TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

GIOVEDI' 25 MARZO 1999

299ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il ministro dell'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 8,40.

IN SEDE DELIBERANTE

(3833) Rifinanziamento degli interventi in campo ambientale
(Rimessione alla sede referente)

Il presidente GIOVANELLI annuncia che, ai sensi dell'articolo 35, comma 2, del Regolamento, è pervenuta richiesta scritta dai senatori Colla, Rizzi, Manfredi, Maggi e Specchia per il trasferimento della sede del disegno di legge in titolo da deliberante in referente.

Essendosi così integrato il quorum di un quinto della Commissione, l'esame prosegue in sede referente.

IN SEDE REFERENTE

(3833) Rifinanziamento degli interventi in campo ambientale
(Esame e rinvio)

Il relatore CAPALDI illustra il disegno di legge, che opera un rifinanziamento per la recente legislazione acceleratoria delle procedure e degli interventi ambientali: iniziative per l'informazione, per la bonifica dei siti, l'adempimento degli obblighi assunti a Kyoto, il collettamento delle acque ed i rifiuti ricevono così nuove risorse.
Un contributo disposto con decreto del Ministro dell'ambiente (con possibilità di riutilizzo delle risorse non assegnate) intende poi premiare le regioni che procedano ad attivare le agenzie per la protezione dell'ambiente (ARPA): pur esprimendo apprezzamento per l'intendimento del Governo, paventa il rischio di un meccanismo perverso laddove si protraesse nel tempo, semmai essendo necessario prevedere meccanismi di penalizzazione in futuro per le regioni che non adempiano.
Finanziamenti sono poi previsti per saldare i pagamenti arretrati nei confronti di alcune organizzazioni internazionali, per il fondo multilaterale istituito col protocollo di Montreal e per l'Unione internazionale sulla conservazione della natura; dopo previsioni di spesa per le saline di Cervia ed i centri d'accoglienza per gli animali in via di estinzione, l'articolato procede attivando cinquanta contratti a tempo determinato per il Ministero dell'ambiente: in proposito occorrerebbe chiarire che cosa abbia impedito sinora l'espletamento dei previsti concorsi.
L'articolo 2 contiene poi una disposizione volta a finanziare - con 50 miliardi annui nel quinquennio - il piano di aggiornamento del recupero ambientale di Bagnoli: la relativa società per azioni ha addotto aumenti di costi per gli interventi sull'«archeologia industriale», bonifica dei siti, rimozione degli inerti, spese di personale ed imprevisti; l'oggettiva necessità di completare gli interventi, condivisa dal relatore, comporta comunque una maggiore informativa su quanto già compiuto e quanto ancora da attuare. Per gli aspetti di copertura finanziaria dell'intero provvedimento, infine, rinvia al parere della 5a Commissione permanente, pur riservandosi di valutare nella sede di merito la congruità dell'utilizzo delle risorse e la loro allocazione.

Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

La seduta termina alle ore 9,05.