AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2005
557ª Seduta

Presidenza del Presidente
PASTORE
Intervengono i sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Carrara e Gagliardi.

La seduta inizia alle ore 15,20.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il presidente PASTORE riferisce sugli esiti della riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari che si è appena conclusa.
Su richiesta del senatore Vitali si è convenuto di prevedere che al termine della sessione di bilancio sarà valutata l’opportunità di avviare l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 3570 (Modifiche all'articolo 17 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di circoscrizioni di decentramento comunale).

La Commissione prende atto.

Il presidente PASTORE informa, quindi, che per quanto riguarda l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 3633 (riforma elettorale) e degli altri disegni di legge eventualmente connessi la proposta da lui avanzata non ha conseguito un consenso unanime e dunque ne illustra i contenuti ai fini della decisione da assumere in sede plenaria. Essa prevede che l’ordine del giorno sia integrato, a partire dalla seduta di domani, con l’esame congiunto dei disegni di legge in questione. Pertanto, nella seduta già convocata per domani alle ore 14 egli stesso, in qualità di relatore, svolgerà una esposizione introduttiva sull’argomento. Successivamente, nella seduta di martedì 25 ottobre, alle ore 14, saranno approfonditi, ancora in sede di relazione introduttiva, gli aspetti più specifici del testo approvato dalla Camera. Nella stessa seduta di martedì avrà inizio la discussione generale che, se necessario, proseguirà in seduta notturna, dalle ore 20,30, ed eventualmente in sedute da convocarsi nella settimana successiva. L’esame proseguirà nelle sedute della Commissione che si svolgeranno a partire da lunedì 7 novembre, data per la quale propone di fissare, alle ore 15, il termine per la presentazione degli emendamenti.

Il senatore VITALI (DS-U), a nome del suo Gruppo, preannuncia un voto contrario sulla proposta avanzata dal Presidente, in quanto non ritiene che la riforma della legge elettorale sia fra le priorità dell’attività legislativa né fra quelle utili al Paese. Ricorda che altri importanti provvedimenti sono da tempo iscritti all’ordine del giorno e su di essi, a suo giudizio, si dovrebbe concentrare il lavoro della Commissione.

Il senatore BATTISTI (Mar-DL-U), a nome del suo Gruppo, preannuncia un voto contrario, per le considerazioni già espresse dal senatore Vitali, che dichiara di condividere.

La proposta di organizzazione dei lavori per l’esame del disegno di legge n. 3633 è quindi posta in votazione ed è accolta.

IN SEDE REFERENTE

(1968) GRILLO. - Inno della Repubblica italiana
(Esame e rinvio)

Il relatore FALCIER (FI) ricorda che il disegno di legge in titolo ripropone, attraverso lo strumento legislativo ordinario, la disposizione che in un primo momento era stata oggetto di esame in un disegno di legge costituzionale (Atto Senato n. 1967), sul quale erano emersi dubbi e diffuse perplessità, non ritenendosi opportuna una integrazione dell’articolo 12 della Costituzione.
Rammenta quindi che “Fratelli d’Italia”, inizialmente conosciuto come “Il Canto degli italiani”, fu scritto nel 1847 dal poeta genovese Goffredo Mameli, per la musica composta da Michele Novaro, e fu eseguito per la prima volta in occasione del centenario della rivolta di Genova contro l’Austria. Nella seduta del 12 ottobre 1946, il Consiglio dei ministri provvide ad adottarlo come provvisorio Inno nazionale, ma alla deliberazione non si diede mai formale attuazione con leggi o decreti.
Si sofferma quindi sull’articolo unico, in base al quale, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, con decreto del Presidente della Repubblica è emanato un disciplinare recante il testo integrale e lo spartito musicale originale dell’Inno della Repubblica italiana “Fratelli d’Italia” e i relativi adattamenti musicali. Il medesimo disciplinare indicherà le modalità di esecuzione nelle cerimonie ufficiali.

Il sottosegretario CARRARA, a nome del Governo, sottolinea l’opportunità di utilizzare lo strumento legislativo per riconoscere a “Fratelli d’Italia” la qualità di Inno della Repubblica italiana.

La Commissione conviene quindi di fissare il termine per la presentazione di eventuali emendamenti alle ore 15 di lunedì 7 novembre.

Il seguito dell’esame è infine rinviato.

(2633) SCARABOSIO ed altri. - Modifica al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di doppio turno
(3053) Paolo DANIELI. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sistema elettorale
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella seduta del 27 settembre.

Si procede all’esame degli emendamenti, pubblicati in allegato al presente resoconto, riferiti al testo unificato proposto dal relatore, già pubblicato con il resoconto della seduta precedente.

Il senatore MAFFIOLI (UDC) dà per illustrato l’emendamento 2.0.1.

Il presidente PASTORE dà per illustrato l’emendamento 2.0.2.

I rimanenti emendamenti si intendono illustrati.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

INTEGRAZIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO

Il PRESIDENTE annuncia, secondo quanto stabilito all’inizio della seduta, che l’ordine del giorno della Commissione è integrato, sin dalla seduta successiva, già convocata per domani alle ore 14, con l’esame in sede referente del disegno di legge n. 3633 (riforma elettorale), approvato dalla Camera dei deputati, e dei disegni di legge connessi.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,45.

EMENDAMENTI AL TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE

NN. 2633 e 3053


Art. 1


1.11

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera a).

1.12

VITALI

Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 1).

1.5

VITALI

Al comma 1, lettera a), sostituire il numero 1) con il seguente:

«1) l’alinea è sostituito dal seguente: ’’Il consiglio, nelle materie di propria competenza, assume i seguenti atti:’’».

1.13

VITALI

Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).

1.6

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 2), capoverso lettera a), sostituire le parole: «nei quali il comune abbia la maggioranza», con le seguenti: «sui quali il comune o la provincia esercitano funzioni di indirizzo e controllo».

1.7

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 2), capoverso lettera a), dopo le parole: «nei quali il comune abbia la maggioranza», aggiungere la parola: «assoluta».

1.8

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 2), capoverso lettera a), dopo le parole: «nei quali il comune abbia la maggioranza», aggiungere la parola: «qualificata».

1.14

VITALI

Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).

1.15

VITALI

Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).

1.9

VITALI

Al comma 1, lettera a), sostituire il n. 4) con il seguente:

«4) La lettera h) è sostituita dalla seguente:

’’h) assunzione di mutui, approvazione di progetti di opere pubbliche di importo superiore a 500.000 euro per i comuni sotto i 3.000 abitanti, a 2.000.000 di euro per i comuni fino a 60.000 abitanti e 10.000.000 di euro per tutti gli altri comuni, emissione di prestiti obbligazionari’’».

1.16

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 4), sostituire le parole: «superiore a 250.000 euro» con le parole: «superiore a 100.000 euro», e le parole: «a 500.000 euro», con le parole: «a 300.000 euro».

1.17

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 4), sostituire le parole: «sotto i 3.000 abitanti» con le parole: «inferiori a 5.000 abitanti».

1.1

SCARABOSIO

Al comma 1, lettera a), numero 4), dopo la parola: «progetti» inserire la seguente: «preliminari».

1.20

VITALI

Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 5).

1.10

VITALI

Al comma 1, lettera a), sostituire il numero 5, con il seguente:

«5) La lettera l) è sostituita dalla seguente:

’’l) acquisti, alienazioni immobiliari, permute, appalti e concessioni, di importo superiore a 500.000 euro per i comuni sotto i 3.000 abitanti, 2.000.000 di euro per i comuni fino a 60.000 abitanti e 10.000.000 di euro per tutti gli altri comuni’’».

1.18

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 5), sostituire le parole: «superiori a 250.000 euro» con le parole: «superiori a 100.000 euro» e le parole: «a 500.000 euro» con le parole: «a 300.000 euro».

1.19

VITALI

Al comma 1, lettera a), numero 5), sostituire le parole: «sotto i 3.000 abitanti» con le parole: «inferiori a: «a 5.000 abitanti».

1.21

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera b).

1.23

VITALI

Al comma 1, lettera b), sostituire il capoverso 2-bis, con il seguente:

«2-bis. Le competenze del consiglio fissate dal presente articolo non possono essere derogate. Il consiglio può tuttavia delegarle ad altro soggetto specificamente individuato con deliberazione assunta a maggioranza dei componenti».

1.22

VITALI

Al comma 1, lettera b), sostituire il capoverso 2-bis, con il seguente:

«2-bis. Le competenze del consiglio fissate dal presente articolo non possono essere derogate. Il consiglio può delegare ad altro soggetto specificamente individuato».

1.24

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera c).

1.25

VITALI

Al comma 1, lettera c), sostituire il capoverso 2-bis, con il seguente:

«2-bis. Si proceda altresì alla temporanea sostituzione d cui al comma 2 ove, nel caso di cui all’articolo 64, comma 2, la vacanza del posto di consigliere si protragga per oltre 10 giorni».

1.26

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera d).

1.27

VITALI

Al comma 1, lettera d), capoverso comma 3, sostituire la parola: «collaborazione» con la seguente: «consulenza».

1.29

VITALI

Al comma 1, lettera d), capoverso comma 3, dopo le parole: «statutaria e regolamentare» aggiungere le seguenti: «, acquisito il parere di legittimità del segretario dell’ente».

1.28

VITALI

Al comma 1, lettera d), capoverso comma 3, dopo le parole: «e regolamentare» aggiungere le parole: «e di legge».

1.30

VITALI

Al comma 1, lettera e), sopprimere il numero 1).

1.31

VITALI

Al comma 1, lettera e), numero 1), capoverso comma 2-bis, sostituire la parola: «parere» con le parole: «un parere non vincolante».

1.33

VITALI

Al comma 1, lettera e), numero 2), capoverso comma 3, premettere alle parole: «in via amministrativa» la parola: «anche».

1.32

VITALI

Al comma 1, lettera e), numero 2), capoverso comma 3, dopo le parole: «pareri espressi» aggiungere le parole: «nell’esercizio delle loro funzioni».

1.35

VITALI

Al comma 1, sostituire la lettera f), con la seguente:

«f) All’articolo 51, comma 2, sostituire le parole: ’’chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco e di Presidente di Provincia’’ con le seguenti parole: ’’chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco dei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e di Presidente di Provincia».

1.34

VITALI

Al comma 1, sostituire la lettera f), con la seguente:

«f) All’articolo 51, comma 3, sostituire le parole: ’’È consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti’’ con le seguenti parole: Nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti è consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti’’».

1.36

VITALI

Al comma 1, lettera f), sostituire il capoverso del comma 3, con il seguente:

«3) Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti è consentito svolgere sino a tre mandati consecutivi alla carica di sindaco».

1.3

FALCIER

Al comma 1, dopo la lettera f), inserire la seguente:

«g) All’articolo 60, comma 1, numero 12), le parole: ’’rispettivamente in altro comune, provincia o circoscrizione’’, sono sostituite dalle seguenti: ’’in ogni altro comune, provincia o circoscrizione della Repubblica’’».

Conseguentemente, dopo il comma 2, aggiungere il seguente:

«3. La disposizione di cui all’articolo 60, comma 1, numero 12) del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come modificata dal comma 1, lettera g) del presente articolo, si applica dalle elezioni successive alla data di entrata in vigore della presente legge».

1.37

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera g).

1.4

SAMBIN

Al comma 1, dopo la lettera g), inserire la seguente:

«g-bis) All’articolo 65 del decreto legislativo 267/00, dopo le parole: ’’il sindaco e gli assessori dei comuni’’, inserire le parole: ’’al di sopra dei 15.000 abitanti’’».

1.38

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera h).

1.41

VITALI

Al comma 1, lettera h), sopprimere il numero 1).

1.72

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, lettera h), sopprimere il numero 3).

1.66

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, lettera h), numero 3), sostituire la parola: «40%», con le seguenti: «il 50% più uno».

1.39

VITALI

Al comma 1, lettera h), numero 3), sostituire le parole: «almeno il 40%», con le seguenti: «almeno il 42%».

1.40

VITALI

Al comma 1, lettera h), numero 3), sostituire le parole: «almeno il 40%», con le seguenti: «almeno il 38%».

1.42

VITALI

Al comma 1, lettera h), sopprimere il numero 4).

1.67

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, lettera h), sopprimere il numero 5).

1.43

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera i).

1.68

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, sopprimere la lettera i).

1.44

VITALI

Al comma 1, lettera 1), sostituire le parole: «il 60 per cento» ovunque esse ricorrano con le parole: «il 65 per cento».

1.45

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera j).

1.46

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera k).

1.69

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, lettera k), sopprimere il numero 2).

1.70

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, lettera k), al numero 2), sostituire la parola: «40 per cento» con le seguenti: «il 50 per cento più uno».

1.48

VITALI

Al comma 1, lettera k), numero 2), sostituire le parole: «almeno il 40 per cento» con le seguenti: «almeno il 42 per cento».

1.47

VITALI

Al comma 1, lettera k), numero 2), sostituire le parole: «almeno il 40 per cento» con le seguenti: «almeno il 38 per cento».

1.71

TURRONI, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE PETRIS, DE ZULUETA, DONATI, RIPAMONTI, ZANCAN

Al comma 1, lettera k), sopprimere il numero 4).

1.49

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera l).

1.2

SCARABOSIO

Al comma 1, sopprimere la lettera m).

1.50

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera m).

1.53

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, al comma 1, sopprimere la parola: «deliberazioni».

1.51

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, al comma 1, sopprimere il periodo: «, nei limiti delle illegittimità denunciate».

1.52

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, al comma 1, sopprimere le parole: «con l’indicazione delle norme violate».

1.55

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, al comma 1, lettera a), sostituire le parole: «250.000 euro», con le seguenti: «100.000 euro».

1.54

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, al comma 1, lettera a), sostituire le parole: «superiore a 250.000 euro», con le seguenti: «pari o superiore a 150.000 euro».

1.56

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, sopprimere il comma 2.

1.57

VITALI

Al comma 1, lettera m), capoverso articolo 127, al comma 2, sostituire le parole da: «le deliberazioni», sino alla fine del comma con le seguenti: «la deliberazione impuganata acquista efficacia se viene confermata con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti il consiglio».

1.58

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera n).

1.59

VITALI

Al comma 1, lettera n), capoverso articolo 147, al comma 1, sopprimere il periodo: «comunali e provinciali, in armonia con in principi generali in materia di organizzazione pubblica».

1.60

VITALI

Al comma 1, lettera n), capoverso articolo 147, al comma 1, inserire tra le parole: «correttivi sostitutivi», la congiunzione: «o».

1.61

VITALI

Al comma 1, lettera n), capoverso articolo 147, al comma 2, dopo le parole: «i casi di incompatibilità», aggiungere le parole: «e di responsabilità».

1.62

VITALI

Al comma 1, sopprimere la lettera o).

1.63

VITALI

Al comma 1, lettera o), capoverso comma 3, sopprimere le parole: «, nelle unioni dei Comuni e nelle comunità montane».

1.64

VITALI

Al comma 1, lettera o), capoverso comma 3, sopprimere le parole da: «nominato», sino alla fine del comma.

1.65

VITALI

Sopprimere il comma 2.


Art. 2

2.1

VITALI

Sopprimere l’articolo.

2.0.1

MAFFIOLI

Dopo l’articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 2-bis.

(Comuni di nuova istituzione)

1. All’articolo 1, comma 21, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, dopo le parole: ’’i comuni con popolazione superiore a 3 mila abitanti’’, sono inserite le seguenti: ’’ad eccezione di quelli costituiti dopo il 1º gennaio’’».

2.0.2

PASTORE

Dopo l’articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 2-bis.

1. All’articolo 73, comma 7 del testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, sopprimere le parole: ’’e che non appartengono a nessun gruppo di liste che abbia superato tale soglia’’.

2. All’articolo 75, comma 5 del testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, sopprimere le parole: ’’e che non appartengono a nessuna coalizione di gruppi che abbia superato tale soglia’’».