GIUNTA DELLE ELEZIONI
E DELLE IMMUNITA' PARLAMENTARI



GIOVEDI' 8 LUGLIO 1999



196a Seduta



Presidenza del Presidente
PREIONI



La seduta inizia alle ore 14,10. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
(A008 000, C21a, 0094°)


Il PRESIDENTE comunica che, in data 2 luglio 1999, il Presidente del Senato ha trasmesso una lettera dell'onorevole Boato concernente l'applicabilitā dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento a suo carico.

Il Presidente ricorda inoltre che il senatore Palumbo, il 6 luglio scorso, ha sottoposto all'attenzione della Giunta, come richiesto dalla Giunta stessa nella seduta del 17 giugno 1999, la prima stesura della sua relazione sul Doc. IV, n. 4, concernente la domanda di autorizzazione a procedere all'esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del senatore Firrarello e di autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni telefoniche.

Il senatore PALUMBO illustra i criteri seguiti nella stesura della relazione.

Intervengono quindi i senatori PASTORE, RUSSO, BERTONI, CALLEGARO, VALENTINO, MUNGARI, FASSONE, BRUNI, i quali formulano alcune osservazioni e suggerimenti.

Il senatore PALUMBO si dichiara d'accordo con le considerazioni svolte dai colleghi, che saranno da lui tenute presenti nella redazione del testo definitivo.

INSINDACABILITA’ AI SENSI DELL’ARTICOLO 68, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

Seguito dell'esame della richiesta di deliberazione avanzata dal senatore Mario Greco, in relazione al procedimento penale n. 1732/99R R.G.N.R. pendente nei suoi confronti dinanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.
(R135 000, C21a, 0094°)

La Giunta riprende l'esame iniziato nella seduta 6 luglio 1999.

Il PRESIDENTE riassume sinteticsamente i fatti, la cui discussione si č conclusa nella seduta del 6 luglio scorso.

Accertata quindi la presenza del numero legale, pone in votazione la proposta di ritenere che il fatto, per il quale č in corso il procedimento a carico del senatore Mario Greco, concerne opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni e ricade pertanto nell'ipotesi di cui all'articolo 68, primo comma, della Costituzione.

La Giunta approva la proposta formulata dal Presidente, il quale č incaricato di redigere la relazione per l'Assemblea.

La Giunta rinvia infine l'esame dei restanti argomenti all'ordine del giorno.