TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

GIOVEDÌ 23 APRILE 1998

183ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il ministro dell'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 9,20.

IN SEDE REFERENTE

(64) NAPOLI Roberto ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(149) GIOVANELLI ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(422) BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Riprende l'esame congiunto dei provvedimenti in titolo, sospeso nella seduta pomeridiana di ieri, con l'esame degli emendamenti all'articolo 2 del testo unificato, già accantonati.

Il relatore IULIANO illustra una riformulazione dell'emendamento 2.104 riferito all'allegato A che, con il parere favorevole del ministro RONCHI, è posta ai voti ed accolta.

Il senatore CAPALDI riformula l'emendamento 2.59, rilevando che il nuovo testo supera i dubbi emersi nella seduta di ieri proponendo una disciplina della deroga molto più puntuale che rende superfluo anche l'inserimento di un limite temporale; il nuovo testo è posto ai voti ed accolto, con il parere favorevole del ministro RONCHI, il quale ritira altresì l'emendamento 2.60. L'emendamento 2.61 risulta conseguentemente precluso.

Il ministro RONCHI, prima della votazione dell'articolo 2, fa nuovamente presente alla Commissione che in tale articolo sono contenute disposizioni in contrasto con quanto previsto in un decreto legislativo di attuazione della legge n. 59 del 1997.

Il presidente GIOVANELLI, esprimendo perplessità sull'ambito della delega esercitata e non condividendo che alla Conferenza unificata si finisca per attribuire un potere normativo in merito ai procedimenti di valutazione di impatto ambientale, esprime l'avviso che la Commissione debba andare avanti nell'esame del provvedimento esercitando compiutamente la propria competenza.

Il senatore CAPALDI propone di porre ai voti l'articolo 2, anche in considerazione del fatto che il decreto legislativo richiamato non è ancora pubblicato.

Si associa il relatore IULIANO.

Dopo che il ministro RONCHI ha ribadito nuovamente il contrasto tra l'articolo 2 e l'impostazione del decreto legislativo, l'articolo 2 è posto ai voti ed accolto.

Il seguito dell'esame congiunto è poi rinviato, in considerazione dei lavori dell'Assemblea.

La seduta termina alle ore 9,40.


EMENDAMENTI AL TESTO-BASE UNIFICATO DEI DISEGNI DI LEGGE
NN. 64, 149 E 422
(Disciplina della valutazione di impatto ambientale)

Art. 2


Sostituire il comma 7 con il seguente:

"7. Sono esclusi dalla procedura di valutazione dell'impatto ambientale gli interventi disposti in via d'urgenza, ai sensi delle norme vigenti, sia per salvaguardare l'incolumità delle persone da un pericolo imminente, sia in seguito a calamità per le quali sia stato dichiarato lo stato d'emergenza ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225. Su tali interventi il Ministero dell'ambiente e le competenti autorità regionali assicurano la disponibilità per il pubblico delle informazioni rilevanti relative all'intervento ed alle ragioni della deroga".

2.59 (nuovo testo) CAPALDI
VELTRI
CONTE
GAMBINI
STANISCIA
SQUARCIALUPI
GIOVANELLI
Al comma 7, sostituire le parole: "sia per salvaguardare le incolumità delle persone da un pericolo imminente sia in seguito a calamità" con le seguenti: "e nei tempi utili a salvaguardare l'incolumità delle persone da un pericolo imminente a causa di calamità".
2.60 IL GOVERNO


Al comma 7 sopprimere il secondo ed il terzo periodo.

2.61 MAGGI, SPECCHIA, COZZOLINO


All'allegato A, alla fine del punto 9), aggiungere le seguenti parole: "già classificati tossici e nocivi dalla deliberazione 27 luglio 1984 del Comitato interministeriale di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 settembre 1984".

2.104 (nuovo testo) IL RELATORE