«
»

Documenti

8 Marzo 2018

Nella I legislatura della Repubblica sono entrate in Parlamento 4 senatrici e 49 deputate: il 5 per cento. Nel 2018, le parlamentari sembrano destinate a salire ben oltre il 30 per cento. Che cosa è successo nel frattempo? Su oltre 1500 incarichi di ministro, solo 78 sono andati alle donne. Nessuna è diventata presidente del Consiglio o del Senato. Le presidenze femminili di commissioni parlamentari permanenti sono state 23. Una sola donna è stata al vertice della Vigilanza Rai, due hanno presieduto l'Antimafia, nessuna il Copasir. E solo 9 donne sono diventate governatrici.

12 Febbraio 2018

L'Italia è il primo Paese che, con la riforma del bilancio dello Stato del 2016, ha attribuito ufficialmente al BES un ruolo nell'attuazione delle politiche pubbliche. Il PIL da solo non basta infatti a valutare la felicità di una popolazione, come dimostrano le classifiche della Banca Mondiale: nel 2017 l'Italia rientrava nel 16% dei paesi più ricchi, eppure era solo al 48° posto (su 155) secondo il World Happiness Report. A parità di PIL, insomma, all'Italia mancano alcuni "fattori di felicità".

26 Gennaio 2018

Secondo le principali correnti del pensiero economico, un lavoro più flessibile risponde meglio alle esigenze di contenimento dei costi e di recupero di efficienza delle imprese. Comporta però anche la nascita di un dualismo di mercato tra lavoratori garantiti e non, incertezza del reddito, effetti depressivi sull'economia. Quanto all'occupazione, è aumentata o diminuita? E la produttività? Ecco le principali conclusioni cui sono giunti studiosi e FMI, World Bank e OCSE.

12 Gennaio 2018

L'evasione fiscale è un fenomeno difficile da misurare: alle dichiarazioni dei redditi poco veritiere si aggiungono spesso le bugie degli intervistati alle indagini campionarie. E' il cosiddetto under reporting: secondo una ricerca dell'università Ca' Foscari, sui redditi da lavoro autonomo un soggetto su 4 non dice la verità, e addirittura il 44% mente sui redditi da locazione.

7 Dicembre 2017

Decretazione d'urgenza, leggi di delega, esercizio del potere regolamentare: negli ultimi decenni il Governo ha allargato in maniera notevole la propria attività legislativa, ma con l'obbligo - previsto dal legislatore - di coinvolgere il Parlamento in funzione consultiva. Dal 1996 al 2016 il parere delle Commissioni parlamentari è stato chiesto 2.786 volte. Con quali risultati? In che misura i pareri del Senato sono stati accolti?

30 Novembre 2017

Considerando le sole emissioni in atmosfera e il rumore dei trasporti, nel 2013 le famiglie hanno inquinato per 16,6 miliardi, seguite dall'industria (13,9) e dall'agricoltura (10,9). Ma c'è squilibrio tra chi inquina e chi paga: nel 2013 le tasse ambientali per le famiglie sono state del 70% in più rispetto ai danni creati, per le imprese il 26% in meno. Il record degli sconti, 93%, va all'agricoltura.

20 Ottobre 2017

Nuovo pareggio di bilancio, fatturazione elettronica, split payment, codice degli appalti: negli ultimi anni la contabilità degli enti pubblici italiani è stata rivoluzionata da una serie di riforme. E una delle più radicali è stata, a partire dal 2011, l'armonizzazione dei bilanci: per rispettare i nuovi sistemi contabili molti sindaci hanno dovuto attuare una vera e propria operazione-verità, mettendo ordine tra entrate e uscite e cancellando crediti inesigibili.

29 Settembre 2017

Quante sono? Chi le amministra? Che cosa fanno? E quanto guadagnano? In Italia si cerca da anni di completare la mappatura, indispensabile per mettere ordine in un sistema frammentato e poco trasparente. Nel 2014 il Commissario straordinario per la revisione della spesa ha addirittura segnalato l'esistenza di quattro diverse banche dati. Il Dipartimento del Tesoro chiede informazioni ogni anno a oltre 10 mila amministrazioni pubbliche. Ma troppe non hanno mai risposto.

19 Settembre 2017

Per l'OCSE sono una spesa pubblica attuata attraverso il sistema fiscale, per il FMI entrate a cui lo Stato rinuncia in favore di alcune categorie: in Italia nel 2016 ne sono state censite ben 610, con un impatto finanziario pari a -76,5 miliardi. Il Programma nazionale di riforma ha messo in agenda, tra 2017 e 2018, il riordino complessivo. Ma sul numero esatto delle cosiddette tax expenditures da riordinare, sugli importi, sui contribuenti interessati, non ci sono dati completi a disposizione.

24 Agosto 2017

L'Italia è un paese sismico: dal Duemila a oggi l'INGV ha registrato 39 terremoti di magnitudo superiore a 5, di cui ben 10 tra 2016 e 2017. Dalla scossa delle 3.36 del 24 agosto 2016 il Centro Italia ha tremato più di 72 mila volte, causando oltre 300 morti e danni per 23,5 miliardi. Per la ricostruzione, il governo ha stanziato 3,2 miliardi e altri 10 ne ha previsti nei prossimi 30 anni. Sale così a più di 20 miliardi la spesa programmata per riparare i danni degli ultimi tre sismi.

27 Luglio 2017

In Italia lavora solo il 18% dei disabili. E i più fragili, quelli che hanno problemi di salute mentale, hanno ancora meno possibilità degli altri. Negli Usa l'accompagnamento di un job coach è di grande aiuto per superare lo stigma sociale, la diffidenza delle aziende, le difficoltà nell'inserirsi. E da noi?

26 Luglio 2017

Senato della Repubblica e Guardia di Finanza stilano il bilancio del falso Made in Italy, accendendo i riflettori su un fenomeno che mette a rischio salute, sicurezza, sistema produttivo italiano e prolifera anche grazie al web. Negli ultimi cinque anni (2012-2016) la Guardia di Finanza ha eseguito 60 mila interventi di polizia giudiziaria, sequestrato 1 miliardo di prodotti per un controvalore di 10,8 miliardi di euro e inibito 1.614 siti Internet (620 nel solo 2016).

25 Luglio 2017

Dal 28 aprile 2006 al 31 dicembre 2016 i senatori hanno presentato 1.271 interpellanze, 7.780 interrogazioni a risposta orale e 19.309 interrogazioni a risposta scritta, per un totale di 28.360 atti di sindacato ispettivo. Ne sono stati svolti, in tempi che mediamente si sono allungati tra la XV e la XVII legislatura, 6.913 (circa il 24%).

25 Luglio 2017

L'Italia ha il record comunitario, il 19,9% contro una media UE dell'11,5: un ragazzo su cinque non va a scuola, non lavora e non cerca nemmeno un'occupazione. È una tendenza in diminuzione (nel 2013 non facevano nulla quasi 23 maschi su 100), ma se si considerano anche i giovani inattivi tra i 25 e i 29 anni, ugualmente colpiti dalla disoccupazione (in Italia, Grecia e Spagna è oltre quota 40%), la «generazione NEET» supera i 2,2 milioni.

25 Luglio 2017

La difficoltà di accesso al credito per le piccole e medie imprese è un problema noto. E infatti molti paesi si sono dotati di fondi di garanzia per le PMI, offrendo garanzie (totali o parziali) in affiancamento o in sostituzione. La variabilità delle quote genera però una grande eterogeneità di trattamento e di risultati.

24 Luglio 2017

Rigidità. Autorefenzialità. Ma anche, talvolta, eccessivo localismo nel reclutamento dei docenti e organici composti con più attenzione alla cordata di appartenenza che alla preparazione del candidato. Risultato: una scarsa performance media delle università italiane e un ampio grado di eterogeneità nella qualità della ricerca. Il Parlamento è intervenuto più volte negli ultimi 30 anni.

24 Luglio 2017

Hanno risorse limitate ma compiti importanti, come garantire la sicurezza di 3.226 scuole superiori frequentate da 2,6 milioni di ragazzi. Spetta a loro la manutenzione di 130mila chilometri di strade e 30mila tra ponti, viadotti e gallerie. Sono le 107 province italiane che sono state interessate nel 2014 dalla cosiddetta "riforma Delrio", una legge che ha profondamente modificato la gestione strategica del nostro territorio.

21 Luglio 2017

Quasi 57 mila detenuti al 30 giugno 2017: con 113 presenze ogni 100 posti a disposizione, il tasso di affollamento nelle prigioni italiane è salito di 5 punti rispetto al 31 dicembre 2016. Otto Regioni sono oltre il 120 per cento. La Puglia arriva a 148, molto vicino all'indice che nel 2013 ha visto la condanna dell'Italia, da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, per i «trattamenti disumani o degradanti» inflitti ai reclusi.

20 Luglio 2017

In Italia si discute da anni sul ruolo dell'analisi e della valutazione economica degli investimenti pubblici, ma l'esperienza dei Grandi progetti 2007-2013 talvolta ha dimostrato lacune e criticità nella fase istruttoria. Oggi è l'Europa a chiederci, nella progettazione delle grandi opere 2014-2020, un'analisi più solida di costi e benefici.

20 Luglio 2017

La valutazione dei dipendenti pubblici e la qualità delle prestazioni rese ai cittadini-utenti hanno assunto, negli ultimi anni, sempre più rilievo. Il Senato non rientra nella PA ma nel 2001 ha ugualmente cominciato a misurare le sue performance: in calo il personale (-40% dal 2006), in diminuzione le risorse finanziarie (-32% in termini reali), in aumento i servizi offerti. Ecco l'ultimo report da Palazzo Madama.

8 Giugno 2017

Aliquote marginali, queste sconosciute. In materia di tasse, gli italiani tendono soprattutto a percepire l'entità complessiva del prelievo, da un lato, e dall'altro i soli scaglioni dell'imposta più conosciuta, l'Irpef. Ma accanto alle cosiddette aliquote esplicite dell'Irpef esistono molte aliquote implicite. È la loro somma a determinare quanto resterà effettivamente in tasca al contribuente una volta pagate le tasse e incassati gli eventuali benefit.

FINE PAGINA

vai a inizio pagina