogero SODANO.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 10ª Commissione)
(3662)
16. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo di Malta sulla promozione e protezione degli investimenti, firmato a Roma il 20 dicembre 2002 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla CommissionePROVERA.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 10ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2881) Seguito e conclusione esame

17. Ratifica ed esecuzione del Protocollo recante modifica della Convenzione che istituisce un ufficio europeo di polizia (Convenzione EUROPOL) e del Protocollo relativo ai privilegi e alle immunità dell' EUROPOL, dei membri dei suoi organi, dei suoi vicedirettori e agenti, fatto a Bruxelles il 28 novembre 2002. - Relatore alla CommissionePROVERA.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(3644)

18. Ratifica ed esecuzione dell' Accordo di mutua assistenza amministrativa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo federale della Repubblica federale di Jugoslavia per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali, con allegato, fatto a Belgrado il 29 marzo 2002. - Relatore alla CommissioneCalogero SODANO.
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª Commissione)

(3324)


INTERROGAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO



MORO - Ai Ministri degli affari esteri e per le politiche comunitarie - Premesso che:

da notizie di stampa apparse dapprima sul quotidiano "El Pais" del 26 novembre 2005, confermate da alcuni lanci dell'agenzia ADN KRONOS del 28 novembre 2005, ripresi dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" del successivo 29 novembre, si apprende che la Commissione europea intende effettuare una ristrutturazione del Servizio delle traduzioni, che comporterà un concreto pregiudizio per la lingua italiana;

secondo il documento della Commissione, infatti, entro la fine del 2006 è prevista una riduzione del numero di pagine da tradurre da 2,2 milioni a 1,7 milioni, in conseguenza dell'impostazione volta a dare maggiore priorità ad argomenti determinati e a testi più corti;

conseguentemente i traduttori di lingua italiana, secondo le fonti citate, saranno ridotti nel 2006 dal numero di 86 a 67 effettivi, a fronte dei 60 previsti per la lingua maltese, la meno parlata dell'Unione, e a fronte dei 122 per la lingua inglese e ai 126 per il francese e il tedesco. Sostanzialmente, si creano tre categorie di lingue: la prima comprende inglese, francese e tedesco, con le persone sopra indicate; la seconda comprende i paesi entrati nell'Unione nel 2004, con 60 traduttori; la terza comprende tutti gli altri paesi, compresa l'Italia, con 67 traduttori;

va ricordato che, secondo un recente sondaggio di Eurobarometro, l'italiano è la quarta lingua più parlata nell'Unione;

va anche ricordato che il 3 maggio 2005 l'Italia ha presentato un ricorso al Tribunale di primo grado dell'Unione europea avverso la decisione della Direzione generale amministrativa della Commissione europea, adottata il 10 novembre 2004, nella misura in cui questa prevede che i bandi di concorso per i posti delle qualifiche superiori siano pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione soltanto in inglese, francese e tedesco; il ricorso italiano si basa su plurime disposizioni del Trattato CE e, in particolare, sull'articolo 290, secondo cui le istituzioni comunitarie esercitano i loro compiti rispettando le diversità linguistiche, e sull'articolo 12, che consacra a livello comunitario il principio generale di uguaglianza;

dai dati sopra esposti emerge quindi con chiarezza il proposito della Commissione europea di privilegiare soltanto tre delle lingue dell'Unione, le cosiddette "lingue di lavoro", e di posporre in importanza tutte le altre; d'altro canto sono ancora vivi i ricordi dell'inizio dell'anno 2005, in cui la Commissione ha tentato infruttuosamente di ridurre le lingue parlate nelle conferenze stampa a inglese, francese e tedesco, eliminando l'italiano,

si chiede di sapere:

se corrisponda al vero l'intendimento della Commissione europea di riordinare il Servizio dell'interpretariato, secondo quanto indicato in premessa;

quale sia al riguardo la posizione del Governo italiano e quali conseguenti iniziative si intendano assumere.

(3-02379)