IGIENE E SANITA' (12ª)

MARTEDI' 6 FEBBRAIO 2001
376ª Seduta


Presidenza del Presidente
CARELLA

Interviene il sottosegretario di Stato per la sanità Fumagalli Carulli.

La seduta inizia alle ore 15.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Proposta di nomina del Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (n. 172)
(Parere al Presidente del Consiglio dei ministri. Esame. Parere favorevole)

Riferisce alla Commissione il senatore MASCIONI.
Il decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 2001, attualmente in corso di registrazione, ha riformato lo Statuto dell'Istituto Superiore di Sanità che, in conformità a quanto previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 419, si trasforma da organo tecnico del Ministero in Ente, dotato quindi di un proprio Consiglio di amministrazione e di un proprio Presidente; quest'ultimo, a norma dell'articolo 5 del nuovo Statuto, è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della sanità.
Il ministro Veronesi ha proposto il nome del professor Enrico Garaci, professore ordinario di microbiologia presso l'Università di Roma Tor Vergata.
Il relatore illustra quindi il curriculum vitae del professor Garaci, tra l'altro Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata per quattro mandati successivi e Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1993 al 1997.
A parere del relatore la nomina proposta dal Ministro appare particolarmente felice ed idonea a garantire l'elevato livello dell'attività scientifica dell'Istituto Superiore di Sanità, e pertanto egli invita la Commissione ad esprimersi favorevolmente.

Si apre la discussione.

Il senatore MANARA preannuncia la propria astensione. Pur apprezzando la figura professionale ed i meriti scientifici del professor Garaci, egli ritiene che sarebbe necessaria un'attenta riflessione sulla portata della riforma dell'Istituto Superiore di Sanità e sulle sue conseguenze. La trasformazione dell'Istituto in Ente, infatti, comporta l'istituzione di organi di governo dei quali non sono ancora chiare le modalità di composizione e di funzionamento, non essendo ancora stato fra l'altro pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica, per cui non può essere escluso il rischio di un aumento dell'ingerenza politica nell'Istituto che dovrebbe, ove si verificasse, essere contrastato con decisione.

Il senatore TOMASSINI preannuncia che i senatori di Forza Italia voteranno a favore della proposta di nomina del professor Garaci, in considerazione del suo alto profilo scientifico nel campo della ricerca microbiologica. A suo parere i dubbi manifestati dal senatore Manara meritano attenzione; tuttavia non è in discussione che una riorganizzazione dell'Istituto Superiore di Sanità fosse ormai improrogabile, e sarà l'esperienza operativa a dire se il nuovo modello può essere ritenuto soddisfacente o se saranno necessari ulteriori interventi.

Si esprimono favorevolmente anche i senatori BRUNI, DE ANNA, MONTAGNINO, Carla CASTELLANI - che peraltro ritiene in qualche misura sospetta la tempestività con cui si è avanzata la proposta di nomina senza attendere neanche la registrazione del nuovo Statuto - DANIELE GALDI e il presidente CARELLA che dichiara quindi chiusa la discussione.

Intervenendo in sede di replica, il relatore MASCIONI sottolinea, con riferimento alle osservazioni del senatore Manara, come la storia professionale e scientifica del professor Garaci testimoni nel modo più assoluto la sua idoneità professionale e culturale a ricoprire l'incarico, in assenza di qualsiasi pressione di carattere politico.
Quanto alla tempestività della proposta di nomina rilevata dalla senatrice Carla Castellani, egli sottolinea la necessità di assicurare il funzionamento dell'Istituto in questa delicata fase di passaggio dall'uno all'altro modello organizzativo.

Concorda il sottosegretario FUMAGALLI CARULLI.

Il presidente CARELLA indice la votazione a scrutinio segreto, cui partecipano i senatori Bernasconi, Bettoni Brandani, Bruni, Carella, Carla Castellani, Daniele Galdi, De Anna, Manara, Mascioni, Montagnino, Roberto Napoli, Papini, Tomassini, Rescaglio in sostituzione del senatore Zilio e Vedovato in sostituzione del senatore Bobbio.

La proposta di parere è quindi approvata con 13 voti favorevoli, 1 astenuto ed una scheda bianca.

POSTICIPAZIONE DELL'ORARIO DI INIZIO DELLA SEDUTA DI DOMANI

Il presidente CARELLA avverte che la seduta già convocata alle ore 14,30 di domani, mercoledì 7 febbraio 2001, avrà inizio alle ore 15,30.

La seduta termina alle ore 15,40.