GIUNTA DELLE ELEZIONI
E DELLE IMMUNITA' PARLAMENTARI



MARTEDI' 6 LUGLIO 1999



195a Seduta



Presidenza del Presidente
PREIONI



La seduta inizia alle ore 14,10. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
(A008 000, C21a, 0093°)

Il PRESIDENTE informa che il senatore Palumbo, relatore all'Assemblea sul Doc IV, n. 4, concernente la domanda di autorizzazione a procedere all'esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del senatore Firrarello e di autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni telefoniche, ha sottoposto all'attenzione della Giunta la prima stesura della sua relazione, come richiesto dalla Giunta nella seduta del 17 giugno scorso.

INSINDACABILITA’ AI SENSI DELL’ARTICOLO 68, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

Esame della richiesta di deliberazione avanzata dal senatore Mario Greco, in relazione al procedimento penale n. 1732/99R. R.G.N.R. pendente nei suoi confronti dinanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.
(R135 000, C21a, 0094°)

Il PRESIDENTE riassume i termini della questione, ricordando che nei confronti del senatore Greco è pendente un procedimento penale dinanzi la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, per il reato di diffamazione a mezzo stampa, in relazione ad un comunicato stampa da lui inviato all'Agenzia giornalistica Italia e diffuso il 12 agosto 1998, dal titolo "Suicidio Lombardini: Greco 'inquisizione terroristica'". Nel suddetto comunicato stampa il senatore Greco ha espresso sgomento e sconforto per i metodi e le procedure seguiti dall'autorità giudiziaria nel corso delle indagini sul procuratore Lombardini, affermando tra l'altro: "Non voglio puntare il dito su alcuno in particolare, ma da cittadino, da parlamentare e da magistrato che da poco si è volontariamente dimesso anzitempo, mi chiedo se non sia giunto il momento di ribellarsi contro metodi e procedure da inquisizione terroristica, che offendono la dignità dell'uomo, tanto più schiacciato quanto più notoria è la potenza del pubblico accusatore di turno. La sinistra americana proprio in questi giorni si è resa promotrice di un'apposita proposta di legge contro tali sistemi persecutori. Quella italiana, invece, inveisce contro chiunque osi ribellarsi ad abusi e discriminazioni dell'autorità giudiziaria".

La Giunta ascolta quindi, ai sensi dell'articolo 135, comma 5, del Regolamento, il senatore Mario GRECO, il quale consegna una memoria.

Gli rivolgono domande i senatori BERTONI, BRUNI ed il PRESIDENTE.

Congedato il senatore Greco, si apre la discussione nel corso della quale prendono la parola i senatori MUNGARI, VALENTINO, LUBRANO di RICCO, PASTORE, BRUNI ed il PRESIDENTE.


La Giunta rinvia infine il seguito dell'esame.

La seduta termina alle ore 14,45.