240a Seduta (notturna)

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il ministro per l'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 20,20.

IN SEDE DELIBERANTE
(3499) Nuovi interventi in campo ambientale, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito della discussione e rinvio)

Riprende la discussione del disegno di legge in titolo, sospesa nella seduta pomeridiana.

Si passa agli ordini del giorno precedentemente accantonati.

Il senatore MANFREDI, su invito del relatore POLIDORO e del ministro RONCHI, riformula l'ordine del giorno n. 1 nel seguente testo:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

a redigere un elenco di tutte le strutture attualmente esistenti o previste, in materia ambientale, presso le quali operino soggetti esterni all'amministrazione statale o dipendenti di qualsiasi ruolo dell'amministrazione statale, che percepiscano un'indennità».
0/3499/1/13 (Nuovo testo)
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Con la dichiarazione di accoglimento del ministro RONCHI, la Commissione conviene sull'ordine del giorno n. 1 (Nuovo testo).

Il relatore POLIDORO si rimette al ministro RONCHI sull'ordine del giorno n. 2, che il rappresentante del Governo auspica sia ritirato alla luce dell'ordine del giorno n. 8.

Dopo che il senatore MANFREDI ha accolto l'invito, il relatore POLIDORO si rimette al Governo sull'ordine del giorno n. 3, sul quale interviene brevemente il senatore LUBRANO DI RICCO.

Il ministro RONCHI condiziona il proprio accoglimento dell'ordine del giorno n. 3 all'eliminazione dell'ultimo inciso.

Il senatore LASAGNA, nell'aggiungere firma agli ordini del giorno nn. 3, 5 e 6, riformula l'ordine del giorno n. 3 nel seguente testo, che accoglie l'invito del Governo:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione del disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

a prevedere urgentemente, con gli strumenti normativi a disposizione, interventi di bonifica e di disinquinamento del Golfo di Napoli».
0/3499/3/13 (Nuovo testo)
Lauro, Lasagna

La Commissione conviene sull'ordine del giorno n. 3 (nuovo testo).

Previo parere contrario del Relatore e non accoglimento del Governo, gli ordini del giorno nn. 5 e 6, con separate votazioni, sono respinti dalla Commissione.

La Commissione respinge poi l'emendamento 1.1, mentre, previo parere favorevole del senatore VELTRI, approva l'emendamento 1.2.

La Commissione respinge poi, con separate votazioni, gli emendamenti 1.3, 1.4 e 1.5.

Posti congiuntamente ai voti sono poi respinti gli emendamenti 1.6 e 1.7, di contenuto identico.

Il senatore VELTRI invita i proponenti a trasformare l'emendamento 1.8 in un ordine del giorno.

Il senatore MANFREDI accoglie l'invito e si riserva di presentare l'ordine del giorno.

La Commissione respinge, con separate votazioni, gli emendamenti 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.14 e 1.15.

La Commissione approva con unica votazione gli emendamenti 1.16 e 1.22 (Nuovo testo), di contenuto identico.

Dopo aver respinto l'emendamento 1.17, la Commissione approva l'emendamento 1.18; risulta poi respinto l'emendamento 1.19.

Il senatore MANFREDI sottopone al ministro Ronchi istanze provenienti dalla regione interessata agli emendamenti 1.20 e 1.21, momentaneamente accantonati.

Sull'ordine del giorno n. 7, presentato nella seduta pomeridiana in sostituzione dell'emendamento 1.23, il relatore POLIDORO si dichiara favorevole; dopo l'accoglimento da parte del ministro RONCHI, tale ordine del giorno è approvato dalla Commissione.

Previo parere favorevole del ministro RONCHI, il senatore MANFREDI ed il senatore VELTRI fanno rivivere il vecchio testo degli emendamenti 1.20 e 1.21 che, posti congiuntamente ai voti, sono accolti dalla Commissione.

Il ministro RONCHI, dopo un breve contraddittorio tra i senatori VELTRI e MANFREDI sull'emendamento 1.24, ribadisce il parere contrario a tale emendamento che, posto ai voti, è respinto dalla Commissione.

La Commissione approva l'emendamento 1.25, risultando conseguentemente assorbito l'emendamento 1.26.

La Commissione respinge l'emendamento 1.27.

Il senatore MANFREDI ipotizza una riformulazione dell'emendamento 1.28 ma, su invito del ministro RONCHI, opta per una sua trasformazione nel seguente ordine del giorno:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione sul disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

a promuovere, riguardo all'area di Cengio-Saliceto, stante la collocazione geografica del sito, il monitoraggio ed il controllo delle attività di cui al comma 5 dell'articolo 1, in modo coordinato tra le regioni Liguria e Piemonte».
0/3499/11/13
Manfredi

Previo accoglimento del Governo l'ordine del giorno n. 11 è approvato dalla Commissione.

Previo parere favorevole del relatore POLIDORO e dichiarazione di accoglimento del ministro RONCHI, l'ordine del giorno n. 8 - nel quale il senatore Manfredi aveva trasformato il proprio emendamento 1.29 nella seduta pomeridiana - è approvato dalla Commissione.

Il presidente GIOVANELLI dispone l'accantonamento degli emendamenti 1.30 e 1.31, in attesa del parere della 5a Commissione permanente.

Il senatore MANFREDI - dopo un breve dialogo con il ministro RONCHI - illustra il seguente ordine del giorno, che recepisce i contenuti dell'emendamento 1.8 precedentemente accantonato:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione sul disegno di legge n. 3499,

impegna il Governo

ad intendere, in sede attuativa, per intervento di bonifica e ripristino ambientale l'intervento atto a rimuovere la fonte di inquinamento ed a ridurre la concentrazione dell'agente inquinante nei suoli e nelle acque sotterranee e superficiali, definendo i limiti di accettabilità in funzione della destinazione d'uso dei suoli medesimi e dell'esigenza di assicurare la salvaguardia della qualità delle diverse matrici ambientali».
0/3499/10/13
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Tale ordine del giorno, previa dichiarazione di accoglimento del Governo cui si è rimesso il Relatore, è approvato dalla Commissione.

Posti separatamente ai voti, risultano respinti gli emendamenti 1.32 e 1.33, mentre è approvato l'emendamento 1.34.

Il senatore COLLA, su invito del relatore POLIDORO e del ministro RONCHI, riformula l'ordine del giorno n. 9 (da lui presentato nella seduta pomeridiana in sostituzione dell'emendamento 1.35) nel seguente testo:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di esame del disegno di legge n. 3499,

considerato che:

- sussistono fondati motivi per supporre l'esistenza di rifiuti ad altissima pericolosità nel circondario di Pitelli in provincia di La Spezia;
- tutto ciò può provocare l'inquinamento del golfo di La Spezia con grave pericolo per la salute dei cittadini;

impegna il Governo:

a destinare una quota parte dei finanziamenti di cui al comma 1, per i primi interventi di indagine conoscitiva, prospezioni geologiche, carotaggi e misurazioni varie finalizzate alla messa in sicurezza delle discariche del circondario di Pitelli in provincia di La Spezia incluse le acque del golfo di La Spezia limitrofe alla discarica».
0/3499/9/13 (Nuovo testo)
Colla, Avogadro

L'ordine del giorno, così riformulato, è quindi posto ai voti ed approvato dalla Commissione, previo accoglimento del Governo.

Il seguito della discussione è rinviato alla seduta antimeridiana di domani.

La seduta termina alle ore 21.


EMENDAMENTI PROPOSTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 3499

Art. 1.

Sopprimere l'articolo.
1.1
Colla, Avogadro

Al comma 1, dopo le parole: «specchi d'acqua marittimi», inserire le seguenti: «, lacuali fluviali».
1.2
Colla, Avogadro

Al comma 1, sopprimere le parole da: «nonchè per gli impegni attuativi del protocollo di Kyoto», fino alle seguenti: «di cui all'articolo 25 del citato decreto legislativo n. 22 del 1997».
1.3
Colla, Avogadro

Al comma 1, sopprimere le parole da: «del piano straordinario di completamento e razionalizzazione dei sistemi di collettamento», fino alle seguenti: «di cui all'articolo 25 del citato decreto legislativo n. 22 del 1997».
1.4
Colla, Avogadro

Al comma 1, sopprimere le parole da: «del piano straordinario di completamento e razionalizzazione dei sistemi di collettamento», fino alle seguenti: «dalla legge 23 maggio 1997, n. 135».
1.5
Colla, Avogadro

Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: «I siti da bonificare sono individuati dalle regioni ai sensi dell'articolo 17, comma 12, del citato decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni».
1.6
Colla, Avogadro

Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: «I siti da bonificare sono individuati dalle regioni ai sensi dell'articolo 17, comma 12, del citato decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni».
1.7
Maggi, Specchia, Cozzolino, Mantica

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:

«1-bis. Per intervento di bonifica e ripristino ambientale si intende l'intervento atto a rimuovere la fonte di inquinamento e a ridurre la concentrazione dell'agente inquinante, nei suoli e nelle acque sotterranee e superficiali, ad un livello inferiore ai limiti di accettabilità, in funzione della destinazione d'uso dei suoi medesimi dell'esigenza di assicurare la salvaguardia della qualità delle diverse matrici ambientale. Il Ministero dell'ambiente, avvalendosi dell'ANPA, definisce i predetti limiti di accettabilità».
1.8
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Sopprimere il comma 2.
1.9
Colla, Avogadro

Al comma 3, dopo le parole: «previo parere», inserire la seguente: «vincolante».
1.10
Colla, Avogadro

Al comma 3, dopo le parole: «che individua», inserire le seguenti: «, sulla base dell'anagrafe dei siti da bonificare predisposta dalle regioni ai sensi dell'articolo 17, comma 12, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni,».
1.11
Colla, Avogadro

Al comma 3, dopo le parole: «gli interventi prioritari», inserire le seguenti: «i soggetti responsabili dell'inquinamento».
1.12
Colla, Avogadro

Sopprimere il comma 3.
1.13
Colla, Avogadro

Al comma 3, aggiungere in fine il seguente periodo: Il Ministro dell'ambiente, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, adotta altresì un programma di ricerca per l'individuazione e la mappatura dei siti inquinati.
1.14
Maggi, Specchia, Cozzolino, Mantica

Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:

«3-bis. Sono considerati interventi di bonifica di interesse nazionale la rimozione e l'eventuale recupero degli inerti derivanti da eventi calamitosi di cui al decreto-legge 30 gennaio 1998, n. 6 convertito con modificazioni dalla legge 30 marzo 1998, n. 61 nonchè da quelli verificatisi in Campania nei giorni 4 e 5 maggio 1998».
1.15
Maggi, Specchia, Cozzolino, Mantica

Al comma 4, dopo le parole: «aree industriali», aggiungere le seguenti: «e i siti ad alto rischio ambientale»; dopo la lettera m) aggiungere la seguente: «m-bis) Pitelli (La Spezia)».
1.16
Lasagna

Al comma 4, dopo le parole: «aree industriali» aggiungere le seguenti: «e i siti ad alto rischio ambientale»; dopo la lettera m), aggiungere la seguente: «m-bis) Pitelli (La Spezia)».
1.22 (Nuovo testo)
Forcieri, Veltri

Al comma 4, dopo le parole: «aree industriali», aggiungere le seguenti: «nonchè nei comuni delle isole minori, che all'atto dell'approvazione della presente legge siano dotate di un regolamento per la gestione dei rifiuti, emanato ai sensi dei decreti legislativi 5 febbraio 1997, n. 22 e 8 novembre 1997 n. 389».
1.17
Lauro

Al comma 4, lettera g) dopo la parola: «Cengio» aggiungere le seguenti: «Saliceto».
1.18
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Al comma 4 dopo la lettera m), aggiungere la seguente: «m-bis) Pozzuoli, Baia Monte di Procida, Quarto e Marano».
1.19
Lauro

Al comma 4, dopo la lettera «m)» aggiungere le seguenti: «m-bis) Balangero; m-ter) Pieve Vergonte».
1.20
Manfredi, Lasagna, Rizzi

Al comma 4, dopo la lettera m), aggiungere la seguente: «m-bis) Balangero».
1.20 (Nuovo testo)
Manfredi, Lasagna, Rizzi

Al comma 4, dopo la lettera «m)» aggiungere le seguenti: «m-bis) Balangero; m-ter) Pieve Vergonte».
1.21
Tapparo

Al comma 4, dopo la lettera m), aggiungere la seguente: «m-bis) Balangero».
1.21 (Nuovo testo)
Tapparo, Veltri

Al comma 4 dopo la lettera m) la seguente: m-bis) La Spezia.
1.22
Forcieri

Al comma 4, in fine, aggiungere la seguente lettera:

«m-bis comprensorio industriale delle ceramiche di Sassuolo e Scandiano.
1.23
Giovanelli

Sostituire il comma 5 con i seguenti:

«5. Il Ministero dell'ambiente, nell'ambito del programma di cui al comma determina:

a) le modalità di effettuazione delle indagini finalizzate alla caratterizzazione dei sistemi inquinati, da effettuarsi sotto il controllo delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (ARPA) territorialmente competenti;
b) le modalità per la realizzazione, a cura delle ARPA territorialmente competenti delle attività di monitoraggio e controllo dei siti inquinati prima, durante e dopo lo svolgersi delle attività di bonifica e messa in sicurezza;
c) le modalità per la certificazione, da parte delle ARPA territorialmente competenti della avvenuta bonica e messa in sicurezza dei siti inquinati;
d) i presupposti e le procedure per la revoca dei finanziamenti e per il riutilizzo delle risorse resesi comunque disponibili, assicurando il rispetto dell'originaria collocazione regionale delle risorse.

5-bis. Gli oneri finanziari relativi all'attività delle ARPA di cui alle lettere a) b) e c) del comma sono a carico del soggetto responsabile della bonifica. Per le attività di cui al presente comma il Ministero dell'ambiente si avvale della Commissione tecnico-scientifica di cui all'articolo 14, comma 7, della legge 28 febbraio 1986, n. 41 e dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente».
1.24
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Al comma 5, sostituire l'ultimo periodo con il seguente: «Per le attività di cui al presente comma il Minsitero dell'ambiente si avvale dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA) e delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (ARPA)».
1.25
Colla, Avogadro

Al comma 5, ultimo periodo, sopprimere le parole: «della Commissione tecnico scientifica di cui all'articolo 14, comma 7, della legge 28 febbraio 1986, n. 41, e».
1.26
Colla, Avogadro

Dopo il comma 5, aggiungere il seguente:

«5-bis. Le aree e gli immobili oggetto di interventi di bonifica, messa in sicurezza e di ripristino ambientale sono destinate prioritariamente alla realizzazione di parchi, al recepimento, e soddisfacimeno degli standard urbanistici di cui al decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444. Le aree già a destinazione produttiva possono essere altresì ridestinate ad usi produttivi artigianali e industriali purchè non insalubri o nocivi».
1.27
Maggi, Specchia, Cozzolino, Mantica

Dopo il comma 5, aggiungere il seguente:

«5-bis. Riguardo all'area di Cengio-Saliceto, stante la collocazione geografica del sito il monitoraggio e il controllo della attività di cui al comma 5 sono svolte congiuntamente dalle regioni Liguria e Piemonte, avvaldendosi delle rispettive agenzie regionali per la protezione dell'ambiente».
1.28
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Dopo il comma 5, aggiungere il seguente:

«5-bis. Le attività produttive e non, legittimamente in essere all'interno del sito oggetto di bonifica, sono mantenute durante l'attuazione della bonifica e messa in sicurezza, a condizione che non ostacolino la sua corretta esecuzione, che i reflussi derivanti dalle attività in essere vengano smaltiti altrove, secondo la normativa vigente e che le suddette attività non comportino un aggravamento dello stato di inquinamento dei luoghi».
1.29
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Al comma 6, primo periodo, dopo le parole: «altre operazioni finanziarie con», inserire le seguenti: «Cassa depositi e prestiti e altri», al secondo periodo, sostituire le parole: «di credito», con la seguente: «mutuanti».
1.30
Capaldi, Giovanelli

Al comma 6, primo periodo, dopo le parole: «altre operazioni finanziarie con», inserire le seguenti: «Cassa depositi e prestiti e altri», al secondo periodo, sostituire le parole: «di credito», con la seguente: «mutuanti».
1.31
Rescaglio

Al comma 7, primo periodo, sostituire la parola: «dieci» con la seguente: «venti».
1.32
Colla, Avogadro

Al comma 7, primo periodo, sostituire la parola: «dieci» con la seguente: «quindici».
1.33
Colla, Avogadro

Al comma 7, sostituire le parole: «nella misura dell'aumento» con le seguenti: «in misura adeguata al'aumento».
1.34
Maggi, Specchia, Cozzolino, Mantica

Dopo il comma 7, aggiungere il seguente:

«7-bis. Quota parte dei finanziamenti dicuial comma 1, pari a 500 milioni, sono utilizzati per i primi interventi di indagine conoscitiva, prospezioni geologiche, carotaggi e misurazioni varie finalizzate alla mesa in sicurezza delle discariche del circondario di Pitelli in provincia di La Spezia».
1.35
Colla, Avogadro

Al comma 9, sopprimere il capoverso 15-bis ed aggiungere al comma 15-ter, in fine, le seguenti parole: «previste dalla vigente legislazione».
1.36
Il Relatore

Al comma 9, capeverso 15-bis, dopo le parole: «presso le regioni», aggiungere le seguenti: «e saranno gestiti dalle stesse».
1.37
Specchia, Maggi, Cozzolino, Mantica

Al comma 9, capoverso 15-quater sostituire le parole: «informano il pubblico, rispettivamente, sulla lista» con le parole: «rendono pubblico, rispettivamente, la lista».
1.38
Maggi, Specchia, Cozzolino, Mantica

Al comma 9, capoverso 15-quater dopo le parole: «il pubblico» aggiungere le seguenti: «per mezzo di almeno tre giornali nazionali e di giornali locali interessati».
1.39
Lasagna, Rizzi, Manfredi, Lauro

Sopprimere i commi 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22.
1.40
Specchia, Maggi, Cozzolino, Mantica

Dopo il comma 12, aggiungere il seguente:

«12-bis. All'articolo 22, comma 7, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 sostituire le parole: “entro un anno” con le seguenti: “entro due anni”».
1.41
Staniscia

Sostituire il comma 14, con il seguente:

«14. All'articolo 44 comma 3 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Ai medesimi fini il ritiro, il trasporto e lo stoccaggio dei beni durevoli da parte dei rivenditori firmatari, tramite le proprie associazioni di categoria, dei citati accordi e contratti di programma, non sono sottoposti agli obblighi della comunicazione annuale al catasto, di tenuta dei registri di carico e scarico, della compilazione e tenuta dei formulari, della preventiva autorizzazione e della iscrizione all'albo di cui agli articoli 11, 12, 15, 28 e 30 del presente decreto”».
1.42
Maggi, Specchia, Cozzolino

Sostituire il comma 14, con il seguente:

«14. All'articolo 44 comma 3 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Ai medesimi fini il ritiro, il trasporto e lo stoccaggio dei beni durevoli da parte dei rivenditori firmatari, ramite le paroprie associazioni di categoria, dei citati accordi e contratti di programma, non sono sottoposti agli obblighi della comunicazione annuale al catasto, di tenuta dei registri di carico e scarico, della compilazione e tenuta dei formulari, della preventiva autorizzazione e della iscrizione all'albo di cui agli articoli 11, 12, 15, 28 e 30 del presente decreto”».
1.43
Rescaglio, Lavagnini

Sostituire il comma 14, con il seguente:

«14. All'articolo 44 comma 3 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Ai medesimi fini il ritiro, il trasporto e lo stoccaggio dei beni durevoli da parte dei rivenditori firmatari, ramite le proprie associazioni di categoria, dei citati accorti e contratti di programma, non sono sottoposti agli obblighi della comunicazione annuale al catasto, di tenuta dei registri di carico e scarico, della compilazione e tenuta dei formulari, della preventiva autorizzazione e della iscrizione all'albo di cui agli articoli 11, 12, 15, 28 e 30 del presente decreto”».
1.44
Capaldi, Giovanelli

Sostituire il comma 14, con il seguente:

«14. All'articolo 44 comma 3 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Ai medesimi fini il ritiro, il trasporto e lo stoccaggio dei beni durevoli da parte dei rivenditori firmatari, ramite le proprie associazioni di categoria, dei citati accorti e contratti di programma, non sono sottoposti agli obblighi della comunicazione annuale al catasto, di tenuta dei registri di carico e scarico, della compilazione e tenuta dei formulari, della preventiva autorizzazione e della iscrizione all'albo di cui agli articoli 11, 12, 15, 28 e 30 del presente decreto”».
1.45
Manfredi, Rizzi, Lasagna, Lauro

Dopo il comma 14, inserire il seguente:

«14-bis. All'articolo 49 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 le parole: “a decorrere dal 1o gennaio 1999” sono sostituite con le seguenti: “a ecorrere dal 1o gennaio 2000”».
1.46
Carcarino

Dopo il comma 14, aggiungere il seguente:

«14-bis. All'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 le parole: “a decorrere dal 1o gennaio 1999” sono sostituite con le seguenti: “a ecorrere dal 1o gennaio 2000”».
1.58
Specchia, Maggi, Cozzolino, Mantica

Al comma 15, sopprimere le seguenti parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo».
1.47
Rescaglio, Lavagnini

Al comma 15, sostituire le parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo:» con le seguenti: «e sono aggiunte, alla fine dell'ultimo periodo, le seguenti: «limitatamente alla quantità conferita».
1.47 (Nuovo testo)
Rescaglio, Lavagnini

Al comma 15, sopprimere le seguenti: «ed è soppresso l'ultimo periodo».
1.48
Maggi, Specchia, Cozzolino

Al comma 15, sostituire le parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo:» con le seguenti: «e sono aggiunte, alla fine dell'ultimo periodo, le seguenti: «limitatamente alla quantità conferita».
1.48 (Nuovo testo)
Maggi, Specchia, Cozzolino

Al comma 15, sopprimere le seguenti parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo».
1.49
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Al comma 15, sostituire le parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo:» con le seguenti: «e sono aggiunte, alla fine dell'ultimo periodo, le seguenti: «limitatamente alla quantità conferita».
1.49 (Nuovo testo)
Manfredi, Rizzi, Lasagna

Al comma 15, in fine, sopprimere le seguenti parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo».
1.50
Capaldi, Giovanelli

Al comma 15, sostituire le parole: «ed è soppresso l'ultimo periodo:» con le seguenti: «e sono aggiunte, alla fine dell'ultimo periodo, le seguenti: «limitatamente alla quantità conferita».
1.50 (Nuovo testo)
Giovanelli, Capaldi

Dopo il comma 15, aggiungere il seguente:

«15-bis. All'articolo 26, comma 1 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni, alla lettera i) dopo le parole “della sanità” aggiungere le seguenti: “e alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse”.».
1.51
Lasagna, Rizzi, Manfredi, Lauro

Dopo il comma 18, aggiungere il seguente:

«18-bis. Allarticolo 41 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, è aggiunto il seguente comma:

“10-bis. In caso di mancata stipula degli accordi di cui ai commi 2 e 3, il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, può determinare con proprio decreto l'entità dei costi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio a carico dei produttori e degli utilizzatori ai sensi dell'articolo 49, comma 10, nonch'è le condizioni e le modalità di ritiro dei rifiuti stessi da parte dei produttori”.».
1.52
Il Relatore

Dopo il comma 20, inseirre il seguente:

«20-bis. Salvo diverso accordo fra enti locali e gestori del servizio, l'applicazione e la riscossione della tariffa sono effettuate dall'ente locale secondo le disposizioni dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446. Sono soppresse le disposizioni in contrato con la presente normativa».
1.53
Staniscia

Sopprimere il comma 23.
1.54
Colla, Avogadro

Dopo il comma 23, aggiungere i seguenti:

«23-bis. All'articolo 49, comma 5, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “prevedendo disposizioni transitorie per garantire la graduale applicazione del metodo normalizzato e della tariffa ed il graduale raggiungimento dell'integrale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani da parte dei comuni”.
23-ter. All'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, le parole: “1o gennaio 1999” sono sostituite dalle parole: “1o gennaio 2000”».
1.55
Il Relatore

Dopo il comma 23, aggiungere il seguente:

«23-ter. All'allegato 1 del decreto ministeriale 5 febbraio 1998, il punto 9 “Rifiuti di legno e sughero” è abrogato e all'allegato 2, al punto 4.3 le parole: “1MW” sono sostituite con le seguenti: “3MW”.».
1.56
Collino, Cozzolino, Maggi, Specchia

Dopo il comma 23, aggiungere il seguente:

«23-bis. Al comma 3 dell'articolo 11 del decreto ministeriale 5 febbraio 1998 le parole da: “ del decreto del ministro dell'ambiente 5 settembre 1994” sino a: “ n. 212, e” sono soppresse a decorrere dalla data di entrata in vigore dei citato decreto. A decorrere dalla medesima data, pertanto, riacquistano efficacia le norme tecniche di cui all'Allegato 3 del decreto del Ministro dell'ambiente 5 settembre 1994».
1.57
Collino, Specchia, Cozzolino, Maggi