TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

GIOVEDI’ 15 LUGLIO 1999

336ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI


Interviene il ministro dell’ambiente Ronchi.
La seduta inizia alle ore 8,40.

SULLA CARENZA INFORMATIVA RELATIVA ALL'ACQUEDOTTO PUGLIESE
(A007 000, C13a, 0052°)

Il senatore MAGGI lamenta che gli organi di stampa abbiano totalmente sottaciuto i risultati sull'indagine conoscitiva sulla gestione dell'acquedotto pugliese e che anzi risultino avvalorate – come emerge sul "Sole 24 ore" di lunedì scorso – infondate credenze volte a presentare la popolazione pugliese come dedita ad una generalizzata evasione del pagamento delle utenze idriche. Le assai più articolate risultanze delle audizioni svolte e delle relazioni tenutesi nell'indagine conoscitiva dimostrano un'elevata percentuale di dispersione e di adduzioni non calcolate; evidentemente, si tende a presentare la situazione in guisa tale da avvalorare la necessità di una gestione commissariale. Quest'ultima si è dimostrata essa stessa scarsamente riguardosa delle esigenze conoscitive emerse nel corso dell'indagine, in ciò trovando riscontro nelle connivenze ministeriali: esse si protraggono ancora in questi giorni, durante i quali neppure la nuova nomina dell'avvocato Pallesi è stata prodotta ai parlamentari che l'avevano richiesta. Il diniego in proposito opposto alle istanze del senatore Specchia appare particolarmente rimarchevole, in quanto il Ministero dei lavori pubblici declinava competenza rinviando a quello del tesoro come unico azionista della S.p.A. che gestisce l'acquedotto pugliese: da quest'ultimo Dicastero nessuna risposta è pervenuta alle reiterate istanze avanzate a nome del Gruppo di Alleanza nazionale, inducendo il senatore Specchia a segnalare la questione al Presidente del Senato per ottenere dagli organi dell'Esecutivo il dovuto rispetto delle funzioni parlamentari di sindacato ispettivo.

Il presidente GIOVANELLI replica ricordando che la Commissione ha scelto di concludere l'indagine conoscitiva sulla gestione dell'acquedotto pugliese senza l'approvazione di un documento conclusivo; pertanto le esigenze conoscitive fatte presenti potranno più utilmente essere soddisfatte mediante atti di sindacato ispettivo che, se si dovessero concretizzare in interrogazioni a risposta in Commissione, troveranno l'immediata calendarizzazione da parte della Presidenza.

IN SEDE REFERENTE

(3833) Rifinanziamento degli interventi in campo ambientale
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame del provvedimento in titolo, sospeso nella seduta pomeridiana di ieri.

Prosegue l'esame degli emendamenti proposti all'articolo 2 del disegno di legge.

Il senatore BORTOLOTTO illustra l'emendamento 2.38.

Il senatore FLORINO presenta ed illustra i subemendamenti 2.34/1, 2.34/2, 2.34/3 e 2.34/4.

Il senatore RIZZI richiede la parola per il senatore Lauro affinchè possa illustrare l'ordine del giorno 0/3833/11/13.

Il senatore CARCARINO interviene ricordando che, nella sua veste di Presidente di seduta, ieri accolse l'aggiunta di firma all'ordine del giorno 0/3833/11/13 proprio da parte del senatore Rizzi, che lo diede per illustrato.

Dichiarata così acclarata la verità dei fatti, il presidente GIOVANELLI non ha difficoltà a dare la parola al senatore Lauro in discussione sull'articolo 2.

Il senatore LAURO difende la richiesta di non rimuovere le persone residenti nelle zone demaniali dell'area di Bagnoli, assicurandone la permanenza in loco. Richiede poi al Presidente se corrisponda a verità la notizia, riferita da taluni organi di stampa, secondo cui il sindaco di Napoli gli ha inviato una lettera concernente il disegno di legge in titolo.

Il presidente GIOVANELLI conferma di aver ricevuto dal sindaco Bassolino una corrispondenza, che non ha difficoltà a far distribuire in copia ai componenti della Commissione.

Si passa agli emendamenti aggiuntivi proposti dopo l'articolo 2.

Il senatore RIZZI dà per illustrato l'emendamento 2.0.1; indi aggiunge firma all'emendamento 2.0.16, mentre fa proprio e dà per illustrato l'emendamento 2.0.27. Ritira poi – su invito del Presidente che ricorda la decisione dei Gruppi di ripresentare gli emendamenti sui rifiuti al disegno di legge n. 4064 – gli emendamenti 2.0.34, 2.0.37, 2.0.38, 2.0.39, 2.0.40, 2.0.41, 2.0.42. 2.0.43, 2.0.44, 2.0.45, 2.0.46 e 2.0.57.

Il presidente GIOVANELLI fa propri e dà per illustrati gli emendamenti 2.0.2 e 2.0.15; illustra poi l'emendamento 2.0.29. Ritira infine gli emendamenti 2.0.48, 2.0.49, 2.0.50. 2.0.54, 2.0.56 e 2.0.58. Dichiara decaduti per assenza dei proponenti gli emendamenti 2.0.51, 2.0.52, 2.0.53 e 2.0.55.

Il senatore POLIDORO fa proprio e dà per illustrato l'emendamento 2.0.3. Aggiunta firma all'emendamento 2.0.28, ritira l'emendamento 2.0.47.

Il senatore VELTRI dà per illustrato l'emendamento 2.0.4; illustra l'emendamento 2.0.9 (nuovo testo), mentre dà per illustrato l'emendamento 2.0.10; illustra poi gli emendamenti 2.0.14, 2.0.16, 2.0.17 (che riformula in un nuovo testo), 2.0.18, 2.0.19 e 2.0.30.

Il senatore BORTOLOTTO dà per illustrati gli emendamenti 2.0.5, 2.0.6, 2.0.7, 2.0.8, 2.0.20, 2.0.23 e 2.0.28; ritira invece gli emendamenti 2.0.22, 2.0.26 e 2.0.35.

Il relatore CAPALDI illustra gli emendamenti 2.0.11, 2.0.12, 2.0.13, 2.0.24 e 2.0.25; ritira l'emendamento 2.0.32.

Il senatore MAGGI dà per illustrati gli emendamenti 2.0.21 e 2.0.31; aggiunta firma (unitamente al senatore SPECCHIA) all'emendamento 2.0.28, ritira l'emendamento 2.0.36.

Non facendosi osservazioni, l'articolo 2 ed i relativi emendamenti sono accantonati. Si passa all'esame dell'articolo 3 e degli emendamenti ad esso proposti.

Il senatore BORTOLOTTO illustra l'emendamento 3.1, seguito dal senatore PAROLA che illustra l'emendamento 3.2.

Dopo che la Commissione ha convenuto l'accantonamento dell'articolo 3 e dei relativi emendamenti, in attesa del parere della 5a Commissione permanente, il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

La seduta termina alle ore 9,30.