TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)
MERCOLEDÌ 1o APRILE 1998

175a Seduta (antimeridiana)
Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il ministro dell'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 8,40.

IN SEDE REFERENTE
(64) NAPOLI Roberto ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(149) GIOVANELLI ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(422) BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Riprende l'esame congiunto dei disegni di legge in titolo, sospeso nella seduta del 18 novembre 1997.

Si passa all'esame dell'articolo 1 del testo base proposto dal relatore e degli emendamenti ad esso proposti.

Il senatore CAPALDI illustra gli emendamenti 1.1 e 1.5.

Il senatore BORTOLOTTO illustra gli emendamenti 1.3 e 1.4: la necessità di controllare i risultati della ricerca scientifica applicata all'agricoltura (che sfrutta sempre più sperimentazioni transgeniche della soia o del mais) è resa più urgente dai pericoli ambientali derivanti dalla loro resistenza a determinati antibiotici.

Il senatore RESCAGLIO dà per illustrato l'emendamento 1.2, seguito dal ministro RONCHI che illustra l'emendamento 1.6.

Il presidente GIOVANELLI interviene sull'emendamento 1.4, giudicando discutibile applicare la valutazione di impatto ambientale a tecniche di ricerca; le biotecnologie sono già state oggetto di altre sedi di dibattito politico e, piuttosto che riparametrare il disegno di legge in esame secondo tale nuova priorità, appare preferibile trasformare l'emendamento in un ordine del giorno.

Il senatore CAPALDI concorda con il pericolo paventato con l'emendamento 1.4, ma giudica inconferente la sedes materiae prescelta dal proponente.

Analoga valutazione esprime il senatore LASAGNA, secondo cui le strutture amministrative e scientifiche interessate dalla valutazione di impatto ambientale sono più esperte in ingegneria che in microbiologia; peraltro, la Presidenza dovrebbe farsi carico di soddisfare l'esigenza sottesa all'emendamento, trovando una sede idonea ad indagare sui meccanismi transgenici, coinvolgendo anche i Ministri della sanità e delle politiche agricole.

Replica il relatore IULIANO, che esprime parere favorevole sugli emendamenti 1.1 e 1.6; condiziona il parere favorevole sull'emendamento 1.5 ad una sua riformulazione; si dichiara contrario agli emendamenti 1.2 ed 1.3, invitando al ritiro dell'emendamento 1.4 in quanto la relativa esigenza è soddisfatta dal suo emendamento 17.6.

Il senatore CAPALDI accoglie l'invito del relatore e riformula l'emendamento 1.5 in un nuovo testo.

Il ministro RONCHI si dichiara favorevole agli emendamenti 1.1 ed 1.5 (nuovo testo); invita poi al ritiro dei rimanenti emendamenti, suggerendo al proponente dell'emendamento 1.4 di confluire sull'emendamento 17.6 del relatore.

Il senatore BORTOLOTTO ritira gli emendamenti 1.3 e 1.4, concordando con il relatore sull'opportunità che il testo-base recepisca la sottesa istanza mediante l'emendamento 17.6.

La Commissione conviene sull'emendamento 1.1; risulta pertanto assorbito l'emendamento 1.2.

La Commissione conviene, con separate votazioni, sugli emendamenti 1.5 (nuovo testo) ed 1.6, nonchè sull'articolo 1 nel testo emendato.

Si passa all'esame dell'articolo 2 del testo base proposto dal relatore e degli emendamenti ad esso proposti.

Il senatore CAPALDI illustra gli emendamenti 2.1, 2.4, 2.5, 2.7, 2.49, 2.50, 2.54, 2.59, 2.62.

Il ministro RONCHI illustra l'emendamento 2.64, collegato con l'emendamento 7.14, precisando che la nozione di «autorizzazione ambientale integrata» è qui disciplinata per la prima volta ed impegnandosi quindi, su richiesta del senatore CARCARINO e del presidente GIOVANELLI, a presentare una riformulazione del testo che contenga una sua più precisa definizione; illustra poi gli emendamenti 2.65, 2.8, 2.66, 2.67 e 2.60 dichiarando, in merito a quest'ultimo, che esso si è reso necessario in relazione all'emendamento 2.59 illustrato dal senatore Capaldi.

In considerazione dei concomitanti lavori dell'Assemblea, il presidente GIOVANELLI rinvia il seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge.

La seduta termina alle ore 9,40.