FINANZE E TESORO (6ª)

MERCOLEDI' 21 MARZO 2001
440a Seduta

Presidenza del Presidente
GUERZONI


Interviene il sottosegretario di Stato per le finanze Grandi.

La seduta inizia alle ore 15,20.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi al controllo, alla commercializzazione e al deposito degli alcoli (n. 919)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 20, comma 8, allegato 1, n. 85, della legge 15 marzo 1997, n. 59. Esame. Parere favorevole)

Il senatore MONTAGNA illustra il contenuto del provvedimento, osservando che lo schema di regolamento è stato predisposto in attuazione dell'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, che prevede, tra i procedimenti oggetto di semplificazione, nell'allegato 1, al numero 85, quelli relativi "al controllo e alla commercializzazione e al deposito degli alcoli".
Tali procedimenti sono oggi disciplinati da una molteplicità di norme che troveranno un momento significativo di unificazione con l'emanazione di un testo unico - attualmente all'esame del Consiglio di Stato - predisposto ai fini di una maggiore chiarezza normativa e di una maggiore semplificazione procedurale.
In tale contesto, si è ritenuto opportuno intervenire per completare l'opera di semplificazione con un regolamento che esplicitamente abrogasse sia le norme citate al n. 85 dell'allegato 1 della legge n. 59 sia altre, attualmente vigenti, non più compatibili con il nuovo quadro che verrà a determinarsi a seguito dell'emanazione del citato testo unico. Lo schema di regolamento, prosegue il relatore, si compone infatti di un solo articolo recante l'indicazione delle norme da abrogare. Propone, quindi, alla Commissione l'espressione di un parere favorevole.

Non essendoci iscritti a parlare in discussione generale, il PRESIDENTE dà la parola al sottosegretario GRANDI, il quale concorda con le osservazioni del relatore.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, il presidente GUERZONI pone ai voti la proposta del relatore di esprimere un parere favorevole, che è approvata all'unanimità.

La seduta termina alle ore 15,30.