TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

MERCOLEDÌ 15 LUGLIO 1998

218ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI


Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente Calzolaio.

La seduta inizia alle ore 9,15.

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione

Il sottosegretario CALZOLAIO risponde all'interrogazione 3-02089, dichiarando che per l'Ente parco del Pollino, così come per altri undici parchi nazionali, è stata approvata la pianta organica; sono in corso di approvazione le relative procedure per i parchi nazionali d'Abruzzo e dello Stelvio, mentre ancora non sono pervenute le piante organiche dei parchi del Circeo, della Maddalena e dell'arcipelago toscano. Producendo alla Presidenza copia delle date di registrazione dei decreti di approvazione delle piante organiche, il rappresentante del Governo dichiara che sin dal 1995 nell'Ente parco del Pollino fu indetta una selezione per l'assunzione di diciotto unità lavorative di varie qualifiche funzionali, per la durata di sei mesi.
Versandosi in tale parco in uno stato di precaria ed insufficiente disponibilità complessiva di personale in servizio, nel 1997 si era poi disposta l'assunzione a tempo determinato di undici unità lavorative, prorogata di sei mesi per dieci di esse nel febbraio scorso; non è però possibile procedere ad assunzioni a tempo indeterminato del citato personale, in ragione dei limiti dettagliati posti dalla legge per l'assunzione del personale nel settore pubblico, come ribadito dal Dipartimento della funzione pubblica: del resto, ciò inficerebbe le procedure già avviate da altri parchi, che hanno bandito appositi concorsi per la copertura della pianta organica. Auspica che tale problematica sia affrontata mediante la celere approvazione della norma, in discussione all'Assemblea della Camera dei deputati, secondo cui il personale proveniente da altre amministrazioni - laddove svolga funzioni indispensabili all'ordinaria gestione degli enti parco - possa essere inserito a domanda nei loro ruoli organici.

Il senatore BORTOLOTTO si dichiara insoddisfatto in quanto l'emendamento richiamato dal Sottosegretario, riguardando solo il personale comandato, non risolve il problema dei lavoratori precari, la cui professionalità giustificherebbe invece un adeguamento della normativa vigente, nell'interesse dei parchi e dell'ambiente. Auspica quindi che da parte della Funzione pubblica sia riservata un'attenzione particolare al problema individuando una soluzione idonea e preannuncia comunque, per quanto riguarda la sua parte politica, l'assunzione di iniziative legislative al riguardo.

La seduta termina alle ore 9,30.