GIUNTA DELLE ELEZIONI
E DELLE IMMUNITÀ PARLAMENTARI


GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 1999
219ª Seduta
Presidenza del Presidente
PREIONI
        La seduta inizia alle ore 14,10.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
        Il PRESIDENTE informa che, con lettera del 30 novembre 1999, il Presidente del Senato ha trasmesso copia degli atti, inviati dal Tribunale di Trieste, relativi al procedimento penale n. 2085/98 R.G.N.R. – 1059/99 R.G. GIP nei confronti del senatore Luigi Peruzzotti, a seguito della richiesta di trasmissione degli atti processuali formulata dalla Giunta in data 4 novembre 1999.

INSINDACABILITÀ AI SENSI DELL’ARTICOLO 68, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE
Esame della richiesta di deliberazione avanzata dall’onorevole Cesare Previti, senatore all’epoca dei fatti, in relazione al procedimento civile pendente nei suoi confronti presso il Tribunale di Roma (Atto di citazione del 18 novembre 1994)
(R135 000, C21ª, 0107º)
Esame della richiesta di deliberazione avanzata dall’onorevole Cesare Previti, senatore all’epoca dei fatti, in relazione al procedimento civile pendente nei suoi confronti presso il Tribunale di Roma (Atto di citazione del 21 settembre 1994)
(R135 000, C21ª, 0108º)
        La Giunta procede all’esame congiunto delle richieste in epigrafe.
        Il PRESIDENTE informa che l’onorevole Previti ha avanzato due richieste di deliberazione in materia di insindacabilità relative a fatti risalenti alla scorsa legislatura, nella quale egli rivestiva la carica di senatore.

        La prima richiesta si riferisce ad un atto di citazione presentato al Tribunale civile di Roma dal Partito Democratico della Sinistra (P.D.S.), per chiedere la condanna dell’allora senatore Previti al risarcimento di tutti i danni derivati da sue affermazioni riportate nel libro di Giorgio Bocca «Il sottosopra» edito da Mondadori, affermazioni pubblicate anche sul settimanale «L’Espresso» in data 23 settembre 1994. Tali dichiarazioni contengono valutazioni sull’operato del suddetto partito, del quale si denunciano atteggiamenti non corretti nei confronti degli esponenti dei partiti liberal-democratici, mentre si sottolinea l’accanimento della magistratura sui non comunisti e si muovono accuse agli ambienti della guardia di finanza e dei carabinieri di fare da informatori per il PDS.
        Il Presidente riferisce quindi sull’oggetto della seconda richiesta, che attiene ad un procedimento civile apertosi presso il Tribunale di Roma a seguito dell’atto di citazione in giudizio presentato nei confronti dell’allora senatore Previti dall’onorevole Franco Bassanini, per chiederne la condanna al risarcimento dei danni derivatigli da affermazioni fatte dallo stesso Previti durante un dibattito televisivo trasmesso sulla terza rete il 19 luglio 1994, nel corso della trasmissione «Speciale Raitre: Caporetto?». Tale dibattito, al quale erano stati invitati, oltre all’onorevole Previti e allo stesso Bassanini, altri parlamentari, aveva ad oggetto principale la caduta del decreto-legge varato dal Governo Berlusconi in materia penale e processuale penale. A un certo punto della discussione, si era accesa una vivace polemica tra l’onorevole Bassanini e il senatore Previti, che si erano scambievolmente rivolta l’accusa di essere mentitori.

        La Giunta ascolta quindi, ai sensi dell’articolo 135, comma 5, del Regolamento, l’onorevole Cesare Previti, che espone le circostanze concernenti le due richieste di deliberazione e consegna due memorie.
        Gli rivolgono domande i senatori GASPERINI, VALENTINO, MUNGARI, BRUNI e il PRESIDENTE.
        Congedato l’onorevole Previti, si apre la discussione, nel corso della quale prendono la parola i senatori GASPERINI, RUSSO, GRECO, FASSONE, VALENTINO, MUNGARI, CALLEGARO, BRUNI, PASTORE, MILIO e il PRESIDENTE.
        Il PRESIDENTE, accertata la presenza del numero legale, pone in votazione la proposta di ritenere che il fatto, per il quale è in corso il procedimento civile pendente nei confronti dell’onorevole Previti presso il Tribunale di Roma a seguito dell’atto di citazione del 18 novembre 1994, concerne opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni e ricade pertanto nell’ipotesi di cui all’articolo 68, primo comma, della Costituzione.
        La Giunta approva la proposta formulata dal Presidente.
        Il senatore Gasperini è incaricato di redigere la relazione per l’Assemblea.
        Il PRESIDENTE, accertata la presenza del numero legale, pone in votazione la proposta di ritenere che il fatto, per il quale è in corso il procedimento civile pendente nei confronti dell’onorevole Previti presso il Tribunale di Roma a seguito dell’atto di citazione del 21 settembre 1994, concerne opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni e ricade pertanto nell’ipotesi di cui all’articolo 68, primo comma, della Costituzione.
        La Giunta approva la proposta formulata dal Presidente.
        Il senatore Gasperini è incaricato di redigere la relazione per l’Assemblea.


VERIFICA DEI POTERI
Regione Veneto
(R019 000, C21ª, 0039º)
        Il senatore MUNGARI, relatore per la regione Veneto, riferisce sulla situazione elettorale relativa all’elezione suppletiva svoltasi il 9 maggio 1999 nel collegio n. 4 di detta regione.
        Informa che nessun ricorso è stato presentato in ordine a tale elezione.
        La Giunta, accogliendo la proposta formulata in tal senso dal relatore, delibera all’unanimità di dichiarare valida l’elezione del senatore Piergiorgio Stiffoni.

Regione Emilia Romagna
(R019 000, C21ª, 0020º)
        Il senatore GASPERINI, relatore per la regione Emilia Romagna, riferisce sulla situazione elettorale relativa all’elezione suppletiva svoltasi il 9 maggio 1999 nel collegio n. 1 di detta regione.
        Informa che nessun ricorso è stato presentato in ordine a tale elezione.
        La Giunta, accogliendo la proposta formulata in tal senso dal relatore, delibera all’unanimità di dichiarare valida l’elezione del senatore Andrea Manzella.
        La Giunta rinvia quindi l’esame dei restanti argomenti all’ordine del giorno.
        
La seduta termina alle ore 15,05.