TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13ª)

MERCOLEDÌ 28 LUGLIO 1999

345ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza del Presidente

GIOVANELLI

Intervengono il ministro per l’ambiente Ronchi ed il sottosegretario di Stato per l’interno con delega per la protezione civile Barberi.
La seduta inizia alle ore 8,50.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
(A007 000, C13ª, 0056º)

Il presidente GIOVANELLI fa presente che, per esaurire l’esame della sede referente e della sede deliberante all’ordine del giorno, si impone un’accelerazione dei lavori prima della chiusura del Senato per la pausa estiva; per questo motivo ha sottoposto alla Presidenza del Senato la richiesta di autorizzare la Commissione a riunirsi in concomitanza con i lavori d’Assemblea della seduta notturna.
Il senatore RIZZI rivendica la necessità anche dell’assenso di tutti i Gruppi per procedere a tale convocazione, che potrebbe pregiudicare il diritto dei parlamentari a presenziare ai lavori d’Assemblea.
Il senatore VELTRI auspica che da parte di tutti i Gruppi non si inibisca alla Commissione la possibilità di licenziare tre testi che corrispondono ad istanze di interesse generale. All’interno dei due di propria diretta competenza, il ministro RONCHI dichiara che la massima priorità andrebbe attribuita al disegno di legge n. 3833.
Dopo che i senatori FLORINO e LAURO hanno dichiarato che proprio quest’ultimo disegno di legge contiene previsioni che comportano difficoltà di ordine politico alla celere definizione del calendario ipotizzato dal Presidente, quest’ultimo ravvisa nel corso del dibattito sui lavori uno sviluppo di merito che è improprio affrontare in sede diversa dall’esame del provvedimento cui si riferisce. Pertanto il PRESIDENTE ritiene opportuno rinviare la discussione sui lavori della Commissione in sede di ufficio di presidenza da convocare appositamente.
Prende atto la Commissione.

IN SEDE REFERENTE

(3833) Rifinanziamento degli interventi in campo ambientale
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame del provvedimento in titolo, sospeso nella seduta di ieri.
Il relatore CAPALDI riformula in secondi nuovi testi gli emendamenti 2.0.11, 2.0.12 e 2.0.13, preannunciando che in sede di coordinamento intende chiedere mandato ad accorpare la medesima materia nello stesso tipo di disposizioni.
Il senatore LAURO si dichiara contrario all’istituzione di parchi geominerari per i quali non sono disponibili in Parlamento documenti giustificativi, senza i quali non si è in grado di conoscere se la richiesta provenga dagli enti locali. In assenza di tali documenti, richiede che si disponga l’accantonamento degli emendamenti emendamenti 2.0.11, 2.0.12 e 2.0.13.
Il senatore CADDEO dichiara che l’emendamento 2.0.11 (secondo nuovo testo) attua un’intesa tra Stato e regione Sardegna, condivisa anche dagli enti locali.
Il senatore RIZZI richiede le risorse annualmente conferite per i parchi nazionali esistenti, per valutare la congruità degli stanziamenti proposti negli emendamenti in votazione.
Il senatore BORTOLOTTO paventa le difficoltà di attuazione dell’emendamento 2.0.11 (secondo nuovo testo), soprattutto laddove si contempli l’intesa con il Ministero dell’industria.
Il ministro RONCHI, nel ribadire il parere favorevole sui tre emendamenti in votazione anche nel loro secondo nuovo testo, precisa che le comunità locali hanno avanzato tutte richieste nel senso propugnato dai presentatori; non si tratta comunque di parchi naturali e, pertanto, sarebbe stato incongruo il riferimento alla legge n. 394 del 1991.
Il presidente GIOVANELLI sottopone alla Commissione la proposta di accantonamento degli emendamenti 2.0.11, 2.0.12 e 2.0.13 (secondi nuovi testi), che, posta ai voti, è respinta a maggioranza.
Con il voto favorevole dichiarato dal senatore CADDEO (intervenuto in sostituzione del senatore Iuliano) e con quello contrario dichiarato dai senatori COLLA, MAGGI e MANFREDI, l’emendamento 2.0.11 (secondo nuovo testo) è accolto a maggioranza dalla Commissione.
I senatori LAURO (intervenuto in sostituzione del senatore Lasagna), MAGGI e COLLA dichiarano voto contrario all’emendamento 2.0.12 (secondo nuovo testo) che, posto ai voti, è accolto a maggioranza dalla Commissione.
Su istanza del senatore RIZZI, che invoca il diritto di essere presente ai lavori d’Assemblea, il seguito dell’esame è rinviato ad altra seduta.

CONVOCAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
(R029 000, C13ª, 0007º)

Il presidente GIOVANELLI, in considerazione degli effetti che l’ordine dei lavori determina sulla calendarizzazione già decisa, convoca immediatamente l’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, per le determinazioni di conseguenza.

La seduta termina alle ore 9,35.