TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)
MARTEDÌ 22 SETTEMBRE 1998

239a Seduta (pomeridiana)
Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il ministro per l'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 14,10.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
(A007 000, C13a, 0039o)

Il presidente GIOVANELLI dà lettura della richiesta del Gruppo Forza Italia volta ad avviare un'indagine conoscitiva sull'attuazione del decreto legislativo n. 22 del 1997. Nel rimettere alla Commissione una pronuncia al riguardo, esprime personalmente l'avviso che l'effettuazione di una tale indagine conoscitiva sarebbe incongrua, stante l'attività ancora in corso dell'apposita Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti.

Il senatore LASAGNA giudica ragionevole il punto di vista del Presidente, chiedendo quindi in alternativa che egli si faccia carico, anche attraverso l'azione del senatore Specchia, Vicepresidente della Commissione di inchiesta, di investire il presidente Scalìa dell'esigenza di acquisire notizie ed informazioni sull'attuazione della normativa sui rifiuti.

Il senatore SPECCHIA fa presente che già da tempo sta operando un apposito gruppo di lavoro per l'acquisizione di dati sugli adempimenti realizzati o sui motivi della mancata attuazione del citato decreto, ed il relativo materiale di documentazione dovrebbe essere disponibile entro un paio di mesi.

Il presidente GIOVANELLI assicura quindi che si farà carico presso il presidente Scalìa della richiesta segnalata dal senatore Lasagna.

IN SEDE DELIBERANTE
(3499) Nuovi interventi in campo ambientale, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito della discussione e rinvio)

Riprende la discussione del disegno di legge in titolo, sospesa nella seduta pomeridiana di giovedì 17 settembre scorso.

Il presidente GIOVANELLI dà notizia che nel corso della seduta dell'Assemblea del 18 settembre scorso il Presidente Mancino ha fissato per giovedì 24 settembre, alle ore 9,30, il termine per l'espressione dei pareri sul disegno di legge in titolo.

Si passa all'esame dell'ordine del giorno riferito all'intero provvedimento.

Il senatore MANFREDI illustra il seguente ordine del giorno:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

premesso che in materia ambientale si assiste alla proliferazione di organismi di ogni genere - deputati al controllo, alla verifica, alla supervisione, al coordinamento, all'attività di supporto tecnico-scientifico ed all'attività di consulenza - che sembrano un'agenzia per l'impiego con alti costi e scarsi risultati;

impegna il Governo

- a redigere un apposito elenco di tutte le strutture attualmente esistenti o previste, presso le quali operino soggetti esterni all'amministrazione statale o dipendenti di qualsiasi ruolo dell'amministrazione statale, che percepiscano un'indennità;
- ad estendere a tutte le strutture esistenti o previste l'obbligo di inviare presso le Commissioni parlamentari competenti una relazione semestrale sull'attività svolta.
0/3499/1/13
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Il presidente GIOVANELLI dispone l'accantonamento di tale ordine del giorno.

Si passa agli ordini del giorno riferiti all'articolo 1.

Il senatore MANFREDI illustra il seguente ordine del giorno:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

ad attivarsi, prima della bonifica del sito denominato «Cengio», per giungere alla chiusura totale dell'impianto industriale ivi situato.
0/3499/2/13
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Il senatore RIZZI fa propri e dà per illustrati i seguenti ordini del giorno:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

a prevedere urgentemente, con gli strumenti normativi a disposizione, interventi di bonifica e di disinquinamento del Golfo di Napoli verificando la compatibilità tecnica dell'IDP (Impianto Dinamico Polifunzionale delle FF.SS.)».
0/3499/3/13
Lauro

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

a prevedere un piano per la salvaguardia degli abitanti di Coroglio (Bagnoli), al fine di predisporre un'idonea zona per la loro residenza futura».
0/3499/5/13
Lauro

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

ad attivarsi per la bonifica del sito denominato «Camaldoli», ubicato nel comune di Napoli (Marano)».
0/3499/6/13
Lauro

Il presidente GIOVANELLI dispone l'accantonamento dei predetti ordini del giorno.

Si passa poi all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 1.

Il senatore COLLA illustra gli emendamenti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.25, 1.26, 1.32, 1.33, 1.35 e 1.54.

Il senatore MAGGI illustra gli emendamenti 1.7, 1.14 e 1.15, 1.27, 1.34, 1.38, 1.42 e 1.48.

Il senatore MANFREDI illustra gli emendamenti 1.8, 1.18, 1.20, 1.24, 1.28, 1.29, 1.45 e 1.49.

Il senatore LASAGNA illustra gli emendamenti 1.16, 1.39 e 1.51.

Il senatore RIZZI, dopo aver aggiunto la propria firma, illustra gli emendamenti 1.17 e 1.19.

Il senatore VELTRI fa propri ed illustra gli emendamenti 1.21 e 1.22.

Il presidente GIOVANELLI illustra gli emendamenti 1.23, 1.30, 1.44 e 1.50.

Il senatore RESCAGLIO illustra gli emendamenti 1.31, 1.43 e 1.47.

Il relatore POLIDORO illustra gli emendamenti 1.36, 1.52 e 1.55.

Il senatore SPECCHIA illustra gli emendamenti 1.37, 140, 1.56 e 1.57.

Il senatore STANISCIA illustra gli emendamenti 1.41 e 1.53.

Il senatore CARCARINO illustra l'emendamento 1.46.

Il relatore POLIDORO, espressosi in senso contrario sugli emendamenti 1.1, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6 (di tenore identico all'emendamento 1.7), 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.15, 1.25, 1.26, 1.27, 1.32, 1.33, 1.37, 1.40, 1.51 e 1.54, si rimette al Governo, con un orientamento personalmente favorevole, sugli emendamenti 1.2, 1.8, 1.41 e 1.47 (di tenore identico agli emendamenti 1.48, 1.49 e 1.50). Si rimette altresì al Governo, per mancanza di tutti i necessari elementi di valutazione, sugli emendamenti 1.14, 1.16, 1.17, 1.18, 1.19, 1.20, 1.21, 1.22, 1.23, 1.24, 1.28, 1.30 (di tenore identico all'emendamento 1.31), 1.34, 1.35, 1.39, 1.53, 1.56 e 1.57, mentre esprime parere favorevole sugli emendamenti 1.29, 1.38, 1.42 (di tenore identico agli emendamenti 1.43, 1.44 e 1.45), e 1.46, ritenendo comunque preferibile connettere la proroga dei tempi di istituzione della tariffa sui rifiuti a quanto previsto nell'ambito del proprio emendamento 1.55.

Il senatore SPECCHIA riformula ed illustra come emendamento all'articolo 1, nei termini di cui all'emendamento 1.46, un proprio emendamento da lui inizialmente riferito all'articolo 4 (1.58).

Il ministro RONCHI si rimette alla Commissione sugli emendamenti 1.2, 1.34 per ragioni di copertura finanziaria, esprime parere favorevole sugli emendamenti 1.16, 1.18, 1.20 e 1.21, identici, limitatamente all'area di Balangero, 1.22 (che suggerisce di specificare in modo più puntuale), 1.25, 1.26, 1.27, 1.30, identico all'emendamento 1.31, (previo parere favorevole della 5a Commissione), 1.36, 1.38. Si esprime altresì in senso favorevole sugli emendamenti 1.45 (identico agli emendamenti 1.43 e 1.44) dopo un dibattito volto a chiarire il significato e gli effetti della modifica nel quale intervengono i senatori BORTOLOTTO, LASAGNA, il relatore POLIDORO ed il presidente GIOVANELLI, 1.46 e 1.58 (di identico tenore), pur ritenendo preferibile il testo dell'emendamento 1.55, 1.47 (identico agli emendamenti 1.48, 1.49 e 1.50) a condizione che siano riformulati al fine di non penalizzare gli operatori in regola, e 1.52. Invita i proponenti alla trasformazione in ordini del giorno degli emendamenti 1.23, 1.29 e 1.35 ed esprime parere contrario su tutti gli altri emendamenti.

I senatori MANFREDI e VELTRI riformulano rispettivamente l'emendamento 1.20 e gli emendamenti 1.21 e 1.22 nel senso indicato dal Ministro.

I senatori RESCAGLIO, MAGGI, MANFREDI e GIOVANELLI riformulano rispettivamente gli emendamenti 1.47, 1.48, 1.49 e 1.50 nel senso suggerito dal Ministro.

Il presidente GIOVANELLI, il senatore MANFREDI ed il senatore COLLA, accogliendo l'invito del Ministro, ritirano rispettivamente gli emendamenti 1.23, 1.29 e 1.35, trasformandoli nei seguenti ordini del giorno:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di esame del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo:

- ad intraprendere le azioni di bonifica dei siti inquinati delle aree del comprensorio industriale delle ceramiche di Sassuolo e Scandiano ricomprese nell'area ad elevato rischio delle Conoidi, tramite la promozione di accordo di programma con la regione e le imprese del settore, impegnando adeguate risorse».
0/3499/7/13
Giovanelli

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di esame del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

affinchè le attività produttive e non, legittimamente in essere all'interno del sito ACNA di Cengio, siano mantenute durante la bonifica, a condizione che non ostacolino la sua corretta esecuzione; inoltre, affinchè i reflui inquinanti derivanti dalle attività in essere siano smaltiti altrove, secondo la normativa vigente e, infine, affinchè le suddette attività non comportino un aggravamento dello stato di inquinamento dei luoghi».
0/3499/8/13
Manfredi, Rizzi, Lasagna

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di esame del disegno di legge n. 3499,

considerato che:

- dalle indagini condotte dalle procure di Asti e di La Spezia sussistono fondati motivi per suppore l'esistenza di rifiuti ad altissima pericolisità nel circondario di Pitelli in provincia di La Spezia;
- tutto ciò può provocare l'inquinamento del golfo di La Spezia con grave pericolo per la salute dei cittadini;

impegna il Governo:

a destinare una quota parte dei finanziamenti di cui al comma 1, per i primi interventi di indagine conoscitiva, prospezioni geologiche, carotaggi e misurazioni varie finalizzate alla messa in sicurezza delle discariche del circondario di Pitelli in provincia di La Spezia incluse le acque del golfo di La Spezia limitrofe alla discarica».
0/3499/9/13
Colla, Avogadro

Il presidente GIOVANELLI, stante il concomitante inizio dei lavori d'Assemblea, sospende la seduta.

La seduta sospesa alle ore 15,50 riprende alle ore 18,45.

Il presidente GIOVANELLI, proseguendo i lavori d'Assemblea, rinvia il seguito della discussione alla seduta notturna.

La seduta termina alle ore 18,50.