-
Lunedì 16 dicembre, alle 9,30, in Aula riprende la discussione del disegno di legge di bilancio (A.S. 1586), avviata con le relazioni dei sen. Accoto e Stefano nella seduta del 12 e proseguita il 13 dicembre. Il Governo ha preannunciato l'intenzione di porre la questione di fiducia sulla prima sezione del provvedimento: le dichiarazioni di voto sono previste lunedì 16 alle 14, in diretta TV; seguirà la chiama. Dopo la votazione sulla prima Nota di variazione, presentata dal Governo, si procederà alla votazione finale del ddl.
-
Domenica 15 dicembre, alle 12, il Presidente del Senato aprirà il tradizionale Concerto di Natale, alla presenza del Presidente della Repubblica. Protagonisti della XXIII edizione del concerto saranno il Maestro Riccardo Muti e l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. L'evento, trasmesso in diretta su Rai1, sarà condotto da Milly Carlucci. L'incasso dei biglietti sarà interamente devoluto in beneficenza.
-
Dopo il voto finale del disegno di legge di bilancio, la Conferenza dei Capigruppo tornerà a riunirsi per definire il calendario delle prossime settimane. Giovedì 12 dicembre, in apertura di seduta, il Presidente Casellati ha ricordato il cinquantesimo anniversario della strage di piazza Fontana e l'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio; successivamente si è svolto il dibattito sul finanziamento della politica.
-
L'Assemblea di Palazzo Madama, mercoledì 11 dicembre, ha approvato la proposta di risoluzione n. 2 della maggioranza sulle comunicazioni rese in Aula dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, in vista del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre.
-
L'Assemblea, mercoledì 11 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, in via definitiva, il ddl n. 1631 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici, nello stesso testo trasmesso dalla Camera dei deputati.
-
La Commissione Finanze, martedì 10 dicembre, con la relazione del sen. Fenu, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, già approvato dalla Camera dei deputati (A.S. n. 1638).
-
Il 5 dicembre, con la relazione della sen. Granato, la Commissione Istruzione ha avviato l'esame del ddl n. 1633, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti, trasmesso dalla Camera. Il 9 dicembre è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti.
-
La Commissione d'inchiesta sul femminicidio, martedì 17 dicembre, alle 14, svolge l'audizione del ministro Bonafede. Mercoledì 18 dicembre, alle 8,30, nelle Commissioni Esteri e Politiche UE di Senato e Camera, in seduta congiunta, il ministro Amendola rende comunicazioni sugli esiti del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre. In Commissione Finanze, giovedì 19 dicembre alle 15, si svolgono le comunicazioni del ministro Gualtieri sugli esiti dell'ECOFIN.
-
Anche quest'anno il Parlamento apre le porte a studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Sostenere la scuola nella formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, diffondere i valori della Costituzione e quelli dell'integrazione europea: sono questi gli obiettivi e i temi che Senato, Camera e MIUR propongono per l'a.s. 2019-20, rinnovando i bandi per i progetti a sostegno dell'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" nelle scuole.