GIUNTA
per gli affari delle Comunità europee

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2000

222a Seduta

Presidenza del Presidente
BEDIN



La seduta inizia alle ore 9,10.


SULLA CONFERENZA DEGLI ORGANISMI SPECIALIZZATI NEGLI AFFARI COMUNITARI (COSAC)

Il presidente BEDIN ricorda che nella precedente seduta ha illustrato l’ordine del giorno della XXIII Conferenza degli organismi specializzati negli affari comunitari (COSAC), che si terrà a Versailles i prossimi 16 e 17 ottobre e cui prenderà parte una delegazione composta dal Presidente e dai Vice Presidenti Bettamio e Manzella, nonché l’accurata procedura prefigurata dalla Presidenza francese per la presentazione e l’esame di eventuali contributi da parte delle delegazioni, in applicazione del nuovo Regolamento.
Dopo aver rilevato che i temi in agenda – programma della Presidenza francese, realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, controllo della politica europea da parte dei Parlamenti nazionali e allargamento dell’Unione – consentano di spaziare su una vasta gamma di argomenti, l’oratore evidenzia come la questione del controllo parlamentare sia stata già sufficientemente approfondita dalla Giunta, con l’esame, fra l’altro, della relazione del senatore Tapparo sulla legittimità democratica delle istituzioni comunitarie (Doc. XVI, n. 9) e, da ultimo, la presentazione di una proposta, approvata dal Senato, sul programma legislativo della Commissione (Doc. XVI; n. 14), per poter presentare un progetto di contributo alla COSAC.

La senatrice SQUARCIALUPI sottolinea il nuovo impulso dato dalla Presidenza francese al tentativo di definire una politica comune in materia di immigrazione, materia che sta molto a cuore dell’Italia ma che è difficilmente riuscita ad imporsi all’attenzione delle istituzioni comunitarie fino alla recente tragedia degli immigrati clandestini deceduti in un furgone frigorifero in Gran Bretagna. A tale tema – su cui si è svolto un importante Conferenza in Francia lo scorso 23 luglio e di cui sarebbe opportuno acquisire gli atti, soprattutto per ciò che attiene alle prese di posizione dei rappresentanti italiani - potrebbe essere dedicato il contributo presentato dalla delegazione della Giunta alla COSAC.

Il presidente BEDIN conviene sull’importanza dell’argomento sollevato dalla senatrice Squarcialupi ma osserva la difficoltà di definire un contributo entro settembre su una materia che non è stata ancora affrontata dalla Giunta.

Il senatore MANZI, ricordando la sua esperienza di emigrato in Francia, prima della guerra, rileva il diverso approccio delle autorità amministrative e della popolazione francesi nei confronti dell’immigrazione, questione che in tale paese è meno drammatizzata che in Italia.

Il senatore MANZELLA condivide la proposta della senatrice Squarcialupi di acquisire informazioni sulle iniziative della presidenza francese dell’Unione in materia di immigrazione e rileva l’opportunità di investire la COSAC di un tema che sta a cuore dell’Italia.

Su proposta del presidente BEDIN la Giunta conviene, quindi, di rinviare il dibattito sui possibili temi oggetto di un eventuale contributo della delegazione della Giunta alla prossima COSAC.

La seduta termina alle ore 9,25.